Google al lavoro su chip proprietari per i suoi server: usciranno nel 2025

16 Febbraio 2023 6

A quanto pare Google è intenzionata a progettare in prima persona i propri chip per server: lo riporta The Information citando fonti anonime. I chip dovrebbero debuttare tra un paio di anni, nel 2025. Non sarebbe certo la prima volta che si vede un’iniziativa analoga in questo settore - in effetti AWS (Amazon Web Services) usa chip custom (nome commerciale Graviton, a oggi giunti alla terza generazione) addirittura dal 2018. Ed è proprio AWS che Google punta a raggiungere.

Secondo la fonte, Google starebbe lavorando a due design:

  • Cypress. È la scelta principale e la più ambiziosa. Lo sta costruendo completamente da zero la divisione israeliana di Google.
  • Maple. È il “piano B”, nel caso Cypress non soddisfi le aspettative o sia in ritardo. È basato su un design sviluppato da Marvell Technology.

I dettagli tecnici precisi dei chip sono molto scarsi al momento. Entrambi sfruttano architettura ARM e il processo produttivo a 5 nm. Vale la pena ricordare che questo non è il primo chip progettato (o in fase di progettazione) da Google: il colosso ha rilasciato la Tensor Processing Unit o TPU, un coprocessore specializzato nelle operazioni AI che ha trovato diversi impieghi paralleli in componenti insospettabili come SSD, switch e altre apparecchiature di rete. Ci sono poi anche i SoC per smartphone Tensor, visti nei Pixel più recenti (sostanzialmente i Tensor sono dei Samsung Exynos con TPU custom Google), ora giunti alla seconda generazione grazie a Pixel 7 e Pixel 7 Pro.

In tutto questo, sembra che possiamo parlare di altre notizie poco incoraggianti per il mondo dei processori con architettura x86, di cui Intel e AMD sono i principali esponenti, che già sta attraversando una fase decisamente delicata. L’architettura ARM sta iniziando ad accelerare anche nel mondo dei PC.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

beh sui pixel hanno già fatto due generazioni! :)

Iba21

Strano sia con ISA ARM e non RISC-V...
Forse per far prima pagano pure l'IP e si semplificano il dover riprogettare tutto

128 core cortex X3

NULL

A ricordo è Amazon che ha creato soc Arm per AWS, mentre Google mi pare facesse soluzioni custom con AMD, ma sempre x86.

Kilani

I tuoi post intelligenti e sagaci sono molto interessanti e utili alla community.
\s

STAFF

Verranno dismessi l'anno dopo.

Jotaro

Mi piacciono le aziende che portano a termine i loro propositi.
\s

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia