Intel NUC 13 Pro, la potenza dei Raptor Lake vPro nei nuovi Mini PC | Prezzi

27 Marzo 2023 23

Dopo la versione Extreme introdotta lo scorso anno, oggi Intel ha ufficializzato il nuovo Intel NUC 13 Pro, un Mini PC capace di offrire grandi prestazioni in pochissimo spazio, adattabile all'utilizzo in ogni circostanza.

Questo modello si affida ai processori Intel Raptor Lake di 13a generazione sia standard sia quelli di nuova tipologia, i vPro recentemente introdotti. ed è pensato per un utilizzo tipicamente aziendale dove la sicurezza è al primo posto. Nello specifico vengono descritti come i compagni ideali per la gestione remota basata sull'hardware, nel digital signage computing, come client e altro.

L'ingombro di questo modello è estremamente ridotto e al suo interno possiamo trovare processori Intel Core di 13a generazione con sei core Performance (P-core) e otto core Efficient (E-core), fino agli i7.


Le opzioni modificabili riguarderanno la memoria RAM, lo spazio storage e anche il sistema operativo, il tutto ovviamente in base alle proprie esigenze. Salvo diversa indicazione, tutte le versioni saranno dotate di Windows OS ma presto si potrà anche scegliere una versione basata su Linux.

Le prime varianti saranno introdotte sui mercati a partire dagli Stati Uniti già durante il mese in corso, poi entro giugno diventeranno disponibili anche le altre configurazioni. Abbiamo anche gli screen completi delle specifiche per le tre versioni basata su i3, i5 e i7, sia con i Raptor Lake normali che con le versioni vPro. Ve li proponiamo a seguire.

A livello di connettività e funzionalità principali, i nuovi NUC 13 Pro saranno caratterizzati da.

  • Supporto fino a 64 GB di memoria DDR5-3200 MHz dual-channel.
  • Slot M.2 per SSD PCIe x4 Gen 4 NVMe e secondo SSD.
  • Intel i226 Ethernet per velocità fino a 2,5 Gbps.
  • Intel Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.
  • Due porte HDMI e due porte Thunderbolt 4 (quattro display a 4K a 60 Hz).
  • Tre porte USB 3.2 e una porta USB 2.0.

Al momento non abbiamo info precise per l'Italia ma ne riparleremo non appena Intel condividerà informazioni anche per il nostro paese. A giudicare dai comunicati diramati all'estero i nuovi NUC 13 Pro varieranno nel prezzo tra i 340 dollari e i 1.080 dollari, a seconda della configurazione selezionata.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

buono a sapersi, grazie! :)

Ansem The Seeker Of Lossless

L'ho usato poco, ma mi è sembrato ottimo per il suo uso

T. P.

cone va?

piervittorio

Questa roba avrebbe lo stesso identico senso di esistere anche se il Mac Mini costasse la metà.
Sembra che l'idea che la maggior parte degli utenti non vorrebbe Apple nemmeno regalato, proprio non entri in testa eh?

Ryo Hazuki

Ci sono tanti programmi per Windows e soprattutto pochi giochi per Mac ottimizzata per ARM.

Se ti bastano quelli per MAC (che non sono pochi) ok, altrimenti rischi di rimanere deluso

Zeddicus Zu'l Zorander

col mac mini a 729, sta roba non ha più senso di esistere.

21cole

nzxt h1

Ansem The Seeker Of Lossless

Vai su reddit r/sffpc e fatti consigliare. Il fractal ridge e coolermaster nr200p sono ottimi case

Andrej Peribar

Vai sul sito fractal design e guardati la serie north, Ridge, Node, Era.

Ce ne sono anche altri di altre marche. come struttura simili. anche più o meno costosi.

21cole

devi cercare un case mini itx a torre. occhio che la build è più difficile e soprattutto più costosa

Portobello

nelle immagini ci sono le DDR4 e non le DDR5: refuso?
Come mai si vende senza cavo di alimentazione (cord), proprietario tra l'altro?
Bene che hanno tolto su slot key b della 12Gen il Sata e hanno messo il NVME seppur gen3

iLOKI

si ormai i mini pc ryzen sono delle bestie prestazioni/prezzo, già anni fa avevo preso un 2500U8/256 sui 230€ e va ancora alla grande.

Andredory

Come Serie X è impossibile, avendo hardware custom possono adattare la forma dell'hardware a quella di Serie X. Inoltre Serie X non ha una scheda grafica dedicata che occupa molto spazio. Per esempio la scheda madre è composta da due parti per farcela stare, cosa che su PC non esiste.
Come case c'è roba "compatta" ma non siamo di certo alle dimensioni di Serie X.
Quasi solo roba custom preassemblata che costa molto di più ha ottime dimensioni perché adattano il case all'hardware ma ormai anche quella è rara da vedere con schede grafiche sempre più grandi.
I vecchi Asus G20 erano stupendi per esempio, ma non li fanno più.

iLOKI

Senza andare su case itx e spendere migliaia di euro per case costosi, mb super costose, psu specifici ecc io ho fatto un mini pc matx (quindi mb matx) con il case
CAJA GAMING MINITORRE MARS GAMING MC-S1 da 33€ che ha queste dimensioni 351x177x300 mm che è veramente compatto, e niente ci puoi mettere una rtx qualsiasi. (guarda in caso la lunghezza della gpu per vedere se ci sta, 2 ventole senza problemi, 3 dipende dalla marca credo)

gianni polini

Domanda.
Ma se volessi crearmi un PC da gaming con form factor identico al Xbox series x?
Oppure con un form factor all'osso, ma con possibilita' di inserire una scheda grafica RTX?
Gonsigli? :)

Watta

li adoro questi mini pc

Ansem The Seeker Of Lossless

vedi il mio commento sotto

Ansem The Seeker Of Lossless

Open media vault

matteventu

A quando un NUC con mini-Arc integrata?

dave

Ho preso uno di questi mini pc cinesi con Celeron N3350 a 60 euro per farci una mini stazione di backup (so che è un hardware pessimo ma un Raspberry costa uguale praticamente, ma almeno qui ho già tutto pronto).
Stavo cercando un OS che integrasse anche Home Assistant in modo da avere tutto quanto assieme. Qualcuno ha consigli a riguardo?

comatrix

BELIN(K)

il_nibbio

Semi OT. Quale mini pc con attacco VESA potrebbe avere delle prestazioni allineate allo steam deck?

Ansem The Seeker Of Lossless

preso un beelink con ryzen 5800h, 16gb di ram e 500gb di SSD a 450€.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia