
27 Marzo 2023
Sono trapelate le presunte specifiche (da prendere con moltissima cautela) di Exynos 2300, il prossimo chip di Samsung top di gamma: secondo le fonti di ITHome, il SoC, nome in codice Quadra e codice modello s5e9935, avrà una CPU con configurazione anomala, nove core invece di otto, organizzati in tre fasce (1+4+4), mentre la GPU sarà più o meno la stessa vista nell’Exynos 2200 e basata sull’architettura AMD RDNA2. Il chip, che dovrebbe essere realizzato su processo produttivo Samsung a 4 nm di terza generazione, dovrebbe la base da cui Google partirà per la realizzazione del suo Tensor di terza generazione che dovremmo vedere sui Pixel 8 e 8 Pro questo autunno. La CPU dovrebbe essere costituita in questo modo:
Come facilmente prevedibile, rispetto al predecessore Exynos 2200 si osserva un upgrade dei core agli ultimi design introdotti da Arm, ovvero il core di fascia top X3 e gli intermedi A715 (gli A510 sono rimasti invariati). Stupisce tuttavia, come dicevamo, la decisione di implementare quattro core intermedi al posto dei soliti tre, che portano la conta totale a nove core invece dei più tradizionali otto. Sarà interessante capire se si tratta di una scelta di Samsung o di Google, che finora si è dimostrata tutt’altro che estranea all’idea di pensare fuori dagli schemi quando si tratta delle CPU dei suoi SoC.
Per quanto riguarda la GPU, si tratta di un leggero aggiornamento di quella vista su Exynos 2200: viene chiamata Samsung Xclipse 930 (il modello precedente era 920), invece di 3 WGP ce ne sono 4, portando quindi CU da 6 a 8, SP da 384 a 512 e MTU da 24 a 32, con ROP invariato a 24 e prestazioni raster invariate a 16 pix/clk. La documentazione parla anche di un possibile Exynos 2400 con una GPU M2 con altre due unità WGP e prestazioni raster raddoppiate, a 32 pix/clk
Resta ancora da capire se Exynos 2300 sarà effettivamente rilasciato sul mercato o no. In teoria, stando a come ha operato Samsung negli ultimi anni, il chip avrebbe dovuto essere a bordo dei Samsung Galaxy S23 in alcuni mercati (incluso per esempio quello europeo), ma quest’anno si è optato per l’impiego esclusivo dei concorrenti Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 (prodotto peraltro da TSMC invece che da Samsung stessa). E, francamente, non potremmo essere più contenti.
Al momento è molto difficile decifrare con precisione i piani del colosso sudcoreano nel settore dei system-on-chip, con indiscrezioni che sembrano sovrapporsi e andare in direzioni diverse e addirittura alcune smentite ufficiali. La teoria più accreditata è che la società abbia deciso di optare per una ritirata strategica temporanea al fine di migliorare la propria proposta ed essere finalmente in grado di combattere ad armi pari con Qualcomm. È quindi possibile che questo Exynos 2300 non raggiunga la produzione di massa, ma che Samsung abbia comunque ritenuto opportuno svilupparlo un po’ per continuità e un po’ per garantire a Google una base su cui sviluppare il suo Tensor di terza generazione. Tutto rimane da verificare, naturalmente.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Mi sembra una buona idea
Aspettiamo il G3 con processo a 3 nanometri... probabilmente su pixel 8.
Può essere anche una questione "intelligente" dei consumi? Per operazioni normali utilizzare i 4 core A715, per le operazioni più spinte disattivare un core A715 ed attivare l'X3.
Niente di strano a livello assoluto, ma in termini di SoC per dispositivi Android sarebbe la prima volta che viene usata una configurazione simile.
Forse i Pixel avranno un notevole upgrade in termini di soc, e direi anche finalmente.
E che ci sarebbe di strano?
Anche Apple fa un chip M1 con GPU 7-core.
Spero che Tensor G3 faccia finalmente uso di core presentati nell'anno di uscita (in questo caso, X3 e A715), unito ad una GPU più che discreta (personalmente non mi interessa che sia al top in quanto performance GPU, ma capisco che per altri la cosa possa essere differente) ed ad una batteria più che sufficiente (stando ai modelli CAD usciti ieri, i Pixel 8/Pro sembrano non essere stati sottoposti a dimagrimento, quindi si può sperare bene), dato che in quanto ad efficienza del SoC non nutro tante speranze.