
Storage 01 Mag
La prima ondata di SSD PCIe 5.0 di nuova generazione inizia ad arrivare sui mercati, ma come spesso accade con l'hardware più recente, i prezzi proposti sono elevatissimi se rapportati al valore, così come la componentistica utilizzata. Le prime analisi arrivano dall'estero e descrivono come "insufficienti" i nuovi modelli, da qualunque punto di vista li si guardi.
I nuovi SSD PCIe 5.0 necessitano delle schede madri di ultima generazione, ossia quelle che utilizzano l'interfaccia PCI Express 5.0, che è fino a due volte più veloce della versione 4.0, ma è necessario anche avere un processore di ultima generazione ( CPU Intel di 12a o AMD Ryzen 7000 in su) per poterne godere.
Secondo le prime analisi il costo richiesto per i primi modelli non è allineato con la qualità offerta, a esempio Gigabyte con il suo nuovo Aorus Gen 5 10000, o l'esclusivo Inland TD510 di MicroCenter, i quali promettono velocità di lettura massime fino a 10.000 MB al secondo (Samsung 990 Pro basato su PCIe 4.0 arriva a 7.450 MB).
Il tasto dolente è in primis il costo, abbondantemente più del doppio nel caso delle unità da 2 TB basate su PCI2 4.0, se consideriamo che entrambi i modelli si piazzano tra i 350 e i 400 euro. C'è poi la questione costruttiva, che come si diceva inizialmente risulta un po' carente sotto alcuni punti di vista. Ad esempio, L'SSD Gigabyte è dotato di un gigantesco dissipatore di calore passivo con heatpipe, ma la progettazione sarebbe da rivedere poiché è talmente grande da vanificarne l'installazione in molte configurazioni dotate di poco spazio interno.
Al contrario, il dissipatore di Inland risulta più adeguato dimensionalmente, ma include una minuscola ventola collegata a un grande cavo di alimentazione. Come risultato, il modello in questione risulterà piuttosto rumoroso e inadeguato, inoltre non è stato nemmeno inserito un regolatore di velocità della ventola. Il risultato è che , indipendentemente dal tipo di stress a cui lo sottoporremo, il modello risulterà sempre e ugualmente rumoroso per via dell'elevata velocità della ventola.
Si tratta solamente di due tra i tanti esempi, ma ciò che emerge è che al momento attuale è ancora presto per affidarsi a queste tecnologie e le collaudate PCI2 4.0 restano ancora la scelta più oculata. I prezzi prima o poi scenderanno e parallelamente anche la componentistica migliorerà.
Arriveranno ad esempio chip NAND e controller SSD più performanti, che porteranno a minor sviluppo di calore e dissipazioni più efficaci, ma per ora non è decisamente il momento di affidarsi all'ultima soluzione.
Commenti
Si anche il 3 attuale mi basta eccome, però prossimamente potrei aver bisogno di un 2 tera e a quel punto prendo un 4.0
Mmmh un gen4? Sicuro? Che utilizzi nei fai del pc? Per mr ti basta anche un gen3
Esatto, al mio tempo quando mi sono auto costruito il pc ho vagliato tra le ventole per scegliere quelle con il miglior rapporto tra prestazioni e silenziosità..cosi in modo che posso usarle a bassi regimi pur mantenendo buone prestazioni..
Oltretutto non giocando, nei mesi invernali disattivo la ventola in estrazione che sta in alto appena dietro al dissipatore cpu e abbasso i rpm delle altre.
Esatto, al mio tempo quando mi sono auto costruito il pc ho vagliato tra le ventole per scegliere quelle con il miglior rapporto tra prestazioni e silenziosità..cosi in modo che posso usarle a bassi regimi pur mantenendo buone prestazioni..
Oltretutto non giocando, nei mesi invernali disattivo la ventola in estrazione che sta in alto appena dietro al dissi cpu e abbasso i rpm delle altre.
A tutti. Per alcuni sara' piu' importante che per altri ma in generale un prodotto con prestazioni superiori porta benefici. Il problema al limite e' il rapporto prezzo/prestazioni... Non mi pare un dramma comunque, ogni nuova tecnologia costa cara all'inizio, con il tempo i prezzi scenderanno.
Errorino raga: "PCI2..." XD ...siamo un pò indietro ;)
Io li lascio li dove sono, vado ancora benissimo con il 980 Pro da 2Tb :D
Infatti non serve a nulla quel dissipatore, è solo estetica.
Sono quelle che trovi incluse nei case da 20€
cinesate :)
ma infatti regolando bene le curve si ha un pc fresco e silenzioso anche con tante ventole.
io contando anche le ventole del dissipatore cpu e della gpu, ho in tutto 9 ventole (1 cpu 2 gpu, 3 frontali in ingresso, 1 superiore prima del dissipatore cpu in immissione, 1 in estrazione dietro e 1 sopra in estrazione dopo il dissipatore cpu e sopra i vrm), e nonostante tutto non e' rumoroso, anche quando gioco le ventole le ho regolate bene cosi' che non fanno troppo casino, inoltre sotto i 50 gradi nemmeno partolo le ventole
come ho scritto nel commento sopra, la risposta alla tua domanda l'avremmo dovuta trovare in questo articolo, invece hanno sprecato una buona occasione per fare un articolo tecnico sfociando nelle solite chiacchiere da bar prive di fondamento.
insomma tipico articolo hdblog quando non si fanno recensioni di smartphone.
ma vuole essere un articolo tecnico (visto il titolo), oppure vuol essere un'inutile critica da bar senza senso (visto l'articolo).
