
08 Maggio 2023
Se pensate che il vostro Hard Drive Desktop non basti mai a contenere tutto quello che serve, allora potreste dare un'occhiata all'ultima soluzione proposta da Western Digital. SI chiama My Book Desktop Hard Drive 22TB, e per il brand rappresenta un vero e proprio record nel settore consumer (per il mondo business date un'occhiata QUI).
Per alcuni - forse per tanti - potrebbe sembrare esagerato, ma John Rydning di IDC ci ricorda che nel 2022 al mondo la famiglia media ha generato oltre 20TB di dati, "e ci aspettiamo che questo numero continui a crescere man mano che le persone consumano e creano più dati". Dunque l'Hard Drive da 22TB di Western Digital può essere visto come la soluzione ideale per salvare in locale tutti i nostri preziosi dati piuttosto che affidarli al cloud.
E per chi non dovesse accontentarsi dello storage monstre da 22TB, l'azienda offre anche My Book Duo da 44TB con unità Western Digital ottimizzate RAID. Può essere riconfigurato in RAID-1 per il mirroring dei dati o, in alternativa, può essere utilizzato come due unità completamente indipendenti.
MY BOOK 22TB
MY BOOK DUO 44TB
My Book 22TB ha un prezzo di 705,99 euro, My Book Duo viene proposto a 1.731,99 euro.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
sembra ieri il mio primo hard disk 120 mega!
Non capisco perché continuano a obbligare la gente ad alimentare gli hard disk con un alimentatore esterno. Ma diamine abbiamo usb c e 3.2 che offrono corrente a cascata
ne prendo 8
Sono incisi "nella pietra" solo nei DVD M-Disc. Nei Bluray M-Disc pare non essere il caso perché PARE non cambi nulla in realtà.
Ma veramente mi hai risposto senza nemmeno scrivere su Google cosa sono gli M-DISC BLURAY...??? bah, cmq sappi che durano 1000 anni ed è come se fossero incisi nella "pietra"
Ormai non si scarica più nulla, non si grabbano wave, MP3, non si grabbano Blue Ray o DVD....a chi cavolo possono servire sti due Nas, se non a delle aziende che fanno montaggio video?
"nel 2022 al mondo la famiglia media ha generato oltre 20TB di dati"
X la serie strumentalizziamo una ipotetica statistica per promuovere il nostro prodotto....antani...
Tranquillo tanto per ora non ho proprio il tempo di starci dietro, cmq ti ringrazio, se avessi bisogno di qualche info quando mi ci metto ti scrivo!
Beh dipende bassi, i3 minimo in idle sei 15w tutta la macchina… non mi tirare fuori la serie J o Q dove le prestazioni sono un po’ meh…
vero, ma per esperienza quando inizi a fare un server poi inizi ad aggiungere sempre più cose.
I consumi in idle di un intel/amd rimangono comunque molto bassi, anche se ovviamente più alti di un raspberry. Ovviamente a fronte di performance nemmeno paragonabili
Sono anni che gioco con varie sbc arm e i consumi di arm con Intel te li scordi.
Niente Plex, home assistant con vari docker annessi.
Io aspetto una bella scheda rk3588 com PCI-e... Sto aspettando che esca la QuartzPro64.
Riscrivimi domani. Io ho una cosa simili e ho fatto qualche anno di prove test su come fare una build facile da gestire per uso casalingo :)
Ora non ho tempo ma domani fammi tutte le domande che ti rispondo!
Il server casalingo è un gran bel giochino ;) io lo ho con open media vault.
Ti sconsiglio arm.
Guarda I beelink, sono un altro pianeta come potenza. Valuta un processore Intel se vuoi usare plex.
Il raid di ssd non ha senso. Se proprio usa un ssd da 500gb come cache, oppure due ssd insieme usando mergefs
Dovrei mettere su un Nas multimediale, quindi pensavo giusto a sonarr e radarr, come os openmediavault per la sua leggerezza
I DVD M-Disc li conosco: quando li osservi sembrano "originali", non colorati, grigi a differenza di quelli normali che sono blu/viola. I Bluray M-Disc ammetto di non averli mai visti. Ma da quello che leggo online non c'azzeccano niente con i vecchi dvd m-disc sebbene il nome sia lo stesso. In particolare leggo che mentre i dvd m-disc non avevano lo strato riflettivo (col tempo si ossida), i blu-ray ce l'hanno. Inoltre, i dvd m-disc hanno superato importanti test e confrontati con i normali dvd+r. Nel caso dei bluray invece si fa sempre riferimento ai test dei dvd e non hanno fatto test aggiornati.
Fossi in te mi assicurerei che i bluray m-disc siano *veramente* migliori di quelli normali perché la cosa mi puzza..
Volevo tirar su un serverino casalingo su base arm.
