
29 Settembre 2023
È sulle tecnologie di rete che Qualcomm, evidentemente, vuole giocarsi la "partita" Mobile World Congress 2023. Dopo aver promesso la connettività satellitare bidirezionale sui chip con connettività 5G di ogni segmento e fascia di prezzo, l'azienda americana ha scelto la fiera tecnologica di Barcellona per mostrare ai presenti e per spiegare agli appassionati connessi da casa le innovazioni che riguardano il 5G Advanced e che costituiranno il ponte per l'approdo al 6G.
Sul fronte della comunicazione end to end, Qualcomm lavora al miglioramento della gestione delle reti mmWave, che ad esempio avviene già adesso, nelle reti di test a 28 GHz, con l'ausilio del machine learning, per migliorare la capacità di rete e l'autonomia dei dispositivi. Lo spettro è linfa per tutte le comunicazioni wireless, per cui Qualcomm è concentrata nel renderlo più efficiente e nell'individuazione di nuove larghezze di banda che possono servire dispositivi e servizi delle prossime generazioni.
In particolare la ricerca è mirata a trovare un nuovo spettro di banda che dia vantaggi sia tecnici che economici. Giga-Mimo consente di coprire un'area ampia, tra i 7 e i 16 GHz, con un design che rispetto all'attuale 5G Mimo utilizza antenne per un ordine di grandezza in più: le simulazioni indicano vantaggi "significativi" in termini di produttività e capacità. Poi c'è la comunicazione sub-terahertz da 100 GHz a salire, per la quale Qualcomm ha sviluppato un sistema che con 8 stream simultanei Mimo raggiunge i 300 Gbps con distanze vicine ai 500 metri.
Si continua a lavorare per raggiungere il full duplex, ossia la trasmissione e la ricezione simultanea dei dati sulla stessa frequenza, con un vantaggio in termini di velocità di scambio che arriva a due volte: l'azienda informa che la rete di test nella subband può lavorare con un livello di potenza più elevato. Potenza e risparmio, grazie alla tecnologia super-QAM che permette alla rete di far funzionare i propri amplificatori di potenza in un punto operativo più ottimale ed efficiente dal punto di vista energetico.
Qualcomm lavora pure per accelerare la diffusione del 5G, obiettivo per raggiungere il quale ci si è concentrati su 4 aree principali.
Commenti
Mai quanto l'8G!
Di cosa si dovrebbe parlare? La banda a 700Mhz che è stata liberata l'anno scorso è già stata accesa a tappeto dove possibile da Iliad per il 5G e Vodafone, in maniera più graduale, la sta accendendo in 4G.
Tim non pervenuta, come al solito farebbe più bella figura a vendere tutto e smettere di fare l'operatore telefonico, e Wind3 ne è sprovvista. Chi deve fare sta già facendo.
Veneto orientale? Più precisamente dove?
Comunque Il 5g nsa é più veloce del 5g sa in quanto viene aggregato 5G e 4G
Pero' abbiamo la finta politica, almeno quello!
il 5G sta evolvendo cosi tanto che dopo più di un anno che ho lo smartphone compatibile con il 5G, navigo ancora col 5G castrato NSA quasi dappertutto:
( io lo chiamo il 4,17%G )
non dico che basta sostituire le antenne dove c'era la TV e metterci quelle del 5G, dico sono che se ne parla troppo poco per la bontà della tecnologia! Anche a livello di marketing: ti propinano sempre le velocità folli del 5G, ma se una compagnia ti dicesse "stiamo investendo per aumentare la capacità nelle zone rurali, vieni con noi" non sarebbe un brutto messaggio, anche perchè siamo un paese con 4 grandi città e molti cittadini in comuni di 5-30K abitanti
Meh quei limiti verranno presto superati da qualche legge UE, con buona pace dei complottari italiani al governo
Con i limiti elettromagnetici italiani il 5G SA é praticamente inutile .
Nelle mie zone (Veneto orientale) non supera mai i 100 mbs.
P.S. e sarebbe ancora ora che nel 2023 si passasse al 5G SA, non credi?
Ai miei tempi si vedeva ancheTV Montecarlo e TV Svizzera
Io aspetto il 7G, dicono che sarà il migliore di sempre
5G W3 in giro per la prov di Lecce
P.s il 5G in Italia per tutti i gestori é NSA
https://uploads.disquscdn.c...
Sì sì tutto bello, poi in Italia a parte nelle grandi città il 5G è quello non standalone di WindTre su banda 700 Mhz che se arriva a 50 Mb/s è tanto.
Cominciate a mettere antenne Sub 6 Ghz in TUTTI i comuni (da parte di tutti gli operatori), poi cominciamo a parlare di 6G.
Prima la banda 800Mhz e poi quella 700 Mhz che erano per la tv sono state cedute alla telefonia, bisogna però fare un distinzione, tra trasmissioni broadcast a trasmissioni per la telefonia, servono molti più ripetitore e con una buona banda a disposizione per la telefonia, mentre per il digitale terreste basta un ripetitore piazzato su una montagna in posizione strategica per avere una copertura infinitamente superiore a parità di frequenza:)
bene, bene, sento già parlare da un po' di tempo di 6G
non capisco perchè si parla sempre poco delle frequenze TV! Secondo me è proprio quella la chiave per la diffusione capillare! Avere un 10ina di MBit nelle aree dove solo quel segnale può arrivare è molto più importate di avere 500Mbit in città