Mercato GPU, nessun sorriso: quasi -40% anno su anno nel Q4 2022

28 Febbraio 2023 94

Gli analisti di Jon Peddie Research hanno fotografato l'andamento dei settori di CPU e GPU a livello globale. Le spedizioni in uscita dagli stabilimenti produttivi nell'ultimo trimestre 2022 si sono contratte per entrambi, del 35% nel primo caso e del 38% nel secondo. Nessuno dei due, insomma, gode di ottima salute, ma il fatto non coglie di sorpresa nessuno dal momento che tutto il settore dell'elettronica di consumo non vive un periodo florido, a voler usare un eufemismo.

Percentuali simili a quelle di DSCC per gli smartphone pieghevoli, che nel caso di CPU e GPU però incidono su numeri in assoluto ben più alti. Di GPU nel quarto e ultimo trimestre del 2022 ne sono partite dalle fabbriche 64,2 milioni di unità con un calo complessivo che come detto in precedenza ha sfiorato il 40%. Alla performance si è arrivati attraverso il -24% delle GPU per macchine desktop e al -43% di quelle per laptop, la contrazione più brutta dal picco raggiunto nel 2011 fanno sapere da JPR.


Sostanzialmente stabili le quote di mercato nel Q4 2022 rispetto al Q3:

  • AMD +0,4%
  • Intel -1,1%
  • Nvidia +0,68%

e sempre rispetto al Q3, nel Q4 le spedizioni dei singoli sono variate così:

  • AMD -12,7%
  • Intel -16,5%
  • Nvidia -11,7%.

Jon Peddie, presidente di JPR, ha commentato così:

Le spedizioni totali di GPU di questo trimestre (integrati/embedded e discreti) sono diminuite di un incredibile -15,3% rispetto al trimestre precedente, contribuendo a un calo del tasso medio storico decennale del 6,8%. Nel trimestre sono state spedite in totale 64 milioni di unità, con un calo di 38,5 milioni di unità rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, a indicare che il mercato delle GPU è decresciuto su base annua.


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
chester999

basta non acquistarle e giocare con quello che si ha. Un full hd a preset medio-alto lo reggono tutte.

chester999

o mi tengo la scheda vecchia

chester999

in full hd la 1070 dice ancora la sua

200000 euro di schede grafiche cosa vuoi vendere a 3 / 4 sceicchi forse----

LeoX

Per me è perfetto.

Prof

Amd ha annunciato che ridurrà la produzione e manterrà i prezzi alti, nvidia non ha rilasciato proclami, ma si vede che intenzioni ha, il prezzo non è destinato a scendere , almeno non nel breve periodo.
Chi ha bisogno di una gpu ma vuole spendere poco deve buttarsi sull` usato o sullo streaming/cloud.

Prof

la 1070 e come una 3050, scheda ancora utile, poi dipende dalle esigenze.

Legx

Se sei attento a questi dettagli non sei un giocatore occasionale. Anche se il marketing lo vorrebbe spacciare per altro, il cloud non è adatto ai giochi competitivi. Compri un codice da 30 60 giorni a pochi euro, ti diverti un po' e fai una pausa. Se giochi regolarmente un pc game lo devi comprare: Per ottenere le stesse prestazioni del cloud basta una scheda video usata da 100 euro

Davide

Normale. La bolla COVID sta finendo di sgonfiarsi

peyotefree

non mi tange. gioco con la console

landyandy

Oramai sono anni che la mia filosofia è :"se la cosa funziona allora la tengo".
Non vale solo per la mia 1070 ma anche per la macchina, che cambio ogni 12 / 13 anni, i vestiti li uso fino allo sfinimento, lo spazzolino ogni 5 mesi, la batteria (strumento), ho una Sonor del 1990 usata e le meccaniche sono ancora in buono stato, il giradischi Dual degli anni 1970 ancora suona bene e potrei andare avanti ancora.
Probabilmente cambierò la Scheda Video fra altri 5 anni, quindi che i produttori si abituino a questi cali percentuali.

