MSI MEG 342C: monitor gaming QD-OLED 34” UWQHD 175Hz in arrivo a 1499 Euro

31 Marzo 2023 21

MSI rinnova la sua offerta di monitor ed annuncia ufficialmente l’arrivo sul mercato del suo primo modello gaming dotato di pannello con tecnologia QD-OLED. Il nuovo MEG 342C, in arrivo a maggio in Italia a un prezzo di listino di 1499 Euro, è dotato di un pannello da 34 pollici a risoluzione UWQHD (3440 x 1440 pixel) in formato 21:9 con curvatura 1800R, corrispondente quindi a quella di un cerchio con un raggio di 1,8 metri.


Il pannello sviluppato da Samsung Display è un QD-OLED (con diodi emettitori OLED blu, abbinati a nanocristalli Quantum Dot rossi e verdi) di seconda generazione completo di rivestimento anti-riflessi, caratterizzato da una migliore efficienza grazie all’utilizzo di nuovi materiali per gli OLED blu definiti “Hyper Efficient EL” che promettono minori riflessioni interne (e quindi maggiore efficienza luminosa) e una durata 2,5 volte superiore rispetto ai diodi organici di prima generazione.


Il pannello è 10 bit nativo, può lavorare fino a refresh-rate di 175Hz e con il VRR in grado di operare a frequenze comprese tra i 48 e i 175Hz (anche in modalità proprietaria AMD FreeSync Premium Pro). Secondo quanto dichiarato da MSI, questo pannello è accreditato di un tempo di risposta di 0,1ms GtG (da grigio a grigio), supporta l’HDR con picchi fino a 1000 nit, è completo di certificazione VESA DisplayHDR True Black 400 e raggiunge coperture gamut Adobe RGB del 97,8%, sRGB del 139,1%, DCI-P3 del 99,3% e BT2020 dell’82,5%. Viene, inoltre, venduto con una calibrazione D65 (la temperatura colore con punto del bianco a 6500°K) di fabbrica che dovrebbe garantire un DeltaE inferiore a 2 (valori di DeltaE inferiori a 3 non sono percepibili a occhio).


Esteticamente, il nuovo monitor MEG 342C prevede regolazioni di tilt da -5 a 20°, di altezza da 0 a 100mm e l’integrazione dello “SpectrumBar” sul bordo inferiore della cornice: una sottile barra LED RGB che può essere personalizzata per diffondere la sua luce ambientale sulla scrivania, sincronizzata per seguire i colori delle immagini riprodotte a schermo (Glow Sync Mode) oppure sincronizzata con altri dispositivi MSI dotati di LED RGB e di supporto alla funzionalità Mystic Light.


Lato connettività, il nuovo MEG 342C prevede due ingressi HDMI 2.1 da 48Gbps, due ingressi DisplayPort 1.4a, una porta Type-C con Power Delivery a 65W, 4 porte USB 3.2 Gen 1 Type-A, 1 porta USB 3.2 Gen1 Type-B e un’uscita cuffie.

Il monitor è completo di switch KVM integrato e permette anche di affiancare due immagini (PBP, Picture-By-Picture) o di visualizzarne una secondaria all'interno di una finestra (PIP, Picture-In-Picture).


Tutta l’interfaccia del menu di configurazione OSD può essere gestita via mouse e tastiera (oltre che via App smartphone) con il monitor che integra anche un processore “Gaming Intelligence” per supportare il videogiocatore con il riconoscimento automatico dei vari profili di gioco, il puntatore “Smart Crosshair” che può cambiare colore in funzione dello scenario a schermo e il mirino di zoom “Optix Scope” con ingrandimenti gestibili comodamente via shortcut da tastiera.

La cornice inferiore del display integra anche due microfoni con ANC (Active Noise Cancellation) di tipo hardware e un sensore di luminosità che terrà conto della luminosità ambientale anche per intervenire dinamicamente sulle scene più scure riprodotte durante le sessioni di gioco. Sensore e ausili di “intelligenza artificiale” che potranno essere comunque disattivati in qualsiasi momento.


Grande attenzione è stata, infine, dedicata all’affidabilità e al mantenimento delle prestazioni nel tempo. Oltre ad essere dotato di ventole di raffreddamento, per evitare il rischio di ritenzione (cosiddetto burn-in) il nuovo monitor effettua il pixel shifting a intervalli regolari, prevede l’attivazione del Pixel Refresh una volta superate le 4 ore di utilizzo continuativo (che può comunque essere rimandato fino a un massimo di 16 ore) ed è anche in grado di riconoscere aree statiche riprodotte a schermo e attenuarne la luminanza. Tutte queste funzionalità sono controllabili e personalizzabili all’interno del menu “OLED Care” che prevede anche il rilascio nel tempo di eventuali ulteriori funzionalità dedicate sempre alla protezione del pannello.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M D

hw unboxed è un grande!