qualitativamente inferiori cosa vuol dire per voi "Tecnologia ad AltaDefinizione"?
memorie peggiori (QLC vs TLC o MLC per esempio)? performance inferiori? assenza di dram?
tutto questo articolo per dire che questi ssd scaldano tanto e necessitano di dissipatori... e quindi? dove sarebbe la qualita' inferiore?
il vostro articolo sostanzialmente dice che un ryzen 9 7950x3D e' qualitativamente inferiore allo snapdragon 695 del mio smartphone perche' sul soc qualcomm non ho bisogno di un grosso dissipatore con ventola per tenere a bada le temperature.
oltretutto avete fatto queste critiche sulla fonte di quali test? un link amazon? almeno fate delle prove no??
ahh piccolissimo appunto, anche gli nvme 3.0 avevano bisogno di un dissipatore per tenere alte le performance e non soffrire di throttling, non a caso tutte le schede madri decenti ormai sopra lo slot m2 hanno un dissipatore.
parlate di temperature e qualita' inferiori? almeno abbiate la decenza di fare qualche test su pc fisso e notebook, senza dissipatore, con diissipatore enorme come quello dell'articolo, con un piccolo dissipatore di quelli inclusi nelle schede madri, e nei notebook con un dissipatore a bassissimo profilo.
giusto cosi' sto articolo poteva essere un minimo interessante e all'altezza di un blog di tecnologia.
Forse è l'unica cosa che potrebbe tornare utile...
La gente non capisce una min...a, la gen. del pci-e è per gli stupidi, i parametri tecnici da considerare sono altri.
Sinceramente già con due Gen3 quando passo file fino a 4/5 gb non faccio neanche in tempo a vedere la finestra di avanzamento che si apre che già si è richiusa per aver finito.
E non devo scocciarmi con dissipatori e prezzi da salasso.
Ci passa più corrente.
Anche perché un sata oggi va benissimo per un uso generico.
Non vedevo quelle ventole attaccate a dei molex da una vita
Quei notebook sono già in commercio, bisogna vedere quando questi SSD arriveranno nel canale Retail
Giusto per capire quanto le basi di questa notizia siano leggermente campate per aria se andate su Amazon e cercate SSD Gigabyte trovate lo stesso dissipatore anche per la GEN 4 https://uploads.disquscdn.c...
A giudicare dai risultati nei test non ci andavano
Il pc te lo ha progettato nichi ventola?
In ottica di direct storage potrebbe (ripeto potrebbe) tornare utile. Ma ci sono troppi fattori per poter capire/giudicare.
Bisogna vedere se vanno in thermal trotting.
Per far diventare la ps5 più potente (scherzo ovviamente).
È molto più veloce e scalda molto di più e quindi ha bisogno di molto più raffreddamento,stessa cosa accadrà con un ssd da 20gbps con il pcie 6.0
Vediamo quando le metteranno in commercio però
a me basterebbe un 4.0 da 2tera a buon prezzo
Ma il titolo "qualitativamente inferiori" che senso ha?
Il fatto che usano un dissipatore di grosse dimensioni non mi pare che sia sinonimo di qualità inferiore, direi invece tutt'altro.
Qualitativamente inferiori inferiori per me significa che sono costruiti con componenti con durata inferiore invece nell'articolo non si fa nessun cenno a questa eventualità.
A chi serve veramente un SSD con queste velocità?
ventole per tutti
ne avevo gia visti in passato
Piu' vanno forte e piu' consumano e di conseguenza scaldano di piu'.
Un ssd gen5 consuma comunque abbastanza, non e' una cavolatina da mezzo watt. Certo non ha bisogno di chissa' quale dissipatore, ma qualcosa serve, non basta piu' l'aria che passa di li a caso per raffreddarlo in modo sicuro.
In alcuni casi e' anche questione di fare un prodotto che e' in grado di andare al massimo sempre, anche se ti metti a scrivere per due ore di fila, cosa che magari manda in throttling quello del macbook (dico magari perche' non so se capita).
Veramente gli ho visti montati su notebook MSI (quelli con Intel 13980HX e RTX4090) con prestazioni oltre i 12000MB/s e non mi pare ci fosse bisogno di quel maxi dissipatore
è tipo 3 o 4 volte piu veloce.
in ogni caso anche i pci4 all'inizio richiedevano un sistema di raffreddamento complesso uguale, poi hanno trovato la causa del calore prodotto
Grazie. Continuo a non capire cosa c@@@o fa per scaldare tanto in più rispetto alla SSD che ho nel mio macbook
Scalda => va raffreddato => piu' scalda e piu' e' grosso il dissipatore
Diventeranno mainstream in un paio d'anni come tutte le altre sigle, io sono ancora con un sata ssd, quando cambio prendero' probabilmente un pci 5... ma tanto cambio pc ogni 15 anni, ho ancora un fx amd
Si ok, bella battuta, ma qualcuno me la spiega seriamente?
Cosa fa quella ssd di così particolare per avere necessità di un raffreddamento simile?
è la moda che ha preso piede con le nvidia 4xxx
Cosa vedono i miei occhi?
Cos'è quella roba?
Un SSD con dissipatore per raffreddamento a liquido?
Già oggi le velocità di M2 pcie x4 è utile ad una cerchia ristretta di utenti...
Bello, sul pc gaming o comunque decente quindi abbiamo :
- Ventola CPU ( o cooler liquido )
- Almeno due ventole Case
- Ventola Alimentatore
- un paio di ventole sulla GPU ( quando va bene )
- a volte ventole anche per il chipset
e ora avremo ventole anche per gli hd ssd......
Non credevo avrei rivisto usare i connettori molex