IRNBNN

Riportiamo i prezzi a situazioni normali e poi ne riparliamo

Una persona a caso di HDblog

Forse dovrebbero alzare ancora i prezzi

GGiuliano93

Non è che se aumentano le prestazioni deve aumentare anche il prezzo, ai tempi presi 3 780 a nemmeno 1000€

GGiuliano93

Ma anche no, cloud gaming va bene solo per prato fiorito, appena apri qualcosa di frenetico la latenza va a 1000, e si, ho provato di tutto, tra psn now ai tempi, xcloud, gnow, stadia. Poi vabeh, se non riesci a distinguere da 30 hz a 60 hz è un altro discorso.

M D

anche io nel mio oramai vecchio pc (i7 4790k e r9 290x tri-x da 4gb) ho tonnellate di giochi. dal 2015 che l'ho messo insieme (ho cambiato solo la gpu, prima avevo una r9 280 dual-x, ora questa r9 290x, presa usata a 100 euro 4 anni e più fa) ancora avrò giocato si e no il 25% di quello che ho a disposizione. che lo cambio a fare ancora il pc?

Il corpo di Cristo in CH2O

non sta calando niente. guarda il prezzo delle 4080, della 4090 ecc. a parte lo scalping i prezzi sono rimasti invariati. non solo, stava scendendo drasticamente il prezzo della 3060 12gb e nvidia che ha fatto? ha fatto uscire la 3060 8gb cosicchè quella da 12 rimanesse ad un prezzo più alto, e difatti quella da 12 è pure aumentata di prezzo. e anche questi sono dati.

Ngamer

come ho gia detto io mi sono preso una 3080 usata a 550 a quel prezzo ne vale la pena, la serie 40 avra un rapporto prezzo prestazioni scarso fino all uscita della serie 50 .

T. P.

soluzione semplice ma se nessuno comprerà... :)

T. P.

hai ragione da vendere!!!

Morpheus75

Sembra ingiusto e sbagliato, ma è come dici tu.

Baz

le rx480/580 in italia partivano da 220 euro (iva inclusa) per il modello da 4gb di vram.
il prezzo in dollari (quindi senza tasse) era 199dollari per il modello da 4gb e 250 (se non ricordo male) per quello da 8gb.
la 3060 e la 6600xt non avevano assolutamente un listino di 200 dollari (nemmeno la 6600 non XT)

LeoX

Viva il cloud gaming.

ErCipolla

In realtà il gap non era così ampio, io ho preso una GTX 1060 nel 2016 e la pagai 320€ (in alcuni negozi online la trovavi a 299 ma era perennemente esaurita) comunque di sicuro non 200€.

Detto ciò, si parlava di una scheda all'epoca appena uscita, la cosa "vergognosa" oggi è che una 3060 costa quella cifra li con due anni sul groppone...

eberg93

-Hai nominato due titoli e basta. C'è il mondo. Se poi non ti interessa buon per te. Per me è fondamentale e per i titoli che a me interessano c'è di tutto. Tutti i titoli Bethesda, i titoli Rockstar, i titoli From Software, i titoli di CD Projekt, molte saghe di EA (the sims, nfs, ecc) o Ubisoft, Minecraft, e mille altri. C'è la qualunque, con moltissime cose interessanti. Esempio banale visto che io adoro i souls. Se fossi su console avrei per esempio giusto 120/130 ore su DS3. Invece grazie alle mod viaggio nell'ordine delle 700. Il tutto grazie a quante, 3/4 mod? Ne bastano poche, ma ben fatte, e ogni volta hai esperienze totalmente nuove, totalmente fresche, che mi valorizzano il gioco stesso. Se decidessi di stopparmi ora e non acquistare più nessun gioco, avrei comunque materiale nuovo per giocare per altri 7/8 anni.

-"i giochi online sono leggeri di norma". Ma che risposta è? Io ho detto che è gratuito, non ho mai parlato di pesantezza. E i cheater sono ovunque. Ok, ce ne stanno di più su pc, è innegabile (così come è innegabile che sia gratuito, ma tu poi hai cambiato discorso andando verso un'altra direzione). Però la situazione al di fuori dei titoli più grossi è più che accettabile.

-se ci fossero davvero problemi con le key, realtà mondiali enormi come g2a o instant gaming non esisterebbero e sarebbero già state demolite tempo zero.

-su console non hai pagine di impostazioni per ogni titolo. Hai giusto la scelta tra performance o qualità, e un paio di opzioni extra.

-anche su gli indie riduci drasticamente la questione in base ai tuoi gusti come hai fatto con le mod. I principali ci sono ovunque (e ben venga), però il grosso rimane comunque su pc.

Ragazzi, voi non capite che sono scelte personali. Per me ha un valore nettamente più alto il pc perchè mi diverto di più e risparmio denaro. Non dico che è meglio delle console, non dico che è peggio, dico solo che è meglio per le mie esigenze. Quindi è inutile che ribatti i miei punti per portare acqua al tuo mulino, quando io avevo elencato i vantaggi che ne traggo io, non quelli che ne traggono tutti.

Big wall

Mi sebra ovvio , in un mercato senza scalper e senza miner, se non hai schede video di fascia media da vendere ad un buon prezzo di certo non puoi compensare con le 4090/80 visto che il 90% degli utenti hanno schede di fascia media come le varie 1060/2060/3060 come viene dimostrato ampiamente dalle statistiche di steam.

ErCipolla

Attenderò i benchmark, comunque non mi stupirebbe, sono capaci di metterci il freno apposta per invogliare all'acquisto della fascia superiore.

Io da possessore di una GTX 1060 devo dire che è stata una scheda magnifica, dal 2016 non perde un colpo, se non nell'ultimo anno dove con alcuni titoli comincia a vacillare. Però parliamo di nVidia, non ci sono garanzie di nulla, anzi probabilmente hanno visto quanto successo ha avuto la 1060 e punteranno man mano a rendere la serie 60 sempre meno allettante (o con l'aumento del prezzo base o con l'abbassamento della baseline prestazionale)

Infatti ha senso aspettare un anno o due per farsi il PC da gaming. I prezzi non sono ancora scesi.
Ancora oggi c'è il paradosso che a parità di prezzo un laptop da gaming ha circa le stesse prestazioni di un fisso.

NICO

Aspetterò lungo il fiume...

Ansem The Seeker Of Lossless

-tonnellate di mod (fattore principale) -> In giochi come skyrim o Beat saber ok, ma per il resto ne ho viste pochissime di interessanti
-online gratuito -> i giochi online sono leggeri di norma. Quelli li gioco con il pc. Su console l'online è pagamento ma viene anche con tanti vantaggi come meno cheater e giochi inclusi
-key più economiche -> vero, ma molti sviluppatori si sono espressi apertamente contro le key. Alcuni dicono che sono peggio della pirateria
-retrogaming -> vero
-scalabilità impostazioni -> Quello anche su console oramai
-mercato indie più vasto -> vero, ma gli indie principali ci sono tutti

ferragno

solo???

Evanshion

Ti sto parlando del fatto che il prezzo delle schede video sta calando ed anche bruscamente.
Almeno così dicono i dati.
Ed imho, questa è mia opinione, caleranno ancora.

il ragionamento dell'utente sopra è perfetto.
c'è solo una contrazione del mercato che va ad allinearsi con la domanda presente.
i prezzi di nvidia stanno tagliando "i rami morti" (cioè la parte di mercato che non si può permettere una scheda video top da 800 e passa €...). se uno ha bisogno compra comunque e posso testimoniare in prima persona avendo pagato 770€ per una 3060 TI quasi 1 anno fa quando c'erano gli scalpers e le schede non si trovavano.

darkn3ss1

Stai a vedere che dovevo aspettare a prendere la 4090...

non è così facile...

