ASUS annuncia il case full tower ROG Hyperion GR701

09 Marzo 2023 2

ASUS ha introdotto sui mercati il nuovo ROG Hyperion GR701, un case gaming in formato full tower per PC progettato per gli amanti delle build fai-da-te senza compromessi, ma che ricercano anche una certa eleganza.

ROG Hyperion è pensato per garantire un airflow ottimale grazie anche ad ampi canali per il passaggio dell’aria collocati nella parte anteriore, insieme a una griglia che corre lungo tutta la parte superiore. Grazie a questi canali e al supporto fino a due radiatori da 420 mm, gli utenti possono essere certi che i loro componenti saranno sempre efficacemente raffreddati e potranno funzionare al meglio, sia che si utilizzino dissipatori di calore ad aria, sia che si preferiscano soluzioni di raffreddamento a liquido di tipo “all-in-one” o ancora un custom loop completamente personalizzato.

Il case nasce come soluzione ideale per ospitare componenti di nuova generazione, infatti, supporta schede madri E-ATX fino a 12 pollici, offre doppie porte USB 3.2 Gen 2x2 Type-C nella parte anteriore e numerosi slot di espansione per aggiornamenti.

Lo spazio interno con ROG Hyperion non è un problema, poiché è in grado di contenere anche le schede grafiche dalle dimensioni più generose, come la ROG Strix GeForce RTX 4090. Si può scegliere tra un montaggio tradizionale di tipo orizzontale, per una larghezza fino a 460 mm, oppure di montare la scheda video verticalmente, sfruttando uno spazio utile fino a 130 mm per poter ospitare senza problemi i modelli attuali e futuri. Il supporto integrato in alluminio a due vie per le schede grafiche evita che la scheda si pieghi in entrambi gli orientamenti, indipendentemente dalle sue dimensioni, e aiuta anche nella gestione dei cavi di tutta la build.

Gli utenti non dovranno neppure affannarsi a pigiare i cavi dietro il pannello laterale, sperando che il pannello si chiuda correttamente. Gli ingegneri ROG, infatti, hanno previsto ben 34 mm di spazio dietro la scheda madre per ospitare tutti i cablaggi, con passacavi multipli e un ampio pannello lungo il retro, già dotato di fascette a strappo integrate per mantenere l’interno pulito e ben ordinato. Inoltre, grazie alla presenza di uno sportello in acrilico traslucido, gli utenti possono raggruppare tutti i cavi necessari prima di inserire il pannello laterale posteriore, preservandone così l’estetica complessiva. Tutto questo garantisce più spazio libero e aiuta anche la dissipazione del calore. Il controller ARGB integrato fornisce inoltre un pratico fulcro per collegare tutti i dispositivi Aura Sync, con supporto per un massimo di otto unità ARGB e sei ventole PWM.

ROG Hyperion integra anche un piccolo cassetto sul fondo che offre uno spazio dedicato per viti, accessori o persino un piccolo cacciavite. In più, i pannelli laterali sono removibili e installabili facilmente e in totale assenza di attrezzi mentre anche la cover dell'alimentatore è stata progettata per consentire un adeguato flusso d'aria, mantenendo tuttavia i fori di aereazione abbastanza piccoli da impedire che le viti possano cadere. Nella cover c'è anche una piccola feritoia destinata a evidenziare il pannello OLED del ROG Thor, in modo che gli utenti possano anche monitorare il consumo energetico in tempo reale.

Nessun case è davvero completo senza quegli elementi estetici distintivi che lo aiutano a distinguersi dalla massa. Il pannello interno accanto alla scheda madre offre lo spazio necessario per un radiatore, ventole ARGB, vari SSD da 2,5 pollici oppure, qualora non si abbia bisogno di quello spazio aggiuntivo, si può scegliere di installare la scheda con illuminazione RGB già inclusa, che aggiunge un effetto visivo in puro stile ROG e impreziosisce uno spazio altrimenti buio o vuoto. Il telaio in alluminio integra anche robuste maniglie, pratiche per un’eventuale movimentazione della build, che scorrono lungo il pannello frontale e si incrociano sotto il logo ROG ARGB.

ROG Hyperion GR701 è già disponibile presso gli ASUS Gold Store ed i rivenditori aderenti al Programma Powered by ASUS e a breve anche sull’eShop ASUS e presso gli altri principali Partner commerciali ASUS ad un prezzo consigliato al pubblico di 469 euro.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

ma che è sto carroarmato...orribile

giovanni cordioli

io dico che è ora di fare il Downsizing anche dei PC.

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Zenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video

Rog vs Rog vs Batman: Mediatek 9000 o Snapdragon 8+ gen.1 | Video

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!