
24 Febbraio 2023
Qualcomm ha presentato oggi diverse innovazioni in campo 5G volte ad accelerare il processo di adozione delle reti di nuova generazione. Al modem Snapdragon X35 svelato di recente e dedicato a indossabili e IoT si affianca ora una soluzione di fascia alta: il sistema modem-RF Snapdragon X75 viene considerato dall'azienda il punto di riferimento per la connettività degli smartphone ed è destinato anche ad altri ambiti, dai veicoli connessi ai PC sino all'internet delle cose in campo industriale. Al suo fianco c'è anche Snapdragon X72 5G Modem-RF System, soluzione modem-to-antenna ottimizzata per "un'adozione mainstream di applicazioni a banda larga mobile" con velocità di download e upload multi-Gigabit.
Snapdragon X75 è la prima soluzione modem-RF in grado di supportare la connettività 5G Advanced. Cambia l'architettura con il primo ricetrasmettitore convergente mmWave-Sub6 (25% in meno di ingombro della scheda e fino al 20% in meno di consumo energetico rispetto alla generazione precedente) e migliorano le prestazioni in termini d latenza e copertura. Due sono le novità che troviamo al suo interno:
Il lancio commerciale di Snapdragon X75 è atteso per la seconda metà dell'anno.
Snapdragon X75 Modem-RF System dimostra la nostra leadership globale nel 5G, con innovazione come l'intelligenza artificiale con accelerazione hardware ed il supporto delle prossime funzionalità 5G Advanced che sbloccano un livello completamente nuovo di prestazioni 5G e una nuova fase nelle comunicazioni cellulari - Durga Malladi, SVP e GM, cellular modems & infrastructure, Qualcomm Technologies
Fixed Wireless Access Platform Gen 3 di Qualcomm è basata su Snapdragon X75 ed è la prima piattaforma FWA compatibile con 5G Advanced con supporto mmWave, Sub-6GHz e WiFi 7 (inclusa la funzionalità Ethernet a 10Gb). Con questa soluzione si otterranno velocità multi-gigabit e latenze estremamente ridotte in tutti i dispositivi connessi di casa, in più sarà possibile fornire velocità di connessione equiparabili alla fibra e con costi contenuti.
In breve:
Commenti
Ma a sto punto perché non fare una fusione tra Wi-Fi/FWA e reti 4G/5G che condividono tutti le stesse frequenze?
benone!
Vai a leggere l'articolo ed é tutto spiegato.
I Qualcomm migliorano anche i consumi e le prestazioni sotto 4G, oltre ad essere migliore per quando arriverà il vero 5G
Mio parere ? Non credo proprio.
Sono osservazioni oggettive che riguardano la "massa" .
- abbiamo le tariffe di telefonia in media più basse in Europa/mondo
- abbiamo i limiti elettromagnetici più bassi in Europa / mondo
- ogni volta che i gestori di telefonia mobile devono realizzare una nuova antenna , apriti cielo.
Poi però ci si lamenta che il proprio gestore "va lento"
Se sei in un posto affollato avere molte frequenze disponibili è utile
Se ora hai il 4g è perché a suo tempo durante il 3g stavano facendo questi prodotti
Essere più veloci non significa essere più capaci
a me personalmente "nun me fott nu cass " delle smat city . Mi basta che il telefono mi prende e posso scattare qualche foto e fare qualche video . Ad andare veloce col 5g non saprei che farmene , se poi serve per le aree remote e per applicazione particolari ben venga .
Il problema di fondo é che :
- vogliamo spendere per la telefonia mobile meno di 10 euro al mese
- vogliamo i limiti elettromagnetici più bassi al mondo
- non vogliamo le antenne
Poi però :
- vogliamo le Smart city e le città connesse
-vogliamo le millimetriche
-vogliamo che 4G/5G prendano “ovunque” .
