Snapdragon 8cx Gen 4, prima volta su Geekbench: 12 core in 2 cluster

29 Marzo 2023 22

Lo Snapdragon 8cx Gen 4 è stato "beccato" su Geekbench. La piattaforma lo ha identificato come Snapdragon 8cx Next Gen, non c'è quasi alcun dubbio che si tratti del chip con cui, stando alle voci circolate nei mesi scorsi, Qualcomm conta di misurarsi ad armi pari con i Silicon di Apple. I core rilevati dalla piattaforma sono 12 divisi in due cluster: uno da 4 con frequenza da 2,38 GHz, e sarà quello che dovrà sbrigare i compiti poco impegnativi in termini di risorse utilizzando meno energia possibile, l'altro da 8 core che invece dovrà esprimere la massima potenza.

Sulla frequenza massima di quest'ultimo cluster circola il dato di 3 GHz, ma tra coloro che hanno commentato l'apparizione dello Snapdragon 8cx Gen 4 su Geekbench c'è pure l'insider Kuba Wojciechowski, convinto che dietro quei numeri ci sia un esemplare non ancora definitivo di Hamoa, il nome in codice del prossimo Snapdragon 8cx: "È un sample che dice poco sulle prestazioni, almeno però conferma il layout dei core (8+4)".


In un'indiscrezione precedente Wojciechowski, che sul tema Snapdragon 8cx Gen 4 è sul pezzo da tempo, aveva indicato una frequenza massima di 3,4 GHz per il cluster da 8 core e di 2,5 GHz per quello da 4 core, degli Oryon basati su una personalizzazione Phoenix Nuvia del 2020. Sempre in quell'occasione l'informatore riferì di 36 MB di cache di secondo livello, suddivisi in tre cluster, 8 MB di cache L3, 12 MB di livello di sistema e 4 MB di cache GPU.

Inoltre indicò la GPU Adreno 740 dello Snapdragon 8 Gen 2, che conosciamo perfettamente: è in grado di gestire tre display contemporaneamente, di cui due a risoluzione 4K e un terzo a 5K, supporta la decodifica 4K@120fps e l'encoding 4K@60fps con il codec AV1, in modo simile al chip M2 di Apple. Snapdragon 8cx Gen 4, si è detto, includerà una NPU Tensor Hexagon più potente, in grado di offrire fino a 45 TOPS di prestazioni in AI.

Che su Geekbench si sia affacciato un sample dello Snapdragon 8cx Gen 4 è più che plausibile. Di indiscrezioni come questa sul progetto di Qualcomm ce n'erano poche, anzi nessuna. Siamo di fatto all'inizio del fiume di notizie che arriverà nelle settimane e nei mesi a venire, del resto la "scadenza" è piuttosto lontana: si dice che non arriverà prima del 2024.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Mi sorge una domanda, sebbene sia potente quel che basta per fare un po' di tutto, quale sistema operativo ci installano sopra, a patto di non fare un uso base, di certo con Windows on Arm ci fai ben poco se non nulla che ti permetta di installare lo Store di Microsoft che sinceramente non è che sia esattamente all'avanguardia

Mauro Morichetta

Stavo per scrivere la stessa cosa

sMattoZ1

ma qualcomm utilizza anche il doppio dei core big. in ogni caso, come al solito, tutto dipenderà dal prezzo.

Simone

partono con il piede giusto

PilloPallo
ice.man

si ma bisogna vedere come evolve la diatriba legale tra Qualcomm ed ARM
sinceramente, conscio dei problem di aggiornamenti che hanno i dispositivi ARM (pure pc)....preferirei l'industria si buttasse a capofitto verso le architetture RISC-V e magari tra 4-5 anni arriveremmo ad avere qualcosa di prestazioni paragonabili ad M2 (il progresso tecnologico ha un andamento esponneziale, in quanto piu una piattaforma risulta promettente e raggiunge risultati, piu arivano investimenti e ricerca....basti guardare come agrazie agli investimenti sul COVID la scienza medica dei vaccini abbia fatto in 2 anni il balzo che altrimenti avrebbe fatto 10-15

Slartibartfast

Tutto il software arrivato e che sta arrivando su Apple silicon può arrivare tranquillamente su Windows Arm. Su Linux poi l'ecosistema è già parecchio avanti.

matteventu
Watta

ci sarebbe google, no??

Watta

mi è già venuta la scimmia di comprarne uno

Andredory

Manca il software, e considerando che si dipende da Windows e Microsoft auguri...

Watta

io lo vorrei in un chromebox

Alessandro Scarozza

in un chromebook serio lo vedo benissimo.

Darkat

Beh Apple ha anche fatto fare da beta tester a tante persone con i suoi primi Mac armi, non che abbia fatto male anzi, ho super supportato tale iniziativa, ma comunque il passaggio non è indolore e qualcuno doveva iniziare (si, anche Windows prima ha fatto fare da tester con i suoi Arm strampalati, ma non li conto)

Goose

A quanto ho letto supporterà PCIe 4.0 con 8 linee dedicate.

R4nd0mH3r0

era ora accidenti. Apple ha fatto terra bruciata davvero per troppo tempo con le sue soluzioni, ci vuole un po' di concorrenza

kasai

Ottime notizie! Windows d'altra parte sembra stia facendo i giusti passi avanti con Windows per Arm, il futuro sembra spianato!

Goose

Hai messo hype grazie!

Simone

È la parte per cui temo di più. Ma non solo, manca tutto il supporto a molte tecnologie accettate da X86 nuovi. Tipo PCIe-4 per esempio.

Speriamo una CPU-GPU degna di nota abbinate ad un ottimo SoC

in realtà, anticipo troppo, il nuovo processore Qualcomm per "PC" sembra essere una bomba. Nei test iniziali è già sopra le soluzioni attualmente sul mercato. Ci sono ancora mesi prima dell'annuncio ma le premesse sono ottime. Anche fosse inferiore a un eventuale M3, lo sarà comunque "di poco" e considerando che non ci sono alternative al momento, sarà interessante seguirne gli sviluppi. Appuntamento a fine anno...

kasai

Apple con Arm è avanti almeno un paio d'anni rispetto la concorrenza, spero che anche intel e Amd riescano a portare qualcosa sul mercato perchè Qualcomm da sola può fare ben poco

Goose

Notizia grandiosa, speriamo bene per la GPU.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0