Strefano Bianchi

non si può fare meno per favore?

Simo

Ti ringrazio piu che altro per curiosita, siccome i vecchi qdoled sembran poco resistenti al burn in e con la seconda gen sembra migliorata la cosa

Gian Luca Di Felice

Ahhhhh! Ma sta di fatto che è stato presentato ufficialmente ieri e con le vendite che inizieranno a partire dai prossimi giorni in alcuni mercati (in Italia ci sarà da attendere un po' di più). Magari sui pre-serie avevano ancora i precedenti pannelli e sulla produzione vera e propria hanno integrato quelli di nuova generazione. Ripeto: ho solo riportato quanto ci è stato dichiarato ufficialmente... e non credo siano così ingenui da dichiarare una cosa per un'altra, ma cercherò comunque di accertarmi ulteriormente.

Simo

Hardware unboxed lo ha testato 3 settimane fa, inoltre questo modello é quello gia presentato lo scorso anno con qualche sample che gia girava da mesi (ad esempio su yt in germania ne aveva uno gia 5 mesi fa), mentre i qdoled di seconda generazione sono stati presentati appena a gennaio

Thyrel

Ma ovviamente ci guadagnano, ci mancherebbe. Dico solo che a me fa un po' ridere sta gente (non parlo di te, dico in generale) che grida allo scandalo e vorrebbe pagare prodotti simili 1/3 del prezzo di lancio. Significa non avere la minima percezione del mercato e del prodotto in questione. Sarebbe come se chiedessi di pagare un iPhone nuovo di pacca 400 euro al lancio. Sarebbe bello ma non succederà mai ed è assurdo chiederlo. Se gli OLED sono troppo costosi per le proprie tasche al momento, basta non comprarli o al massimo prendersi un TV LG da 42'' e usarlo come monitor.

Seraph84

ma infatti non ho detto mica "oggi"...questi monitor sono fighissimi e li vorremmo tutti, ma cominceremo a guardarli di buon occhio solo quando scenderanno a prezzo abbordabili, col tempo...ma non pensare neanche per un secondo che al prezzo "lancio" i produttori guadagnino poco eh...

Thyrel

Il pannello non è lo stesso di un TV OLED da 65 (refresh rate, QD-OLED etc...). In più, questi tagli più piccoli di pannelli OLED costano paradossalmente di più per varie ragioni (economie di scala su tutte). Il prezzo è alto non c'è dubbio, ma proporlo a meno della metà sarebbe completamente irrealistico nel mercato attuale.

Seraph84

ma figurati...costa come un tv oled da 65"...piuttosto paghi (salato) la novità (monitor oled), il marchio e tutti gli amenicoli inutili che ci hanno infilato per far digerire meglio il prezzo (fuori di testa)

Gian Luca Di Felice

Ovunque dove? Visto che è stato presentato ufficialmente ieri e durante il workshop a cui ho partecipato hanno dichiarato e spiegato quanto ho scritto.

Simo

Contanto che il dwf si trova a 400 euro in meno direttamente da dell....
Ma siete sicuri che questo sia un qdoled di seconda generazione? Ovunque trovo sia sempre lo stesso pannello della prima

Simo

Sul 3% di abl ti abbronza pochetto

Thyrel

il 99% del costo è dato dal pannello.

pol206

A 1000 euro ci si pensa, se poi esce un modello senza rgb e microfoni a 899 lo si compra

77fabio

Costa troppo poco, se è gheming lo prendo in considerazione solo dai 2000 in su.

Jotaro

Chissà se lo prendono a fare il prossimo 007?
Io non ce lo vedo Tom Hardy fare James Bond.

Jotaro

Solo un ristretto numero di persone avrà bisogno di questo tipo di monitor.
Poi vengono gli sboroni.

gpu e monitor e se ne vanno 3k. Ma hanno capito che i gamer non sono tutti Henry Cavill?

Seraph84

ecco...levate tutto il superfluo (lasciate pannello e i connettori), proponetelo a meno della metà...e diventa interessante

RoYevA

Quando costerà 1/3 del prezzo se ne parlerà

Maurizio

Avevo giusto un po' di grana che non sapevo dove buttare ...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!