
24 Marzo 2023
Anche se stentano a decollare, almeno qui in Italia, sentiamo parlare di eSIM ormai da tanti anni e sono sempre più i device che le supportano in aggiunta alle SIM card tradizionali. In altri Paesi, per fortuna, le cose vanno meglio basti pensare che negli USA, Apple le ha addirittura scelte come unica opzione per i suoi iPhone 14.
Una eSIM, ricordiamo, è una SIM digitale che consente l'attivazione di un piano cellulare con il proprio operatore telefonico senza dover usare una SIM fisica. Su uno smartphone che le supporta si possono installare più eSIM e utilizzarne due contemporaneamente con una maggiore flessibilità e sicurezza
Ad oggi, per implementare il supporto alle eSIM in uno smartphone o in un altro device è necessario installare un componente separato, cosa che comporta una connessione meno sicura ed un maggior ingombro. Le nuove iSIM (Integrated SIM), consentiranno di superare anche questo aspetto andandosi ad integrare direttamente nel processore con un conseguente risparmio di spazio ed energia
Qualcomm Technologies e Thales, due dei principali player in questo settore, hanno annunciato la certificazione della prima iSIM al mondo basata su piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 2 che può essere distribuita commercialmente. Questa certificazione di sicurezza rilasciata dalla GSMA (Global Association for the Mobile Communications Industry), arrivata a distanza di circa un anno dai primi test effettuati con Vodafone, garantisce che l'iSIM supporti gli stessi, elevati standard di protezione offerti dall'ultima generazione di eSIM.
La nuova iSIM è pienamente conforme allo standard GSMA Remote SIM Provisioning che consente la gestione remota degli abbonamenti tramite qualsiasi piattaforma standard. La iSIM offrirà ai produttori e agli operatori di telefonia mobile una libertà ancora maggiore per la connettività e prodotti più leggeri, compatti e più sicuri.
Commenti
non è affatto secondario in modo assoluto, personalmente uso spesso il muletto e dover contattare ogni volta (se non addirittura pagare?) l'operatore sarebbe assurdo. Quali sono i pro della eSIM? 50mAh in più di batteria? il nuovo "leviamo il jack perche toglie spazio"
Le eSIM/iSIM ti danno la possibilità di cambiare numero dipendentemente dal supporto dell'operatore verso cui vuoi andare
TACS/CDMA ti lega di più all'operatore a cui hai sottoscritto l'abbonamento col telefono
Raga ma è meglio le Sim o esim?
(credo) ci sia un errore.
la eSIM per funzionare ha bisogno di un chip specifico che sostituisce la SIM (che viene configurato in "installazione" della eSIM)
qualcomm ha solo integrato questo chip nel SoC principale per evitare risparmiare spazio.
questo modulo dentro lo snapdragon lo ha chiamato iSIM
il protocollo rimane sempre quello della eSIM
CREDO
Perché non è sempre una buona idea integrare tutto dentro un processore. A volte è utile avere flessibilità e modulabilità. Si da il caso che un SIM non cambia rapidamente lato tecnologico, ed è comodo avere integrato considerando anche i costi.
Per cui ha senso metterlo
Vivete nel magico mondo dei sogni. Le SIM non vengono usate solo dagli smartphone e smartwatch che anzi sono una parte minoritaria. Sono usate in enorme numero da apparati industriali, domotici e molto altro, ambito detto macchine to macchine. Cioè non usate da un utente umano ma da una macchina. Questi apparati si installano e durano decenni senza alcun interesse o necessità a ricorrere i nuovi standard SIM. Per tanto banalmente le SIM fisiche non possono sparire prima di qualche decennio, con buona pace. Non è economicamente conveniente farlo e nemmeno sostenibile come rifiuti elettronici a montagne che si avrebbero all'improvviso a generare dalla dismissione massiva di apparati e macchinari che non potrebbero più usare le SIM fisiche
Poi tra 5 anni faranno la rSIM, una sorta di eSIM, ma che puoi spostare semplicemente togliendola da un device e mettendola nell'altro
Da vedere quanto sono "standard".
Se pure l'idea magari è condivisa, ci saranno probabilmente svariati brevetti e investimenti per cui alcuni dovrebbero pagare "a forza" dei diritti che magari preferiscono non pagare (e fare telefoni meno costosi).
Poi c'è il lato telco, che anche loro avranno da implementare strutture apposite o eliminare quelle da "vecchio sistema".
Pensa solo alle conseguenze sui negozi di telefonia.
Ovvio, a te magari non frega ma chi ci perde miliardi "tira il freno"
di thales conosco solo thales alenia space
Mi pare la scoperta dell'acqua calda.
Ai tempi dei TACS non esistevano le SIM e per abilitare il telefono a funzionare sulla rete dell'operatore quest'ultimo doveva accedere all'hardware e codificarlo.
Poi sono arrivati i GSM (2G) e con essi la SIM fisica: prima grande, poi piccola, poi micro, poi nano.
Poi dalla SIM fisica siamo arrivati alla eSIM, che permette ad alcuni dispositivi di codificare l'hardware senza necessità di accedervi fisicamente (come avveniva con i TACS).
Ora, dalla eSIM, che richiede un processo software gestito dal sistema operativo, si passa alla iSIM, che non è altro che l'integrazione del processo software all'interno del chipset. In pratica si sposta il compito di codifica dal sistema operativo al chipset, ma il processo è il medesimo. Ed assomiglia molto a ciò che veniva fatto manualmente nei TACS.
La vera difficoltà sarà far si che gli operatori si aprano a queste nuove tecnologie, poichè per adeguarsi devono sostenere dei costi e cambiare molte procedure, il che solitamente non è cosa gradita.
occupano più spazio delle sim fisiche (nel complesso), se le sposti spesso possono rovinarsi e non funzionare più, possono essere perse se non usate e l'assenza dello sportellino dovrebbe migliorare le certificazioni per acqua e polvere...
sono le prime cose che mi vengono in mente!
poi certo anche le esim hanno degli svantaggi ma, in generale e sulla carta, i vantaggi sono maggiori
Si che poi i negozi fisici volendo possono anche scomparire e si può fare tutto tranquillamente online o al massimo piazzarci solo un totem che ti da la sim come fa già Iliad
Guarda quello secondo me è anche secondario, al massimo il problema è che devi ancora andare al negozio di turno per farti generare la eSIM nella maggior parte dei casi.
Ma se è possibile integrare nel processore la sim senza ridurne la sicurezza perché non si fa la stessa cosa con il chip NFC?
Solo perché gli operatori ti fanno pagare di più per le esim e in caso di guasto del dispositivo la devi ricomprare
Per ora il carrellino della sim è ancora abbastanza comodo (lo dico anche da persona che usa soltanto eSIM da un paio d'anni)
Obbligano il device ad avere uno sportellino per inserire la sim. Io personalmente non ho mai capito come mai in un telefono "bisogni" (cit.) avere una schedina quando si potrebbe avere tutto integrato nel telefono.
Che fastidio ti danno le SIM fisiche o le eSIM tanto da doverle eliminare?
Mi sembra una cosa positiva, ne guadagnerà la batteria per quanto poco e , al pari delle esim , non avrai possibili intoppi al carrellino sim.
Il problema è che simili standard, una volta certificati, dovrebbero man mano essere implementati come unica possibilità di avere traffico dati in mobilità, in modo da eliminare gradualmente tutte le sim fisiche dal mercato.