Ecco... sempre sulla velocità si va a finire... un minimo di banda per caricare foto su facebook ? c'è già per gli utenti di smarphone , Per giocare ? uno vuole velocità per giocare dallo schermo dello smartphone ? Non ho mai visto un video o un post dove si parla effettivamente della capacità , perchè la rivoluzione che porta il 5g è il cosìdetto IoT , internet of think , che in futuro dovrebbe connettere ad esempio le auto con i semafori e in generale col traffico . Ma appunto quasi mai nessuno parla di queste cose , tutti che parlano di velcità senza sapere poi che farsene se non vantarsene con gli amici .
Beh grazie, lo so che in altri mercati ci sono. Io intendevo proprio sul mercato europeo, da quello che si dice in giro nessun produttore ha intenzione di investire per le mmWave in europa almeno fino alla fine del 2024.
Quindi salvo qualche raro import di smartphone (che poi molti, specialmente quelli americani nemmeno sono compatibili con le nostre mmWave), le reti mobili mmWave italiane (che esistono) continueranno a prendere polvere.
Il Wifi 7 non ho capito cosa c'entra con con questo problema... Non mi risulta lavori a 26GHz
certo , anzi ancor di più che non si sta parlando a gente ignorante in teoria .
C'è un articolo sul sito dday non so se posso dirlo nei commenti qui, che spiega che non é come dici tu gli smartphone ci sono e in America già ci sono implementazioni, il problema é che i produttori di apparati wifi 7 vogliono quella frequenza per i loro scopi e quelli delle telecomunicazioni anche. C'è uno stallo, gli smartphone compatibili ci sono da due anni ormai con iPhone 12. É in problema europeo.
Signore lei lo sa che è in un blog tecnologico?
Andare a 10Mbps dove oggi vai a 1Mbps, è anche quello un 10x se ci pensi...
Di solito i problemi più comuni sono: attesa per allaccio elettrico, attesa per backhauling (fibra o ponte radio, ma per fwa fastweb dovrebbe essere quasi sempre fibra), problemi di permessi vari con comune, arpa o altri enti
L' obittivo primario del 5G è la CAPACITA' e non la velocita'. L' obiettivo è dare a quante piu' persone possibili un minimo adeguato di banda per fare tutto.
La maggior velocita' è solo "il rovescio della medaglia".
Naturalmente il marketing dei gestori vende il 5G come "piu' veloce" perchè è quasi impossibile comunicare alla massa il concetto di "piu' capacita'".
tutta sta velocità sullo smatphone a cosa serve ? a caricare foto su fb più velocemente ?
Fastweb nel mio comune ha una BTS con le mmwave pronta da settembre/ottobre e a oggi non ha ancora aperto la vendibilita'...valli a capire...
In realtà solo quello non manca...
Le frequenze "mmWave" sono state rese disponibili per uso WLL già nei primi anni 2000 e le usano attivamente Eolo, Openfiber e altri per le loro FWA.
Per uso 5G invece sono disponibili dal 2019, con Fastweb che avrà qualche migliaio di siti attivi per la sua FWA Gigabit e gli altri operatori mobili che ne avranno un centinaio a testa, questi ultimi inutilizzabili perché non ci sono smartphone compatibili... (nessun produttore di smartphone vuole "investire")
Le frequenze sub-6ghz sono gia' utilizzate in europa/italia da tutti e 4 i gestori nostrani per il 5G.
Idem le mmwave (usate per lo piu' da fastweb per la fwa fino ad 1 giga).
Le mmwave sugli smartphone probabilmente non le vedremo mai fino a quando il legislatore non alzera' i limiti CEM.
Si quando si decideranno a rilasciare i bandi per le frequenze, ora c'è una diatriba tra mobile e wifi per quella frequenza. E FWA hai l'antenna esterna o su una finestra che da verso l'antenna altrimenti non prende nada the nada. Il segnale in casa lo passi con il wifi.
Ma il mmWave / Sub-6GHz verrà mai utilizzato in Europa? è utile per il FWA dentro casa fra mura piuttosto spesse?