Samsung SSD 990 Pro, fix disponibile per il deterioramento troppo rapido

14 Febbraio 2023 83

Come promesso, Samsung ha rilasciato un aggiornamento firmware relativo al problema dei suoi SSD 990 Pro che sembravano deteriorarsi troppo rapidamente, ma... Non sembra risolvere completamente la situazione. La percentuale di salute smette di scendere, ma non viene ripristinata al valore corretto originale. Quindi se a qualcuno lo stato di salute SMART è sceso sotto il 50% (è capitato, nonostante un uso di poche settimane) si deve tenere il drive così.

La documentazione ufficiale per il momento è piuttosto scarna e criptica, e alcuni dettagli cruciali si possono solo evincere. Un post sulla community Samsung ufficiale tedesca spiega che le indagini di Samsung hanno determinato che il problema era causato dal firmware dei drive, e che questo è stato risolto con l'aggiornamento, tuttavia "i valori SMART non vengono ripristinati alle impostazioni di fabbrica dopo l'aggiornamento. I valori SMART reali variano in base alle condizioni d'uso e all'ambiente".

Insomma, ci pare di capire che il drive è in effetti in perfetta salute, e che il problema riguarda solo il dato riportato; il problema è stato risolto, ma il dato riportato non può più essere ripristinato alle condizioni originali (o meglio: non è stato ripristinato con questo aggiornamento firmware, non è chiaro se ne arriverà un altro in futuro). Di conseguenza, lo stato di salute SMART del disco non sarà mai attendibile.

È un peccato ma è giusto osservare che in condizioni normali questo dato scende talmente poco che il suo impatto effettivo è trascurabile in scenari d'uso normali - per dire, non è impossibile perdere un solo punto percentuale l'anno (riscontro diretto con un SSD 970 EVO di avvio/sistema, al 97% dopo tre anni di uso pressoché quotidiano). Insomma, è molto più probabile che il disco verrà sostituito in favore di nuove e più veloci tecnologie che non per deterioramento.

In ogni caso, per applicare il nuovo firmware è sufficiente aprire l'applicazione Samsung Magician, oppure procedere con il download manuale da questa pagina sul sito della società.


83

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Diego 1

980 Pro è 3 bit MLC, quindi sempre TLC, se vuoi un vero MLC c'è il 970 Pro

Davide Sollazzi

Me la ricordo bene quella pubblicità.
Ci faceva grafica, musica, etc.

M D

Amiga the best. Una pubblicità mostrava un A2000, mi pare, che faceva grafica elaborata a schermo. La pubblicità recitava "Amiga sotto i 2000 dollari, tutti gli altri sopra i 20.000" credo che avesse ragione. Mi mancano i computer Amiga in collezione, ho davvero poco spazio, e quel poco che ho è riservato a certi pezzi che desidero da tempo, a trovarli a prezzi umani.

Davide Sollazzi

Hai ragione. L'ho visto solo nella pubblicità in tv.
Però conosco molti che hanno un Amiga 500 1000 e 2000 :)

M D

al momento bene anche se ho passato un periodo davvero brutto un annetto fa circa. Per il pc non so nemmeno se ne rifarò uno, quello che ho mi basta ed avanza. Pensa che sto rigiocando a FarCry2 in questi giorni.

M D

grazie!

M D

il C64 e lo ZX sono i computer che davvero hanno fatto la storia per l'informatica personale! Di apple II ad esempio non conosco quasi nessuno che lo abbia avuto!

M D

bella bestia!

Davide Sollazzi

Fatto.
Grazie!

BWD87

scarica crystaldiskinfo, da li vedi tutte le info di tutti i drive che hai nel pc

BWD87

Ehi ciao caro! Bene grazie :) tu? io ho cambiato a inizio 2021, ho un 10600kf ed a novembre scorso una rtx 3070ti xD

Davide Sollazzi

E' meglio si!
Il mio amico gli aggiungeva periferiche e lo Spectrum cascava sempre all'indietro per il peso ahahahah!

Davide Sollazzi

Video veramente molto interessanti e che non avevo mai visto in giro!
Complimenti.

