Monitor ROG Swift 27" a 360 Hz disponibile in Italia: perfetto per gli eSport | PREZZO

06 Marzo 2023 22

Era stato citato da Nvidia in occasione del CES 2022 di Las Vegas il monitor ad alte prestazioni ROG Swift 360Hz di ASUS, e dopo poco più di un anno da quell'apparizione flash ecco che arriva sul mercato, anche in Italia. È un monitor pensato per coloro che cercano un hardware dedicato agli eSport, e ROG assicura che lo Swift 360Hz PG27AQN consente ai pro e a tutti i competitive gamer di sfruttare al meglio le recenti GPU RTX serie 40 di Nvidia, per riprodurre anche i titoli più esigenti in 1.440p a 360 Hz.

ROG Swift 360Hz PG27AQN è dotato di un pannello ASUS UltraFast IPS, tecnologia UltraFast IPS include tre caratteristiche chiave che "le consentono di assicurare il tempo di risposta più basso in assoluto rispetto a qualsiasi monitor LCD attualmente disponibile", dice ASUS:

  • nuovo tipo di cristalli liquidi, offre una maggiore birifrangenza e una minore viscosità, consentendo ai cristalli liquidi di ruotare più rapidamente e creare spazio per il passaggio della luce.
  • il pattern dei nuovi cristalli liquidi è stato ottimizzato per massimizzarne l'efficienza; in precedenza i cristalli erano allineati parallelamente alla superficie del polarizzatore, la nuova disposizione consente ai cristalli liquidi di ruotare più velocemente dunque un tempo di risposta più basso.
  • driver di tensione con design a doppio strato, contro quello singolo dei pannelli convenzionali: i cristalli liquidi ruotano simultaneamente dagli angoli in alto a sinistra e in basso a destra per un'immagine più fluida e coerente.


ASUS ROG Swift 360 Hz PG27AQN è già disponibile su eShop ASUS (link in FONTE) e presso i Gold Store al prezzo consigliato di 1.899 euro. Su Amazon, nel momento in cui scriviamo, non è ancora disponibile.

ASUS ROG SWIFT 360HZ PG27AQN - SPECIFICHE
  • diagonale: 27 pollici
  • formato: 16:9
  • copertura: 98% spazio colore DCI-P3, 135% sRGB
  • tipologia pannello: Fast IPS
  • risoluzione nativa: 2.560 x 1.440 pixel
  • frequenza di aggiornamento: 360 Hz
  • luminosità: 400 nit tipica, 600 nit picco con HDR
  • contrasto: 1.000:1
  • tempo di risposta: 1 ms GTG
  • HDR10
  • delta E <2
  • conformità e standard: Nvidia G-Sync, VESA DisplayHDR 600, TÜV Flicker-free, TÜV Low Blue Light
  • porte: 1x DisplayPort 1.4, 3x HDMI 2.0, jack audio cuffie, 2x USB-A 3.2 Gen 1
  • consumo: 42 watt
  • attacchi VESA 100 x 100 mm
  • dimensioni e peso con stand: 614 x 408-508 x 255 mm, 8,4 kg.

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto

Sì, ma quando vedo che il mio adesso è ancora in vendita e si trova a 350€... voglio dire, se devi spendere quella cifra (e non ti giudico se lo fai, anzi sono contento per te) almeno spendila in maniera sensata. Già prendere una 4080 più uno schermo da 4/500€ per esempio sarebbe un modo migliore di spendere 1899€.

Prottolo

purtroppo la scusa dell' esport e dello shortage e dell' inflazione ha portato a questo, tanti bimbiminchia che spendono i soldi del papi :D

Davide Sollazzi

Se lo sopportassi quando urla lo farei :)

Davide Sollazzi

Ma scusa io non ho capito una cosa.
A cosa ti servono i nits che tanto un monitor lo usi al chiuso?

GeneralZod

Ma chi se ne frega di tutti sti Hz, manco fossimo tutti sportivi! Mi accontenterei di 120 Hz in sync con la scheda video, contrasto decente - anche mini-LED - e non curvo. Possibilmente con discreta copertura spazio colore ed un prezzo umano.
Qua i prezzi sono più alti dei TV da 55" per monitor 27-32" che sono:
1. senza altoparlanti
2. senza tuner TV/SAT
3. senza input CAM
4. spesso senza telecomando
5. spesso senza parte smart
Ma per piacere.

Andee Kcapp

No, esercizio di sottrazione di soldi ai propri clienti.

Ergi Cela

Eh pazienza però è meglio sotto molti punti di vista,comunque quell’oled usa anche il nuovo pannello con i micro-lens array che può arrivare fino a 2000 nits

Ergi Cela

Meglio l’oled a 240hz della LG a sto punto per 120hz in più non cambierebbe moltissimo,anche perché con l’oled hai un tempo di risposta di 0,03ms

Franz 451

al quel prezzo mi prendo un Oled

le_vitru

Con quei soldi mi compro 3 pannelli oled che gli cagano in testa

I.A.

Oggi come oggi pare che se non hai il monitor da 2000 euro, il mouse da 100 euro, la tastiera da 100 euro e la scheda video da 2000 euro non puoi giocare.
Per fortuna non è così.

saetta

Perché c'è qualcuno che pratica sport?

Roberto

Felice possessore di un LG 27GN850 preso 2 anni e mezzo fa a 450€, non riesco a comprendere perché qualcuno dovrebbe comprare un monitor del genere a 1899€. Se poi parliamo di Hz, non credo che i nostri occhi possano distinguere qualcosa, è già tanto se ce ne accorgiamo intorno ai 144Hz.

Evanshion

L'occhio umano arriva a percepire al massimo 240Hz (ovvero fps), ma parliamo, tra l'altro, di persone ultra-allenate.
Uno schermo che arrivi a 360 lascia il tempo che trova.
Bell'esercizio di stile.

JUDVS

No vabbè i 16:10 li aveva quando Twitch nessuno sapeva cosa fosse

Se vai a vedere i video di GTA etc noterai tutti i personaggi super larghi e bassi per via di quella risoluzione

Davide Sollazzi

Si ma questo costa poco.

Ottoore

Categoria uccisa dagli oled ad alto refresh rate. Il response time istantaneo è la chiave per eliminare il motion blur e l'autoemissività elimina il clouding in HDR.

Davide Sollazzi

Ha finito i soldi?
Sembrava uno così sveglio.

JUDVS

Zeb è rimasto col monitor 16:10 per millenni lmao

Davide Sollazzi

Azz.
Uno allora c'è!

Melon Fax

zeb89

Davide Sollazzi

Ahahahaha ma chi se lo compra.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2