
26 Maggio 2023
Nuovo modello della serie di monitor gaming Agon 5. È l'AG325QZN di Agon by Aoc, un 32 pollici Fast VA con 240 Hz di frequenza di aggiornamento che si adatta a un'ampia gamma di scenari, dalle grandi postazioni di gioco alle configurazioni "da divano" o in simulatori dedicati.
Mentre chi gioca a esports in prima persona tendenzialmente preferisce schermi di dimensioni inferiori per focalizzarsi meglio sull’azione (vedi il 25G3ZM di ottobre), gli esports e i giochi competitivi coprono ampia varietà di generi per i quali un 32 pollici può essere ideale. I titoli di azione/RPG, i giochi di combattimento, i giochi di strategia in tempo reale e a turni, o i giochi di simulazione, traggono vantaggio da un display di dimensioni maggiori per visualizzare meglio i dettagli e creare un senso di immersività.
L'AG325QZN di Agon by Aoc ha risoluzione QHD, risoluzione che abbinata alle moderne GPU offre maggiori opportunità rispetto al 4K di raggiungere e tenere i 240 fps con tanti titoli, consentendo ai giocatori un buon compromesso tra velocità dell'azione e livello di dettaglio. Il pannello Fast VA garantisce tempi di risposta rapidi (fino a 1 ms GtG) e bassa persistenza dei pixel (0,5 ms MPRT) con diversi livelli di overdrive tra cui scegliere.
Il supporto ergonomico con regolazione dell'inclinazione (tra -5 e 23°), dell'altezza (150 mm), dell'orientamento (tra -20 e 20°) e della rotazione (90°) consente un utilizzo sempre confortevole. Il monitor sarà disponibile in Italia nei prossimi giorni a un prezzo di listino di 579,99 euro.
Commenti
Edit si chiama EX270M
C'è un benq mobiuz non ricordo la sigla, tutti ingressi 2.1 e displayport 1.4 ma sono 850 euro per un benq
io lo uso con console nuove e con mac mini e macbook pro 14 con adattatore, ed entrambi non hanno entrate display port native,
se lo usi con pc, dovresti usare displayport, e in quel caso non avresti problemi. il problema si presenta se lo dovessi utilizzare con le nuove console
ho il samsung c32hg70, 2560x1440 e in confronto all'altro monitor, Huawei MateviewGT 34 21:9 3440x1440, la differenza è parecchia a favore del mateview. Non ho mai provato un 4k, ma da come si vede il qhd, penso proprio sia meglio.
il problema è che se giochi a 120fps/hz con hdmi 2.0 non riesce a portare pure l'hdr.
Inoltre con hdmi 2.1 puoi avere pure vrr, mentre con hdmi 2.0 solo freesync e gsync. Per ps5 vorrei vrr visto che è stato implementato per risoluzione a 1440p (che all'uscita non era disponibile)
Su un 32 pollici QHD tenuto sulla scrivania i pixel non si vedono o meglio sempre un 4K?
io so che hdmi2.1 e' solo per il 4k o sbaglio?
C’è LG 32GQ850 che è 1440 hdmi 2.1 ips hdr. Anche io tempo fa cercavo qualcosa ma poi i ho pensato che per l’uso che ne dovrei fare io basterebbe hdmi 2.0
Sì, infatti, però se si parte da 1100€ in preordine credo che in un anno potremmo averli già ad un prezzo quasi umano.
un monitor 1440p, ips, hdr e con hdmi 2.1 esiste? perché continuano a fare questi con pannelli a 24242hz ma con tecnologia VA, hdr400 (meglio di niente) che non servono a nulla. Preferirei ips 120hz con vrr, hdr600 e hdmi 2.1.
Gli hz del monitor sono i nuovi megapixel
il problema degli oled è il prezzo, sono arrivati da troppo poco tempo per averli a prezzi più umani
Mi trovo a commentare la solita cosa, superare un certo numero di Hz non mi sembra utile, penso non ce ne accorgeremmo nemmeno.
I prezzi iniziano a farsi interessanti viste le specifiche e la grandezza ma preferirei in ogni caso mantenermi su 27" e magari trovarmi un OLED al posto di un VA.
Sotto questo punto di vista trovo molto più ghiotto il nuovo UltraGear 27GR95QE in preordine che ha un display oled con led di atmosfera posteriori e inferiori, ma che non comprerei mai a quel prezzo.
Con l'espansione del basamento per questo genere di monitor, è consigliabile l'uso del braccetto vesa.
Garantiscono molto più spazio e visibilità migliorata, lo si sposta come si vuole.