M D

spero che ti piacciano i miei video, commenta pure nel mio canale ed esploralo! Molte cose sono stato il primo in assoluto a farle vedere su YT per quanto riguarda il C64!

M D

sono uno youtuber ma solo per svago, anzi la parola youtuber mi sta parecchio larga hahaha

M D

hahaha, c'è semrpe stata la guerriglia C64 VS ZX! Il c64 è meglio ovviamente hahaha!

Davide Sollazzi

Iscritto!
Il mio primo computer era un C64.
E quando l'ho comprato ho litigato col mio migliore amico perchè lui ha preferito lo ZX SPRECTRUM :P

Davide Sollazzi

Sei un youtuber? Grande!
Mi iscrivo subito.
Esatto.
Ecco il mio file: SpeedFan 4.52 (28 12 2016)
Meglio che non ti dica che sistema ho.
Pensa che non ha nemmeno il BIOS UEFI :)

M D

che sistema hai? io per regolare le ventole utilizzo il programma ai suite III (il numero non lo ricordo di preciso cmq)
in pratica nel bios le ventole le controlla il bios (cmq un settaggio fatto sempre da me), appena entra in windows, le controlla il programma AI suite che contiene la sezione fan expert, dalla quale puoi impostare le varie curve per le ventole che hai (sia a 3 che 4 pin) e salvare il tuo profilo ventole personalizzato. Puoi anche impostare il tempo di salita e discesa delle ventole per via che abbiano meno sbalzi di velocità. in pratica salgono di giri dolcemente e scendono dolcemente. Nel mio canale yt, feci alcuni video a riguardo. Se ti interessa cerca "MD il microcanale"
se sei un utente di YT mandami un commento lì che poi ti indirizzo ai vari video che ho realizzato apposta. io ho un asus z97 hero con un i7 4790k e r9 290x tri-x da 4gb.
L'ultima versione di speedfan dovrebbe essere la 4.52, se non sbaglio. Non so che fine abbia fatto il buon Alfredo Milani Comparetti, ma spero stia bene.

Davide Sollazzi

Hai proprio ragione.
Pensa che ogni tanto vado ancora sul sito di Comparetti per controllare se magari abbia fatto uscire una versione nuova ma non c'è speranza.
Il mio sistema se non lo regolo o tiene le ventole quasi ferme o le manda tipo jumbo jet :)

M D

si, se metti il puntatore del mouse sulla "barra della salute" o "delle rpestazioni" ti da anche il valore in %! Ti basta posizionare il mouse in fondo alla barra, se il tuo disco sta bene, oppure dove finiscono i quadratini. non so se mi sono spiegato. Comunque è davvero comodo, mi spiace che Alfredo Milani Comparetti abbia smesso di aggiornarlo. L'ho installato in un pc "moderno" di un amico (ryzen 3700 & 5700xt) e purtroppo non mi rileva le temperature lì, ma solo le ventole. peccato perché credo che sia uno dei migliori programmi di monitoraggio in assoluto, semplice, snello e davvero poco assetato di risorse.
nel mio pc con i7 4790k e r9 290x tri-x tutto ok, riconosce tutto ad esempio

Davide Sollazzi

Ma non ci credo.
Avendo un pc vecchiotto utilizzo da anni speedfan.
E non me ne ero mai accorto che avesse lo smart incorporato.
Grazie!

M D

a volte anche io scrivo sgraNmaticato, hahaha.
se recuperi i vecchi fumetti di braccio di ferro, i primi scritti da Segar, ci trovi delle perle Sgrammaticali uniche. A volte le uso perché sono troppo divertenti e poi perché sono un tipo "sedimentale", hahaha

M D

poco fa ho controllato quando presi il mio ssd kingston savage xyper-x da 480gb. mi pare che abbia le mlc. comprato nel 2018 ancora sta al 99% circa. dentro ci sta il SO, uso nella norma.
Come va BWD87? io ho ancora il solito pc, hahaha

M D

crystal disk info. io uso quello a volte. ma ho altri programmi come intel rapid storage, e alla meno peggio uso il buon vecchio speedfan che ha una finestrella dello smart (speed fan non è compatibile con i pc moderni)

T. P.

io uso solo il loro e pace!

StriderWhite

Si ecco, mi manca forse giusto da controllare

T. P.

io mi affiderei a quello del produttore anche se poi... :(

T. P.

li ha bannati lui e oscurato il blog per qualche tempo! :)

Marco.27

Conviene comprare un 980PRO? Se non sbaglio usa celle decisamente migliori, forse MLC?

LaVeraVerità

Ecco, lo sapevo.

Solo un aspirante ingegnere può pensare di maltrattare così la lingua italiana. D'altra parte gli insegnano che le materie umanistiche sono il male assoluto.

eviterei di puntare alle massime prestazioni se cio comporterebbe un eccessivo livello di consumo e calore

Trova l'errore.

sk0rpi0n

Il migliore.

sk0rpi0n

Ottimo, fatto oggi, lo attendevo da un mesetto, dopo aver visto i problemi riscontrati!

gioboni

Immaginavo... Penso che allora mi orienterò su un TLC con DRAM: direi un Samsung 970 evo plus oppure un Crucial P5.
Comunque grazie per le info!

gioboni
virtual
Davide

é una cosa tipica degli strumenti automatici. Ti fa capire che il testo é stato tradotto da un qualcosa di inglese, dove invece un "and" dopo la virgola é accettato

Chicco Bentivoglio

Ormai gli mlc sono estinti... Il meno peggio sono i TLC.

LaVeraVerità

Scommetto che sei un ingegnere o aspirante tale.

StriderWhite

Mah, ad essere sincero non ho capito bene...comunque 2 software su mi danno salute al 100%, solo uno me la dà al 91%. O gli altri software tralasciano qualche parametro, o quel software (che adesso non ricordo il nome) tira numeri. Spero sia la seconda possibilità.

R4nd0mH3r0

correggimi se sbaglio, ma il dato della salute non è una funzionalità S.M.A.R.T. ? Quindi dovrebbe essere un dato univoco che indipendentemente dal software usato, dovrebbe essere sempre quello. Quindi come fanno software diversi a dare numeri diversi? Chiedo più per curiosità che altro

StriderWhite
StriderWhite
StriderWhite

Ce ne sono parecchi, ed ognuno sembra avere pareri un pelo diversi..uno mi dice che la salute è al 100%, l'altro al 91% (possibile? È un ssd che ho comprato un paio di settimane fa..). Insomma li provi un po' tutti, sperando che almeno ti avvisiamo prima che sia troppo tardi.

gioboni

Da quanto ho capito ci sono due prodotti che vengono commercializzati con lo stesso nome: uno monta memoria TLC da 128 layer e controller Elpis, l'altro memorie TLC da 92 layer è controller Phenix; c'è differenza? Mi pare che la discriminante sia l'anno di produzione.
Comunque anche il Crucial P5 monta memorie TLC (96 layer) è ha DRAM: potrebbe andare bene anche questo?

Ottoore

Praticamente tutti i dischi pci-ex sono rimarchiati.
Samsung è l'unico produttore su larga scala che si fa tutto in casa (controller, ram e nand) e solo per sé, Hynix è un altro ma ha un mercato ridottissimo a livello consumer e vende anche ad altri produttori.

La principale differenza che ho notato, Techpowerup e Anandtech hanno una sezione apposita delle recensioni riservata al caching, è l'utilizzo della cache: un produttore magari sceglie di scrivere 50GB a massima velocità per poi piantarsi, un altro utilizza una cache da 200GB ma a velocità più contenute. All'atto pratico sono differenze che si vedono o in test sintetici o in carichi ultraintensivi (per esempio nei software professionali).
A livello consumer uno vale l'altro.

Ritornoalfuturo

che differenza c'è tra retail e oem ?

Ottoore

Dico che è un peccato che non sia arrivato direttamente l'OEM, probabilmente sarebbe stato più conveniente.

Ritornoalfuturo

su amazon c'è il p44 pro ma non è disponibile.

gioboni

Grazie mille! E tra gli ssd con cache ne consiglieresti uno specifico?

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO