
24 Aprile 2023
Samsung e AMD hanno esteso nelle scorse ore il loro accordo pluriennale per la collaborazione nel settore della grafica mobile. In altre parole i chip Exynos continueranno a fare affidamento sulle capacità maturate da AMD nei prodotti della linea Radeon, anzi la "cura" e le soluzioni di AMD arriveranno su molti più chip Exynos in futuro. L'obiettivo non è cambiato: coniugare prestazioni di altissimo livello e consumi al minimo, il sogno di chiunque che se non si può raggiungere si può perlomeno avvicinare cercando un compromesso.
Le due aziende si son strette per la prima volta la mano nel 2019, quando AMD concesse in licenza l'architettura RDNA portando allo sviluppo congiunto della Samsung Xclipse su base AMD RDNA2 che abbiamo visto all'opera sulla gamma Galaxy S22: è stata la prima GPU mobile con ray tracing con accelerazione hardware, ma le prestazioni non si sono rivelate sullo stesso livello del principale competitor.
Ci sarà tempo però per migliorare insieme, è il messaggio che si legge tra le righe dell'annuncio sul rinnovo della partnership, ed è palese che Samsung non voglia rinunciare ai suoi Exynos. L'espansione della gamma chip con tecnologia AMD dovrebbe avvenire in direzione delle fasce di mercato diverse dalla premium, dunque Samsung con l'aiuto di AMD potrebbe provare a fare la differenza sui competitor portando performance grafiche più elevate degli altri nel segmento medio.
In partnership con AMD, Samsung ha rivoluzionato la grafica mobile, la nostra ultima collaborazione ha portato per la prima volta il ray tracing sui processori per dispositivi mobili - ha dichiarato Seogjun Lee, Executive Vice President of Application Processor Development di Samsung Electronics. Attingendo al nostro know-how tecnologico nella progettazione di soluzioni a bassissimo consumo, continueremo a guidare l'innovazione nell'ambito della grafica mobile.
Siamo orgogliosi del fatto che Samsung abbia selezionato più generazioni della nostra grafica Radeon ad alte prestazioni per far progredire la prossima generazione di soluzioni Samsung Exynos - ha detto David Wang, Senior Vice President del Radeon Technologies Group di AMD. Il rinnovo della nostra partnership con Samsung la testimonianza la nostra forte vicinanza tecnologica e il nostro impegno per offrire le migliori esperienze possibili agli utenti del segmento mobile.
Commenti
le console looooool prestazioni grafiche da primo della classe insomma.
Lato desktop invece come vanno le amd? Torna a nanna e non dimenticarti i farmaci.
Ripeto: secondo in classifica su una lista di quanti brand?
Quello stressato sei tu, io non ho parlato di market share.
Ho parlato di 2° player più importante nel mercato GPU.
Un'azienda che insieme ad nvidia ha messo le basi per la tecnologia che usiamo oggi, al punto da aver messo in piedi Imageon e sviluppato Adreno e che sicuramente ha e avrà ancora molto da dire in questo ambito.
Ed è questo che la rende il 2° player nel mercato GPU non di certo le vendite.
Pensare che tu sia convinto di saperne di più del management di samsung fa davvero ridere.
Cosa c’entra il gaming si parla di SoC mobile.
Si sta freschi nella grotta eh?
Intel detiene il 71% del mercato gpu globale.
Ora torna nella grotta.
Solo ora l'ho realizzato
Il competitor è Qualcomm, non Nvidia nel mondo mobile. AMD ha perfettamente le capacità tecniche per sfornare ottimi chip (le ultime APU per il supercomputer Frontier ne sono un esempio: né Nvidia né Intel son arrivati a tanto, essendo i chip più sofisticati mai prodotti ad oggi sia per numero di transistor che per prestazioni per watt).
Il "problema" di queste partnership sta nell'esecuzione e nel budget disponibile. Le architetture grafiche richiedono enormi investimenti e non necessariamente colossi come Samsung possono trovare compromessi per integrare tecnologie proprietarie nel modo migliore. Serve una sintonia molto più facile da ottenere quando CPU e GPU vengono realizzate insieme fin dal principio. Se le l'integrazione arriverà fin dal primissimo momento e riguarderà in egual misura hardware e software, non vedo come possano gli ingegneri di Qualcomm tenere testa a due campioni dei semiconduttori. L'esempio pratico sono le nuove APU di AMD per mobile: sfidano gli Apple M2 Pro in prestazioni ed efficienza ( i risultati di Passmark son impressionanti per chip x86 a quel wattaggio)
Bravo! Ci hai provato.
Peccato che in questo caso è come dire "è arrivato secondo" in una gara dove i partecipanti sono 2. Adesso fammi un'analisi in percentuale delle vendite di nVidia e di AMD e poi fatti due domande e datti le risposte.
Adreno =>radeon vecchie con edram
Quelle di oggi sono tutt'altra cosa.
Con accordi pluriennali possono pure investire per una linea mobile come si deve.
Beh, non è di certo un "se" di poco conto.
Si ma le radeon attuali sono anni luce avanti a quelle concesse a qualcomm lato brevetti, se AMD facesse una gpu nativa per mobile invece che una derivata da pc non ci sarebbe storia.
Effettivamente, stipulare una partnership col 2° player al mondo nel mercato GPU è proprio da fessi...
Esattamente!
La cosa buffa è che, come in tutti i settori, ci sono retroscena che collegano anche i più grandi competitor
Giusto, cosa vuoi che ne sappiano loro di vision strategiche a medio e lungo termine nel mondo dei semiconduttori?
Non ci credo! Hahahaha!
Non per niente Adreno è un anagramma di Radeon :)
Da notare che anche le GPU Qualcomm hanno origine da know how AMD (ex-ATI Technologies)
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.