Apple Silicon ci sarà anche per il Mac Pro, la conferma di un dirigente

01 Marzo 2023 27

Completare la transizione di tutta la gamma Mac ai processori Apple Silicon è "un obiettivo chiaro" per la società di Cupertino. Ciò che ancora non è chiaro è "quando" questo effettivamente accadrà. L'obiettivo iniziale di Apple era quello di abbandonare completamente Intel nell'arco di due anni dal lancio di M1. Tuttavia, sono passati ormai circa 8 mesi da quella scadenza e all'appello manca ancora quello che dovrebbe essere il più potente di tutti, il Mac Pro.

OGNI MAC AVRÀ IL SUO PROCESSORE

Nel corso di un'intervista rilasciata a India Today, il Vice President Worldwide Product Marketing di Apple, Bob Borchers, ha ribadito le ambizioni dell'azienda sottolineando la convinzione che gli "Apple Silicon" possano "alimentare e trasformare tutte le esperienze dal MacBook Air fino al Mac Studio". Borchers ha messo come limite alto il Mac Studio ma ha comunque affermato che "ogni Mac avrà i nuovi processori" lasciando intendere che un Mac Pro con Apple Silicon dovrebbe presto diventare realtà.

Bob Borchers, VP Worldwide Product Marketing di Apple
AVERE I PROPRI PROCESSORI È UN NETTO VANTAGGIO

A differenza di tutti gli altri suoi prodotti, il Mac Pro è praticamente l'ultimo che ancora non ha un SoC sviluppato internamente. Avere un proprio processore, secondo Borchers, offre un netto vantaggio ed è considerabile "un lusso" rispetto alle aziende concorrenti. In particolare, consente ad Apple di concepire e vedere i propri prodotti esattamente come li desidera.

"È importante ribadire che i clienti acquistano prodotti, non chip. Uno dei principali vantaggi che abbiamo nello sviluppo di Apple Silicon è che non pensiamo a nessun'altro che ai nostri clienti... non dobbiamo pensare a chi altri venderemo quel processore. Prendiamo le nostre decisioni in base a ciò che possiamo offrire in modo significativo a un cliente"

Per quanto riguarda i vantaggi specifici offerti da Apple Silicon rispetto ai SoC concorrenti, Borchers ritiene che il passaggio di Apple alla progettazione di chip sia stato accompagnato anche da una spinta a essere più efficienti in tutti i sensi.

"Penso che per molto tempo il settore in generale si sia concentrato sulle prestazioni. Noi abbiamo pensato al fatto che queste si debbano ottenere in modo efficiente. Parte di questa attenzione alle prestazioni ci ha permesso, e in un certo senso ci ha spinto, a integrare alcune tecnologie nei processori in modo da poterle renderli il più efficienti possibile".

Da qualche mese a questa parte si sono decisamente intensificate le voci sul possibile arrivo, entro la fine del 2023, di un Mac Pro con Apple Silicon. All'inizio dell'anno, l'autorevole giornalista di Bloomberg, Mark Gurman, aveva affermato che i test si sarebbero intensificati aggiungendo alcuni dettagli sulle possibilità di espansione e ipotizzando un prezzo di vendita non lontano dai 10.000 dollari


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
giangio87

Certo hardware del 2007 che supporta windows 11... ambo 2 sembrate 2 spara balls

giangio87

Leggo tanta semplificazione in ciò

Mastro

a pure, usi logic su una macchina virtuale osx su un assemblato del 2007, come farsi del male

Mastro

io la conosco bene, al contrario di te

[Max]
Davide Sollazzi

Ovviamente uso una macchina virtuale.
Che domande.

Mastro

A il famoso logic per windows

Mastro

vabbè che non capisci un c a z z o lo si sa, ma non devi dimostrarlo a ogni post, guardati almeno gli schemi, sono assolutamente scalabili sia come cpu che gpu, proprio per come è concepito il soc, so che da fastidio che apple faccia qualcosa di buono, persone come te non ci dormono

Davide Sollazzi

Guarda che ci uso sopra sia Logic che Cubase.
Ti mando qualcosa che ho composto? :)

[Max]

Davvero pensi che ci siano diversi processi litografici a seconda del processore?
Ti svelo un segreto tra un i3 ed un i9 non c'è nessuna differenza a livello di maschere, nascono tutti i9, ma in base alle verifiche post produzione, le CPU che non superano certi test diventano i3 e vengono disabilitate certe aree, lo stesso accade per gli Apple Silicon.

Mastro

con la differenza che lui, non ha perso tempo a farlo, non è impazzito con driver e configurazioni, non ha speso nulla per aggiornarlo in tutti questi anni, il tuo probabilmente lo devi pulire dalla polvere ogni settimana e l'avrai formattato 500 volte e sicuramente per dire dire gira bene è accenderlo. Conosco produttori che hanno macchine del 2008, i primi con intel, che usano ancora con logic, sarei curioso di sapere il tuo con l'hardware che aveva nel 2007 cosa faresti oggi XD, mamma mia che brutta razza i smanettoni nerd, siete un po come quelli che hanno le punto tamarre che credono di avere una Mercedes ahah

Mastro

quindi secondo te il processore M2 che c'è su iPad e lo stesso del MacBook Pro 16?

[Max]

Versatilità?
A me sembra sempre lo stesso hardware fornito con case diversi con zero possibilità di upgrade

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Quest'anno arrivano gli AMD Mendocino, con un Apple Mendocino si sarebbe fatta la tripletta.

Davide Sollazzi

Allora sei proprio un cliente perfetto per Apple.
Io ti sto scrivendo da un PC "assemblato da me" nel 2007 e Windows 11 Pro gira alla perfezione.
Che fortuna che ho.

Davide Sollazzi

Per quello che costano non si può avere tutto.

Davide Sollazzi

Però devi comprare la grattugia della forma che vuole Apple.

carta_IGNica

Mai quanto i fartboys come voi...

carta_IGNica

Mi sembra sacrosanto, anzi per gli I-Polly santo e basta!

R4nd0mH3r0

Un Intel Mendocino.

R4nd0mH3r0

Plauso meritatissimo a Apple per questo Apple silicon è per la sua versatilità oltre che alla sua potenza. È perfettamente integrabile persino su una grattugia per il formaggio. Chapeau Apple.

MrPhil17

E rendono i computer non aggiornabili. Vedrai che metteranno sul Mac Pro con Apple Silicon la RAM saldata sul SoC, invece di usare dei DIMM ECC come sugli Xeon. E toglieranno pure gli slot PCI-Express.

Homo Coomer

sì, ma come vogliono competere senza gpu dedicate?

Andre Sergio Da Rio

è un netto vantaggio per loro, li pagano una cippa li vendono a tantissimo

T. P.

io solo il celeron! :)

acitre

Ma tu pensa... Ed io che pensavo che ci mettessero uno snapdragon 778g o un celeron 5095.

Il Robottino

Chiaro.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere