
21 Luglio 2023
Philips ha presentato due nuovi monitor curvi 1440p ultrawide pensati principalmente per uso ufficio/professionale (se vi serve un prodotto più orientato al gaming vi conviene guardare l'Odyssey Neo G9 di Samsung); il lancio è di quelli, diciamo così, "preliminari" - ci sono diverse specifiche tecniche ed evidentemente gira un comunicato stampa in Cina, ma per ora non sono stati comunicati prezzi e data di lancio. Tra l'altro, si può parlare di due varianti dello stesso monitor, con una singola differenza chiave, ovvero la webcam integrata; la sostanza della scheda tecnica rimane quella, ovvero:
Come dicevamo, la differenza tra i due modelli, che formalmente appartengono alla gamma Philips Business Curved Monitor 6000 Series (codici: 45B1U6900C e 45B1U6900CH) è che il secondo ha una webcam integrata, il primo no (in sua vece c'è una ulteriore porta USB-B upstream). La webcam è a scomparsa in centro al lato superiore, e include un microfono con supporto alla cancellazione attiva del rumore. Non abbiamo dettagli più precisi sulla risoluzione della webcam.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
La webcam integrata rende impossibile l'utilizzo delle migliori lampade per monitor che sono le screenbar di BenQ (o l'alternativa economica di Xiaomi). In più di solito non sono performanti come le Logitech o la insta360 o la nuova uscita di Razer. Tolto questo gli ultrawide sono molto meglio di una configurazione a doppio schermo per quanto mi riguarda.
anche io penso la preferirei :)
Ho una soluzione wide invece della combinazione dei due monitor e personalmente mi ci trovo molto meglio