
16 Marzo 2023
ASUS Republic of Gamers ha annunciato ROG Azoth, la prima tastiera custom gaming wireless in formato 75% dotata di funzionalità che solitamente possono trovarsi solo sulle tastiere custom di tipo premium, e molte altre chicche.
Per cominciare, ROG Azoth integra un pannello OLED da 2 pollici che può mostrare essere utilizzato per avere a colpo d'occhio diverse informazioni utili, dallo stato di funzionamento della tastiera all'attivazione del Caps Lock, dalla modalità di connessione selezionata agli indicatori della modalità PC/Mac.
Il display permette anche di visualizzare il livello della batteria e le informazioni multimediali, un oscilloscopio audio e animazioni personalizzate, oltre che diversi parametri di sistema, come la temperatura della CPU. È possibile, inoltre, apportare regolazioni e modifiche delle impostazioni tramite la pratica manopola di controllo a tre vie e il tasto dedicato.
Per quanto riguarda la qualità costruttiva, la presenza di 10 guarnizioni in silicone e tre strati di schiuma ammortizzante conferiscono una sensazione di assoluto comfort nell’uso e un'acustica eccellente. Ad assorbire il rumore ci pensa un cuscinetto in silicone dallo spessore di 3,5 mm integrato nella tastiera, mentre la schiuma PORON aiuta a ridurre i ping e gli echi all'interno della tastiera.
Gli switch impiegati nella tastiera ROG Azoth sono meccanici ed hanno steli e alloggiamenti della base pre-lubrificati per offrire una sensazione più uniforme al clic ed eliminare i rumori prodotti dal rimbalzo della molla.
Gli stabilizzatori utilizzati in ROG Azoth sono pre-lubrificati e messi a punto specificante per il gaming: producono meno attrito, consentendo anche ai tasti lunghi come la barra spaziatrice, lo Shift e il tasto Invio di rimanere fedeli alla sensazione originale dello switch. La barra spaziatrice vanta inoltre una lubrificazione e accorgimenti extra per garantire un'acustica e una sensazione ottimizzate. Il design dei tasti è stato ottimizzato con copritasti di media altezza e uno stelo più corto per ridurre l'oscillazione degli stessi e offrire un’esperienza di digitazione ancora più confortevole.
ROG Azoth si rivela una buona scelta anche per chi desidera avvicinarsi al mondo delle tastiere custom, infatti, sono già inclusi nella confezione tutti gli elementi essenziali, tra questi il lubrificante Krytox™ GPL-205-GD0, tre switch e copritasti aggiuntivi, gli estrattori per switch, un dispositivo di apertura degli switch e un rack di lubrificazione per gli switch.
La tecnologia wireless ROG SpeedNova offre fino a oltre 2000 ore di gaming stabile e ininterrotto con latenza ridotta a quasi zero in modalità RF a 2,4 GHz (con RGB e OLED spenti). La modalità Bluetooth consente invece di connettere ROG Azoth fino a tre dispositivi contemporaneamente. Per ricaricare la Azoth anche durante il gioco sarà sufficiente invece utilizzare la modalità USB della connessione via cavo.
ROG Azoth è già disponibile sull’ eShop ASUS, presso gli ASUS Gold Store, i rivenditori aderenti al Programma Powered by ASUS e gli altri principali Partner commerciali ASUS ad un prezzo consigliato al pubblico di 299 euro.
Commenti
sinceramente sto aspettando il prossimo lunedì quando Mode Design dovrebbe rendere disponibili varie parti per la Sonnet (Navy, Universal Solder) che sto puntando da un po'. Ho già qui pronti i Cherry PBT Industrial + Alpaca v2 :)
Ma son tanti soldi. L'alternativa più sensata è la Keychron Q3 che è una TKL (bel plus!) ma ha colori che non tanto mi attirano. Vedremo.
se sei smanettone e non ti spaventa qualche stagnatura e un po' di programmazione, una TKL o una 75% custom te la fai con 300-350 euro con case metallico, o 50-70 euro in meno con un buon case polimerico o in resina. magari dei aspettar di beccare qualche buona offerta e controllar bene la compatibilità delle varie cose, ma il risultato ne vale la pena!
se vuoi semplificarti la vita, e non ti spaventa qualche compromesso, rimanendo sulle ISO, ci son i DIY KIT di vortex (praticamente una model m TKL) o la GMMK pro (via di mezzo tra 75% e TKL) o le keychron.
il solo pensiero di dover switchare fra due layout così radicalmente diversi mi fa sudare freddo..
Adesso ho una TKL e sto valutando di passare ad una 75% ma non ti nascondo che i dubbi sono tanti visto che andrei a rinunciare ad alcuni tasti..
D'altronde trovare delle buone TKL ISO che non costino dai 500€ in su (barebone) è un'impresa: ci sarebbe la keychron q3 ma non mi piacciono i colori disponibili.. :|
pure io k8 pro. Insuperabile al momento per qualità / prezzo
eheh, bella domanda. è sul pc di casa, nel quale a meno di un’altra pandemia, non ci lavoro più di tanto. per esigenze particolari ho un macropad 12 tasti facilmente programmabile con qmk, nel quale ho un layer con i tasti funzione.
tornando alla tastiera, è una 60% non standard (sia per numero di tasti che per posizione di alcuni, nonostante il formato sia quello) ho preferito aver frecce, canc ed esc, riducendo a 1u l’ingombro di altri tasti. il resto è facilmente replicabile cambiando layer (quindi premendo 2 tasti anziché uno). Il posto sulla scrivania era poco e ho tentato questa strada stavolta e ti dirò che non mi trovo affatto male. tra l’altro tutta la build è ottimizzata per esser super silenziosa ed è un piacere da usare.
Come fai ad usare una 60%? Soprattutto senza i tasti funzione o i vari home/end/ins/canc.. o le frecce..
Certo risparmi, ma cosa stai lasciando per strada?
Le premesse non sono male, ma aspetta qualche recensione per capire effettivamente com'è.
Dopo aver speso quella cifra proprio non vorrei ritrovarmi con una tastiera che ha riverberi strani, suono vuoto, con anche l'aggravante di dover usare il loro bloatware per cambiare due impostazioni..
bah oddio, fortunato tu che ci riesci. Con 100€ credo che non ci fai manco switch e keycaps, a meno di prendere degli abs sottilissimi su amazon a 20€ e switch in offerta dalla dubbia qualità. Secondo me puntare ad una custom keyboard con l'intento di risparmiare è un po' uno spreco: se sei disposto a "spendere" parecchio tempo fra lubing, filming, vari mod per cercare di far suonare bene un insieme di componenti scadenti, vuol dire che sei uno anche che non si accontenta di una banale tastiera a membrana. Vuol dire che hai dei gusti e degli interessi che vanno oltre il "comune" e quella tastiera economica che tanto ti ha fatto sudare rischia pure di non soddisfarti.
Bho nella mia non mi capita di avere pressioni involontarie anche perchè devo proprio metterci le dita.
La prima cosa che ho fatto una volta presa la falchion è stato disattivare il touch. Troppo sensibile.
Io ho una k4 v2 ma vorrei un set dì keycaps più carina
Una buona custom ti costa meno.
Conoscenza e competenze? non serve una laurea per smontare una keeb, lubrificare switches e stabilizzatori e tagliare un po’ di gommapiuma da metterci dentro. Tempo, ok, per smontare e rimontare e fare tutto tre o quattro ore se ne vanno velocemente.
Dal sito vai in Accessories -> ISO, ANSI keycaps
mi puoi linkare dei keycaps in layout ITA dal sito keychron ?
A parte il fatto che presi direttamente da Keychron quei tasti costano 30$ e la tastiera 120$. Ad oggi considerando anche costi di spedizione verrebbe 160€, quindi non vedo proprio dove siano questi 50€ di differenza.
mettiamo che per me il display oled, il kit incluso + la garanzia di un brand come Asus, valgano i 50€ di differenza. non mi sembra una follia
https://uploads.disquscdn.c... Con un giro rapido quello che ho trovato è questo, per me quindi saremmo a 140+56€.. mh
Si comprano i tasti ITA a parte, ma il layout di base (predisposizione pulsanti) è identica spiccicata, infatti è ISO.
https://uploads.disquscdn.c... mi confermi che mancano gli accenti italiani ?
La mia K8 Pro viene 140€:
- Wireless / Cavo
- Plate + Frame alluminio
- Gateron Red Switch + Keycaps compresi (PBT Doubleshot), più tasti funzione aggiuntivi per alternare a piacimento
- Triplo strato di riduzione del rumore, di cui uno in silicone
- Stabilizzatori a vite d'alta qualità
- Retroilluminazione di ogni genere e colore
No. La ISO ha il tasto invio grande, quello con il tasto ridotto è ANSI.
I keycaps li vende anche keychron, ma ci sono anche di altri marche, certo non di tutti i tipi come con le ANSI.
voglio aggiungere anche che con la promo attuale viene 249€
rimane comunque il tasto invio rettangolare e la mancanza di tutti i nostri accenti se non sbaglio, oltre al fatto che so che trovare keycaps di marche rinomate con gli accenti nostri è impossibile o sbaglio ?
Buona parte delle tastiere di Keychron ci sono anche ISO. Così come altre marche, come la GMMK.
Ma vi ho appena detto che la mia è ISO, cioè layout europeo, dove si possono mettere i keycaps ITA. Non è ANSI, che sarebbe USA.
Ma che commento inutile.
In quasi ogni contesto a farsi le cose da soli si può ottimizzare, ma serve conoscenza, competenze, tempo. Non tutti ne hanno voglia.
Questa è la domanda giusta.
Le alternative ci sono, ma il layout ITA è una utopia
Io ho una rog falchion con cherry MX red ed è ottima.
In modalità wireless,dopo averla accesa in 1 secondo spaccato viene riconosciuta e funziona perfettamente senza problemi.
La barra laterale touch è molto utile per me che regolo il volume passando da 2.1 a cuffie con mic a cuffiette (ma si possono impostare altre funzioni) ed il software Asus (armoury crate) funziona senza problemi,tanti effetti e non occupa tante risorse un background.
Mi ha dato qualche problema più volte il sw quando deve aggiornarsi, costringendomi ad disinstallare/installare da capo.
Se questa tastiera è solida come la mia,la consiglio visto che si paga si,ma la qualità è ottima.
Poi leggendo su internet,molti sono diventati dei sommelier dei tasti per me,la mia ha un suono leggero e non esagerato,che poi nel 90% dei casi vanno tutte bene perché il maggior utilizzo è quando si gioca (quindi il suono viene coperto dalle ventole del pc)
ma cosa c'entra ? preferisco la mia panda, almeno mi porta in giro
puoi dirmi qualcosa di meglio allo stesso prezzo?(domanda seria) layout ita
Da più che felice possessore di una Keychron K8 Pro ISO (con plate e frame in alluminio) dico solo una cosa: il prezzo è troppo alto. Per quanto si vogliano far passare da custom, resta una tastiera pre-built con dotazioni, a parte il display, standard. Si trova di meglio, come la mia, alla metà del prezzo.
Preferisco la mia MX Keys, oltretutto pagata molto meno e senza rinunciare al tastierino numerico
DIciamo comunque la verità, con al massimo 100€ (pensando di prendere tutto da zero, anche lube e key/switch puller) ed un po' di manualità, ci si costruisce una tastiera infinitamente migliore. Anche wireless e BT, nono solo cablate (tipo le famosissime Redragon)
con meno mi son assemblato una 60% che la fa impallidire.. potevan tenere il prezzo di almeno 100 euro più basso
Come la butti giu tragica :D
Dai, dagli il beneficio del dubbio almeno.
Anche la GMMK Pro sembrava dovesse essere l'endgame e poi è venuta fuori una scureggia.
Questo per dire, aspettiamo le recensioni e poi valutiamo. Per ora rimango solo molto perplesso ma sarei felice di venir smentito.
Infatti, 299 € e poi suonerà peggio di una Keychron Q1 che costa 50% in meno. E
per avvicinarsi al mondo delle tastiere custom non si deve per forza
spendere cosi tanto, basta una Epomaker, una Keychron od una Akko
Quanto spazio sprecato per colpa di quello schermo inutile.
Il prezzo la piazza nel segmento delle custom "vere", aspettiamo qualche recensione per capire se è valida o meno. Già però il fatto che non sia VIA/QMK compatible fa storcere il naso, questo vuol dire che bisogna appoggiarsi al loro software..
Poi, la pubblicizzano come custom ma non vedo la possibilità di comprarla senza switch e keycaps (molto brutti a mio avviso).
BOH. Quando un'azienda non specializzata in tastiere ti vende un prodotto del genere a questi prezzi resto sempre molto interdetto.
Beh, bella è bella!
Utilissima anzi indispensabile.
\s