Vai a vedere cosè un M-DISK
Non hai minimamente idea di cosa sia un M-DISK...
a queste soglie, sono 2 le soluzioni, o nas e raid, o Comunque avere vari dischi di backup spenti con il contenuto, e solo per comodità tenere tutto sul 22
aaahhh ok capito. pensavo che fosse un classico disco esterno.
È una nas, non un disco singolo. Quindi è normale.
Ovviamente se togli i dischi puoi fare quello che vuoi
da possessore di qnap sinceramente preferisco synology, la dsm ha pacchetti che qnap non ha, ha una marcia in piu nel software.
Ma scusate, la formattazione è solo in quei due tipi di filesystem? mi sembra un po strano
Semplicemente su Amazon
Si ovvio. Per questo dicevo foto e video. I documenti si parla di roba vecchia
Personalmente lo vedo utile solo per archiviare dati "statici" di grosse dimensioni. Per il resto ci sono alternative più pratiche ed economiche.
Semmai il contrario.
Più backup hai e meno rischi di perdere i dati
Backup di foto o altri documenti importanti.
Io puntavo ad un beelink con un i5 e un terramaster da 4/5 dischi collegato via usb.
Il pentium anche va bene, ma dipende quanti docker usi
Valuta la 6650xt. Va più della 3060.
Ci sono cose interessanti anche su arm
Non ho capito il senso della tua risposta, quello che intendevo dire è che se non replichi i dati non hai un backup sicuro.
Per i dati che mi interessano io uso sia il Cloud che backup locali
Immagino che dentro abbiano il modello Ultrastar WD appena presentato da 22TB, quindi dentro c'è un solo hard disk e nel modello da 44TB ce ne sono 2
Scusa ma dove li hai trovati a quei prezzi?
I raid servono per avere sempre tutto disponibile. Perché dovresti volerlo farlo con ssd? Se mi dici il caso d'uso posso aiutare meglio :)
oggi mi è ufficialmente morta la mia 1080Ti. La mia piattaforma è
Intel i7 6700
AsRock h170
DDR4 16GB 2133 mhz c14
corsair CX 750 W ( na cosa del genere)
Target 1080p sopra i 60 FPS a ultra o alti ai giochi recenti.
Vale la pena spenderci qualcosa sui 300 euro per allungare la vita a sta macchina e cambiare tutto tra 3/4 anni? Se si cosa compro? Arc 750? 3060? controparte AMD che non conosco?
Sicuramente la configurazione sarà cpu limited, me ne rendo conto. Ma qual è il massimo che la mia cpu può reggere senza colli di bottiglia importanti?
La spesa, vale l' impresa? cambiare tutto ora non mi convince. vedo soprattutto moduli Ram ddr 5 che non sono ancora maturi e che costano più delle DDR 4 e vorrei cambiare questa piattaforma tra 3/4 anni.
Più dischi compri, più aumenti le probabilità di perdere una parte dei tuoi dati...
Ma i 2,5" sono sempre fermi a 5tb...?
È un raid su SSD è un'idea malsana?
Gli M-Disc Bluray non sono così tanto diversi dai normali bluray. Inoltre tutti i masterizzatori sono di fatto compatibili con gli m-disc. Questo fa sollevare qualche dubbio sulla effettiva differenza fra m-disc e bluray normali.
cosa te ne fai dei Bluray nel 2023?
Ma gli HD sono sostituibili o è un Nas a dischi "fissi"?
Il prossimo Nas comunque probabilmente me lo faccio da me, tanto sarebbe per dati non troppo sensibili, un'ottima soluzione sarebbe basarlo su Intel j5005 che non va oltre i 10w
Ovviamente, per quello ero sarcastico, follia avere tutti quei dati su un solo disco
Trapanato da vulnerabilità gravi una settimana sì e l'altra pure.
Che costa pochi euro
Metti sotto monitoraggio nei vari amazon europei gli esterni wd da 12/14tb, se hai un po' di pazienza almeno una volta all'anno sono sui 15€/tb. Oppure c'è un toshiba con descrizione errata da 16/18tb che viene sui 18€/tb.
Talmente altro pianeta che ogni settimana trovano vulnerabilità gravi.
E' così..i dati vengono codificati in modo "unico"
tramite hardware presente sulla scheda..assurdo!!!..ma come gli è venuto in mente..? molto meglio la linea "Elements" che non ha questa funzione e il disco (in teoria) funziona ovunque una volta smontato... in più ora c'è il problema dei dischi con tecnologia SMR (pessima) non sai mai quello che ti capita..altra cosa assurda.. il cliente deve sapere cosa compra.. che disastro!
1) il raid non è un backup. Se modifichi/cancelli qualcosa lo fai su entrambi i dischi.
2) in caso di ripristino del raid, sincronizzazare i due dischi richiede tante ore e rischi di spaccare il disco. A lavoro l'ho visto succedere più di una volta.
Molto meglio avere due dischi indipendenti e una sincronizzazazione notturna. Risolvi entrambi i problemi sopra citati.