Apple prenota l'intero impianto a 3 nm di TSMC, gli altri dovranno attendere

21 Febbraio 2023 137

Stando alle fonti di DigiTimes, Apple si è prenotata tutto l’impianto produttivo a 3 nm di TSMC: Qualcomm e MediaTek dovranno aspettare un secondo momento. È molto facile immaginare che l’obiettivo della Mela sia di garantirsi una marcia in più rispetto alla concorrenza, e a questo punto non è impossibile pensare che l’idea di Qualcomm di anticipare ancora l’uscita di Snapdragon 8 Gen 3, di cui vi abbiamo raccontato appena qualche ora fa, sia una sorta di contromossa.

Ricordiamo che S8G3 dovrebbe essere realizzato ancora su processo a 4 nm, anche se rifinito e ottimizzato (codename ufficiale: N4P); sono speculazioni, ma è una teoria piuttosto plausibile che Qualcomm abbia pensato che se non riusciva ad accedere ai 3 nm in tempo utile per rispettare il suo solito lancio verso fine anno, tanto valeva uscire ancora prima (e con dispositivi ad alto profilo - i nuovi pieghevoli Samsung?) con il chip di nuova generazione ma sul vecchio processo, magari addirittura in contemporanea con i nuovi iPhone.

TSMC ha annunciato che la produzione a 3 nm (codename ufficiale: N3) avverrà nella nuovissima Fab 18, che si trova nel Southern Taiwan Science Park. Si suppone che i chip saranno per esempio l’Apple A17 Bionic, dedicati esclusivamente agli iPhone 15 Pro e Pro Max (o Ultra), e gli M3 dei futuri Mac e MacBook.

È normale per Apple essere tra le prime a inaugurare i processi produttivi più avanzati: lo stesso è successo per esempio con l’A16 Bionic e il processo a 4 nm. L’idea di prenotare la totalità della capacità produttiva è già meno comune, soprattutto se si considera l’incremento di prezzi che la fonderia aveva annunciato già qualche tempo fa. Del resto, è facile immaginare perché TSMC abbia acconsentito, visti gli enormi volumi di vendita sia degli iPhone sia dei Mac.

A breve TSMC dovrebbe annunciare anche il nuovo nodo N3E, che dovrebbe essere quello accessibile a un maggior numero di clienti (Qualcomm e MediaTek inclusi). In generale, nel passaggio da 4 a 3 nm ci si aspettano miglioramenti dell’efficienza energetica intorno al 35% Pare che la resa degli impianti sia, almeno in queste fasi iniziali, superiore alle aspettative. Contestualmente, Samsung starebbe lavorando per migliorare la resa del proprio impianto GAA a 3 nm, per capitalizzare sulla “coda” di prenotazioni presso TSMC, ma a quanto pare finora non avrebbe avuto molto successo.


137

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

Semplicemente non può per tanti motivi, sono multinazionali.. aver un pezzo in più e diversificare non guasta mai

The Undertaker

Apple ha già finanziato TSMC in passato, la mia era sarcasmo ma.Apple come altre aziende non hanno interesse ad acquisire certe aziende, sarebbe più un danno che un bene per tutte e due le aziende.

ste

Be se leggi ha una batteria enorme in rapporto allo schermo, penso che la grandezza stia tutta lì, per le camere in realtà sharp è l'unica che ha fatto qualcosa di intelligente, hanno messo la principale da 1" con una lente da 16 mm, e i 24 mm li vanno a sfruttare con un crop, praticamente il 24 mm diventa un 1/1.2" equivalente, e hai una grandangolare della m a d o n n a anziché i soliti sensori da 1/2" quando va bene

pollopopo

Semplicemente non vogliono ritardi o problemi, se lo possono permettere e bon....

pollopopo

Non se la compra nemmeno se piange in cinese

pollopopo

Sicuramente dura memo, più si va avanti e più i prodotti sono smart ma dei colabrodi...

pollopopo

Grazie dell'info, ero rismato al vs ips

ste

Scheda tecnica sharp r7 e r6 "display igzo oled 240 hz ltpo"

pollopopo

va sempre vista la produzione e i costi

pollopopo

tra iphone e android l'abisso non è favore di iphone....fidati.... per quanto riguarda i tablet, be difetta android in alcune app ma gli ultimi tab samsung sanno il fatto loro quando si parla di produttività reale e non punta e clicca su 2 file pdf...

Callea

E pensare che Apple potrebbe fermarsi del tutto per un paio di anni, tornare ed essere sempre la prima.
Negli ultimi anni la forbice si è allargata, dispiace dirlo ma la verità è che tra iPhone e concorrenza c'è un abisso, e lo stesso vale per tablet e PC.
Fatevene una ragione.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Ti dirò di più... il macbook in questione mi è stato rubato, l'ho ricomprato uguale dallo stesso negozio, sempre con bonifico, il giorno dopo è uscito l'm2, ho richiesto rimborso... ed è arrivato puntualissimo, fornendo il mio IBAN come si faceva nel mesozoico.
Paypal ti dà sicuramente più garanzie, ma come tutte le forme di assicurazione ha un costo, però l'e-commerce esisteva pure prima di loro.

Simone Dalmonte

Un mbp con solo bonifico e zero garanzie e coperture...?! Hai le stimmate drl giocatore d'azzardo!!! Se scorri la lista sino ad un venditore serio, il prezzo aumenta esponenzialmente.

Roundup

Intanto Ordissimo ha già prenotato tutto l'impianto da 2nm

Stex

O semplicemente più lungimiranti.

ste

Ci sarebbero gli igzo di sharp che secondo i test consumano in media il 20% in meno di quelli samsung.
Tra l'altro già dotati di ltpo a 240 hz da 2 anni.

Developer
Ergi Cela

Ormai i nuovi elettrodomestici gli imbottiscono con tante nuove funzioni,quando basterebbe farne uno come si deve

Marcomanni

Apple paga di più? È risaputo che apple e la mafia del settore e arriva a farsi i pezzi da sola, con il produttore che è costretto ad accontentarla perché non si può permettere di perderla come cliente.
Imagination Technologies ha fatto storia.

Il corpo di Cristo in CH2O

va beh, anche se ti dicessi che non era così tu mi diresti che invece era così ecc ecc. lasciamo perdere.

tulipanonero1990

Ma no, amo la democrazia, è che pare certe volte che non si sappia proprio come funziona il mondo. Soprattutto dopo che la prima potenza europea l’anno scorso ha organizzato due visite diplomatiche da quelle parti pregando in ginocchio di vendere loro i chip per il settore automobilistico. Se l’Europa provasse ad esercitare pressioni Taiwan venderebbe comunque tutti i suoi chip ad altri e a rimetterci sarebbero gli europei. Siamo troppo abituati a pensare che le regole del gioco le facciamo noi. Non funziona così e più passerà il tempo meno capacità di influenzare i mercati avremo noi europei.

Alessandro Scarozza

certo ma non cera nessun obbligo: azienda X garantiva il processo produttivo Y entro l'anno Z ed un altra azienda si impegnava a comprarlo.

non era un ente regolatore ma un "database" di piani aziendali condiviso.

rimaneva il fatto che ogni azienda poteva innovare come meglio credeva

Developer
Developer
Il corpo di Cristo in CH2O

perchè intel produceva per se stessa, non doveva rendere conto a nessuno. ecco perchè. quelle previsioni (come dici) erano fatte a tavolino, ergo non esisteva alcun tipo di concorrenza di alcun genere visto che tu eri tenuto a dare una pianificazione con 4 anni di anticipo. ripeto, devi considerare le necessità di sviluppo dei singoli chip, tu stai comprando un servizio e ne usufruisci a distanza di anni, hai necessità che ci sia un allineamento, altrimenti nessun designer si prenderebbe il rischio di sviluppare (investendo milioni) per non avere la certezza. e quello è stato fatto proprio per evitare l'esistenza dell'opzione "non investo perchè è troppo rischioso". altrimenti saremmo rimasti al palo con il design dei chip.

Alessandro Scarozza

in quel documento veniva proprio specificato ogni fonderia cosa "prometteva" e non erano tutte allineate. era una specie di previsionale agglomerato. ognuno era libero di promettere quello che gli pareva, non cera nessun vincolo

Alessandro Scarozza

ma non è come dici. in quel documento ogni fonderia dava la sua scaletta prevista, in modo da permettere ai clienti di organizzarsi. non cera nessun vincolo per nessuno è.

era solo un documento di dichiarazioni di intenti per ogni azienda, chi si impegnava a realizzare un pp per l'anno x e chi si impegnava a richiedere tot wafer per l'anno y.

prima di TSMC leader per anni intel è sempre stata avanti a tutti come fonderia

forse eccessivo, ma senza dubbio efficacie

Il corpo di Cristo in CH2O

ma era limitante! nessuno poteva competere al di sopra di quelle specifiche. difatti erano tutti allineati, tsmc samsung globalfoundries ecc. se guardi producevano tutti la stessa densità di transistor. faceva eccezione intel che produceva solo per se stessa.

Rocco Volpe

Magari fosse così...

Il corpo di Cristo in CH2O

non aveva il monopolio, obbligava tutti a lavorare su determinate lunghezze di canale secondo una roadmap prestabilita. era come una regolamentazione di un comportamento che in altri settori verrebbe considerato anti-concorrenziale. ma tu immagina se una azienda che deve progettare un chip non sa quanti transistor per costo può implementare di lì a 4 anni quando finirà il progetto. sarebbe un danno incalcolabile. se tu cominci a progettare per un certo numero di transistor dopo 4 anni e poi la densità è minore allora sei fuori mercato perchè il tuo prodotto è troppo costoso. se cominci a progettare e poi la densità è maggiore sei fuori mercato perchè qualche competitor ha sicuramente una soluzione con prestazioni superiori alla tua e sei fuori mercato ugualmente.
è per questo che serviva un ente condiviso. io preferivo così, anche perchè se fosse rimasto oggi non avresti il monopolio di tsmc.

Alessandro Scarozza

https://en .wikipedia.org/wiki/International_Technology_Roadmap_for_Semiconductors

che non è un ente ma un documento realizzato in modo congiunto

Alessandro Scarozza

aspetta che cerco "ente di cui Il corpo di Cristo in CH2O non si ricorda il nome che aveva il monopolio dei chip" e ti faccio sapere

Il corpo di Cristo in CH2O

era la "international technology map for semiconductors"

Jinno
rsMkII

Ma mica quando non lo usi. Il refresh può variare anche quando stai leggendo un contenuto e scrolli solo ogni tot secondi

rsMkII

Ed entrambe lavano peggio di una del 2008

rsMkII

Vero, io toglierei il display

rsMkII
The Undertaker
Jinno

Nah per le donne basta che abbia il logo di mela e che costi almeno con 000 zero dopo il primo numero, quindi abbastanza grosso per loro

Jinno

200 saranno solo le tasse + marketing, saranno come minimo 500 euro in più

Jinno

Te lo spiego in parole povere:
Serve per eiaculare più in fretta

Ergi Cela

Ah vuoi dirmi che una lavastoviglie del 2023 lava peggio di una del 2017 ?

Il corpo di Cristo in CH2O

ma robe da matti!

oh, guarda che era così davvero. c'era un ente (di cui non mi ricordo il nome) e almeno fino al 2010 la pianificazione per la produzione di microelettronica era affidata alle disposizioni di tale ente. se provi a fare un qualcosa del genere in un qualunque altro settore avresti da scontrarti con forti meccanismi di antitrust. ma nell'elettronica su silicio era persino regolamentato. poi se non vuoi andare a verificare, prego. sta di fatto che se tale ente diceva che "tutti devono produrre i 18nm" allora tutti producevano i 18nm, fine del discorso. la roadmap valeva per tutti ed era da rispettare.
oggi non viene più fatto perchè le aziende danno una loro roadmap, ed è questo che ha portato ad avere tsmc a prevalere negli ultimi anni.
che ti piaccia o no è così che stanno (anzi, che stavano) le cose.

Alexxx

come buttarla subito in caciara mettendo in mezzo la solita mer.. della politica destra o sinistra che sia...
Cosi dicendo posso farmi un idea di te che non interessa la democrazia lato tecnologia ma che anzi ti piaccia il monopolio con tutti i risvolti negativi successivi , per esempio se comanda solo uno da domani il tuo cell lo dovrai comprare a 2000 euro....sei contento?? non credo proprio quindi è inutile che parli di "comunismo";)

E K

A giustificare i 200€ in piú del prossimo prodotto.

Max Fremps

Be la risposta è sempre quella : se lo usi ti sarai accorto che magari per i giochi consumi di più e per altre cose di meno, il display consuma tanto ovvio ma dipende tanto anche dal processore e gpu ecc

Petaloso

No ok, riduci la frequenza di aggiornamento del display, ma io intendo nell'uso normale, non quando non lo uso...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere