Intel aggiorna le specifiche ATX 3.0 per i connettori 12VHPWR

17 Marzo 2023 15

Intel ha pubblicato un piccolo aggiornamento delle specifiche ATX 3.0, portandole alla versione 3.01: le novità riguardano i connettori di alimentazione aggiuntiva 12VHPWR che si sono visti sulle schede grafiche NVIDIA di ultima generazione, e che è lecito assumere si diffonderanno sempre di più nel corso degli anni successivi. In sostanza, l’unica novità è che si consiglia di usare i connettori con design “4 spring” invece che quelli “3 dimple”. Le differenze tra i due sono visibili nell’immagine qui di seguito:


La modifica è stata dettata dai casi di connettori fusi, soprattutto sulle più potenti schede RTX 4090, di cui si è parlato molto negli scorsi mesi. Le indagini a riguardo hanno determinato che in ultimo si è trattato quasi sempre di errore dell’utente, che non ha inserito correttamente il cavo fino in fondo; tuttavia, si è argomentato che è troppo facile sbagliare, e che in certe situazioni bisogna applicare un livello di forza che potrebbe spaventare/scoraggiare alcuni.

Stando a quanto dice Intel sul documento ufficiale di ATX 3.01, l’adozione dei connettori 4 Spring “incrementerà l’area di contatto per la corrente elettrica che scorre nel connettore 12VHPWR e ridurrà l’aumento di temperatura in ogni contatto". Detto questo, Intel osserva che non è che il vecchio stile dei connettori diventi improvvisamente obsoleto e da sostituire. Come dicevamo, se inseriti in modo corretto e fino in fondo sono perfettamente validi, bisogna solo essere un po’ più accorti durante il collegamento dei cavi. Non per niente, la nuova versione delle specifiche ATX dice che i 4 Spring sono consigliati, non obbligatori.

Da consumatori finali speriamo che i produttori di alimentatori e cavi di raccordo accolgano il suggerimento di Intel - già le schede costano quello che costano, sarebbe fantastico evitare il rischio di bruciarle per colpa di un cavetto difficile da inserire correttamente. Detto questo, visto che non si può mai essere abbastanza sicuri, ricordiamo che NVIDIA ha pubblicato, già a fine anno scorso, un post sul proprio sito di supporto ufficiale che mostra come connettere correttamente i cavi 12VHPWR.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea

Un conto è avere 240watt con 20volt(smartphone) e un altro è 12volt(gpu), la corrente(ampere) quasi raddoppia e le sezioni dei cavi servono più grandi.
Un conto è avere 240watt per 10 minuti per ricaricare un batteria di un telefono, un conto è averli per ore e ore di fila, non sai di cosa stai parlando, la tensione, corrente elettrica non è così semplice.....

greyhound

Con i cavi usb c si riescono a far passare 240watt... Il margine per miniaturizzare c è

greyhound

Bhe lo standard l hanno comunque cambiato

greyhound

Guarda che la domanda non è stupida...con un cavo usb si trasportano 240watt ora... Gia semplicemente con 3 cavi tiravi fuori piu potenza in meno spazio rispetto a sto connettore.

Con un sistema studiato appositamente sarebbero riusciti pure a fare qualcosa di piu compatto rispetto a 3 cavi rattapezzati insieme.

Davide

immagino per ragioni economiche. Sono in giro da tanto tempo, sono standard e costano poco

andrea

Perche se serve sezioni grandi dei fili, allora serve anche dei PIN "grandi" perché se ci sono 500watt da qualche parte vanno fatti passare, la corrente elettrica non puoi miniaturizzarla.
È come se devi riempire velocemente un serbatoio d'acqua gigante serve un tubo gigante....
La corrente non si vede ma...

Marco.27

Certo, lo so. Ma perché usiamo ancora questi connettori così ingombranti? In un sistema mini itx sono giganteschivin relazione al poco spazio a disposizione.

Marco.27

Okay. Ed i connettori invece? Perché sono così grossi?

Davide

La corrente che puoi portare dipende dalla sezione del cavo. Easy

utentepuntocom

gli studi per la corrente wireless sono in fase avanzata ma da qui al mondo consumer ce ne vuole

Davide Sollazzi

Ma quelli sono i cavi che vanno direttamente all'alimentazione.
Non sono mica degli standard per le porte che sono un'altra cosa :D

Marco.27

Manno', solo non capisco come mai continuiamo con cavi e connettori che ormai hanno...boh...20 anni? Se me lo spieghi tu sono ben felice di ascoltarti.

Davide Sollazzi

Eh?!
Li credi proprio dei fessi :)

Marco.27

Una cosa che non capisco: ma con tutta la miniaturizzazione che c'è da sempre nel tech, come mai abbiamo ancora questo sistema di cavi e connettori così grossi e spessi? Non c'è modo di ridurre le sezioni dei cavi, la grandezza dei connettori? Non si potrebbe usare, per esempio assurdo, un sistema tipo USB-C ma potenziato per sopportare carichi più gravosi?

Jotaro

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!