
28 Aprile 2023
Sono arrivate le schede madri con chipset AMD A620 basato sul socket AM5 dei processori di ultima generazione Ryzen 7000: l’obiettivo di questo chipset è la fascia economica del mercato - le schede basate su A620 partono da appena 85 dollari, laddove finora servivano almeno una cinquantina di dollari in più per le B650 più economiche.
AMD parla di una “piattaforma semplificata e affidabile con numerose opzioni di connettività e larghezza di banda. Questo include opzioni come la memoria DDR5, la tecnologia AMD EXPO, l'overclocking della memoria con un solo clic e fino a 32 canali PCIe 4.0 per rispondere alle esigenze degli utenti domestici e professionali”. Purtroppo al momento dettagli più precisi non se ne hanno. Vale la pena ricordare che i chipset B650 hanno fino a 36 canali PCIe, mentre le X670 top di gamma ne hanno 44. Altre differenze si osservano nel numero totale di porte USB e SATA.
A ridosso dell’annuncio di AMD, anche vari produttori partner, tra cui Gigabyte e ASUS, hanno fatto eco con le loro proposte proprietarie, e nel caso di ASUS riusciamo ad avere qualche dettaglio in più, ovvero:
Nelle scorse settimane si parlava della possibile assenza di supporto all’overclock dei processori e di supporto per la tecnologia CrossfireX - quest’ultima in particolare non sembra una grave mancanza, al giorno d’oggi. Del resto, anche il PCIe 5.0 è abbastanza inutile al giorno d’oggi: tutte le schede video, anche le più recenti, si basano ancora sulla versione 4.0, e gli SSD 5.0 iniziano a spuntare solo ora - ma le differenze di velocità sono pressoché impossibili da notare in scenari d’uso consumer anche intensi.
Rimaniamo comunque in attesa anche di dettagli circa il prezzo italiano, con la speranza di rimanere sotto la soglia psicologica dei 100€. Le schede ASUS citate qui sopra costano tuttavia qualcosa di più: si parla di 169€ per la TUF Wi-Fi, 149€ per la variante solo Ethernet, e 139€ per la Prime. Entrambe le schede hanno formato micro-ATX.
Commenti
ITX vai di Phoenix se riuscirai a trovarlo.
Comunque già la 680m va piu che bene dipende che vuoi farci... ogni anno ne esce una nuova :D
Ma il software prende strade impreviste, oggi è più importante la banda ma chi lo avrebbe detto quando uscì l'am4? Io avrei puntato sul bus pcie e invece una scheda scrausa come a520 risulta migliore di ex top di gamma.
be ad una 70ina di euro (comunque meno di 80) nel 2018 c'avevo preso una b450m aorus
ahh parlavi della a520 si scusa pensavo alla a620 dell'articolo.
be chiaro che e' meglio sotto alcuni punti di vista, (pcie 4, ram), ma sei limitato sulla scelta delle cpu.
o meglio, ci puoi mettere un ryzen 7 o 9, ma come va? solitamente sono mobo con poche fasi, VRM cosi' cosi' e dissipazione da entry level oppure del tutto assente... ci metti solo cpu di fascia bassa o media.
paradossalmente una x370 pur essendo molto piu' vecchia, non avra' pcie 4, avra' ram piu' lente, ma ti gestisce meglio cpu di fascia alta
Sono entrambe am4.
il senso di paragonare 2 mobo con socket diverso??
comunque se avessi preso una a320 per metterci un ryzen 3 zen1, molto probabilmente se dopo 2 anni volevi cambiare con un top di gamma, dovevi cambiare anche mobo per via dei vrm, invece con una 370 ma anche una 350 buona, no.
Ma che significa lesinare, mica su una a620 hai prestazioni inferiori.
Sono apparse le schede sul sito asrock ma manca la lista delle cpu supportate, questi stanno ancora facendo i test.
In realtà non conviene , una a520 moderna è meglio di una x370 top di gamma perchè supporta ram più veloci ( 4733 vs 3200) ,meglio comprare quello che ti serve in quel momento poi se l'evoluzione tecnica ti favorisce e ti permette un upgrade bene ma non farci affidamento.
Un processore che costerà minimo 500 euro e lesini sulla scheda madre?
Io assemblerei un ITX al volo se uscisse un successore del 5800g... Vorrei sapere fino a che punto si può arrivare con quella idea e l'architettura attuale. Aspetterò
La 780m è pari alla 1650m.
Purtroppo stanno gia abbassando le frequenze e stanno rinviando la vendita… saranno introvabili nel mobile.
anche io aspetto di entrare nella mia Aventador nel mio cortile, parcheggiata a ridosso della mia fontana da 100 mila euro
Il costo della vita era comunque differente, pure iuo presi la b350 di asus a 100 euro e qualche anno dopo dovetti prendere una b450 a 130 euro.
l'ultima MB che ho preso era una B350m e l'ho pagata sui 100€ e qualcosa. Al tempo le 6xx stavano sui 60-65€. Dalla serie 500 invece i prezzi sono esplosi e le B sono diventate le nuove Z
con le cpu amd secondo me non conviene andare troppo al risparmio sulle mobo.
col fatto che lo stesso chipset e' mantenuto per svariate generazioni, tanto vale prendersi subito una buona mobo con buoni vrm e buona dissipazione, cosi' che magari oggi compri un ryzen entry level e sei a posto, domani quando compri l'ultima generazione e magari top di gamma, la mobo ce la fa ancora senza limitare la cpu
Tipo? hai qualche esempio?
Prezzi ridicoli per roba che costava attorno ai 60€ qualche anno fa
Peccato non avere un riferimento desktop, sui portatili però tanta roba, continuo ad essere curioso per farci un ITX
+30% rispetto a rdna2
Novità sulle APU? Si sa quanto dovrebbe andare in termini di GPU la più forte?
Io ne aspetto una atx senza wifi, 2 slot nvme e 4 sata sui 100 euro da abbinare ad un 7800x3d.