Franz 451

https://uploads.disquscdn.c...

eberg93

Prezzi alti o non, non andrei mai sulle console. Il pc lo uso sia per svago che per lavorare, quindi optare per una console implicherebbe spendere più soldi.
Con il pc invece ho l'enorme vantaggio di avere una singola macchina per fare tutto, e soprattutto di avere possibilità che le console lato giochi non offrono minimamente come:
-tonnellate di mod (fattore principale)
-online gratuito
-key più economiche
-retrogaming
-scalabilità impostazioni
-mercato indie più vasto
-ecc

Sistox v2

Ma riusciranno comunque a venderle ai giocatori perché fa ben 2 FPS in più in RT e poi vuoi mettere il dlss e CUDA?

Il corpo di Cristo in CH2O

ma di che stai parlando? costa come la 4080! il crollo di prezzo non c'è mai stato!
anzi, in italia quando è uscita la 4080 la 3090 è pure aumentata di prezzo.

Mario

Ribadisco ciò che scrivo si tratta di gestire magazzino e aspettare l'aumento degli stipendi che in molto paesi c'è già stato e continuerà. Non l'Italia. Il pc da gaming è sempre stato di nicchia, mentre le aziende hanno margini maggiori dal cloud gaming. L'indirizzo è chiarissimo e l'economia si muove a cicli. I prezzi non tornano quasi mai indietro

peyotefree

hanno riso fino a ieri
no problem
abbasseranno il listino se vogliono continuare a lavorare..

comatrix

TI ho appena apportato due esempi pratici, più evidente di così si muore

Evanshion

Temo tu stia perdendo il punto del mio paragone. (Non sto a farti lezioni di economia, ho parlato di UTILI)
Torniamo ad nvidia.
Se ti vuoi ostinare ad avere una marginalità alta a fronte di minor acquirenti, alla fine, avrai meno utili rispetto ad abbassare la marginalità ma vendendo di più.
Esempio più scemo: guadagna di più un kebabbaro che lavora initerrottamente 8 ore che un ristorante da 200€ a persona.

comatrix

https://www.editorialedomani.it/economia/stellantis-utili-vendite-prezzi-ok4h3iup

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/02/22/stellantis_nel_2022_vendite_in_calo_ma_ricavi_e_utili_crescono_a_doppia_cifra.html

A buon intenditor....

comatrix

Ma è ovvia la cosa, ma in percentuale non ci hai guadagnato, anzi devi reinvestire in materie prime nuovamente.
Devi fare il calcolo non in soldoni ma in percentuale;

- con una 500 quanto ci guadagni?
- con una Ferrai quanto ci guadagni?

Ovvio che la seconda abbia un maggior profitto, perché negarlo, compensato solamente dalle numerose vendite della prima.
Di fatto però, la FIAT (visto che parli di 500), negli ultimi anni ha venduto MOLTE meno vetture che in passato avendo però ugualmente gli stessi profitti a lor dire, eccallà il discorso, come mai?

Evanshion

Ferrari vendute, nel 2022 (tutti i modelli) 13.221
Fiat 500 vendute nel 2022 (solo un modello) 154.219
Guarda, io per non sapere né leggere né scrivere, vorrei gli utili delle Fiat 500 e non delle Ferrari.

TheAlabek

Bene, se si sta raffigurando il periodo del 2011 e la storia è ciclica...direi di aspettare

comatrix

Nel 2019 la 2080 Super costava quasi 800€ (pagata 715€ grazie ad una promozione), quindi le cose eccome se sono cambiate grazie a ciò che è successo.
I prezzi prima erano quelli come lo sono adesso, cioè Nvidia costa il doppio di AMD anche ora, solamente che tutte e due hanno raddoppiato i prezzi o quasi

Evanshion

Decisioni del genere, faranno calare, nel lungo periodo l'indotto.
Se rendi di nicchia e/o per pochi certe tecnologie rendi per pochi anche il mercato videoludico ed a quel punto, a catena, molte cose vengono meno.
Non è un buon affare per nessuno.

comatrix

Ni, dipende, se hai meno spese e più guadagno, in percentuale hai guadagnato di più, non di meno, come detto in autmotive hanno profitti maggior i vendendo di meno, forse forse un motivo ci sarà (anche grazie agli incentivi eh)

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0