
28 Febbraio 2023
La crisi nel settore tech si sta gradualmente spostando dal lato dell'offerta a quello della domanda. In questi ultimi mesi il mercato è stato contrassegnato dalla carenza di chip e, in generale, di componenti che ne hanno frenato la crescita nonostante la richiesta di prodotti tecnologici - dagli smartphone ai tablet, dai Chromebook ai PC - fosse letteralmente esplosa durante la pandemia. Ora la situazione si è ribaltata.
La domanda si è interrotta, indebolita dalla crisi economica in atto e dagli elevati livelli di inflazione e tassi d'interesse. Parallelamente l'emergenza chip è andata scemando, le attività produttive in Cina e nel resto del mondo sono tornate a pieno regime e i lockdown - salvo casi isolati - sono sempre meno frequenti. Risultato: offerta al massimo delle sue capacità, domanda ai minimi e tanto, tantissimo invenduto.
Ming-chi Kuo fa il punto della situazione, spiegando come ad esempio Xiaomi abbia tra i 20 e i 30 milioni di smartphone fermi nei magazzini. Come spiega l'analista, "l'inventario dei componenti di Xiaomi [...] mostra i segni più gravi di eccesso in termini di processori, con MediaTek e Qualcomm come fornitori". Lo stesso dicasi per Samsung, che non solo registra dell'invenduto tra i prodotti finali, ma anche a livello di componenti. E questo riguarda in generale l'intero settore Android.
Il costo ricade sul produttore finale o sul fornitore, a seconda di chi detiene maggior potere contrattuale. I fornitori forti riescono a trasferire l'inventario in eccesso a produttori e distributori: non solo "forti", ma anche lungimiranti, visto che durante la crisi dei chip hanno sottoscritto contratti di fornitura che prevedevano condizioni di questo genere.
L'analista prevede almeno due o tre trimestri col segno negativo: la debole domanda porterà ad un calo delle spedizioni per tutto il 2023, così come del resto visto nel settore smartphone nel 2022 con una contrazione di oltre 11 punti percentuali lungo l'intero arco dell'anno. Kuo evidenzia infine come sul mercato dei componenti si stiano affacciando nuovi concorrenti: "anche se la domanda futura migliora grazie alla ripresa economica", dice l'analista, "[i fornitori] devono ancora affrontare la sfida del rallentamento della crescita o della recessione a medio o lungo termine".
Commenti
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
noi siamo certamente in disaccordo con quelle " conclusioni " scritte e incluse nell'articolo [ post ] mentre la nostra diagnosi evidenzia invece uno " stato di salute " [ health status ] del comparto e che non é stato mai così buono.
da un po' di tempo ormai, quel comparto si contraddistingue per operatori economici [ agents ] e che hanno certamente avviato anche illecite " attività industriali e commerciali " per rubare, alterando con l'inganno un conto ovvero un calcolo per ottenere tal vantaggio economico; rubando sulle spese, fingendo di avere speso di più; facendo pagare un prezzo che non rappresenta veramente quel ' valore reale e di mercato ' pertanto anche un prezzo ben lontano da " norme della convenienza. " sottraendo allora ai ricchi per sovvenzionare e " pagare i conti " di quei paesi poveri mentre rimuovo mezzi economici e " risorse finanziarie ", per portar via dolosamente ovvero illecitamente e trafugare molto e molto più di quanto quegli occidentali e occidentalizzati cittadini - di quel nostro occidente - dovrebbero accordare mai. una rapina messa in atto per contenere perdite altresì minimizzare gli effetti di quei ' ridotti margini di contribuzione ' in mercati dove quei ricavi [ i.e: somme di denaro ricavate da una vendita, rivendita, prestazione, operazione economica e in senso più tecnico, acquisizione di ricchezza ottenuta dallo scambio di beni o servizi ] potrebbero non essere sufficienti e non consentono sempre di assimilare [ cope with ] quel costo unitario e di un apparato.
ritroviamo quindi noi stessi impegnati, ad affrontare una sfida, per difenderci da quella tal " strategia " dei comunisti [ talvolta sindacalisti; sindacalizzati, sinistroidi e socialisti ] e tale illecita condotta per consentire l'accumulo [ backlog ] di " unità di prodotto ", da rivendere poi a quegli acquirenti e consumatori e imprese nei mercati dove hanno limitate risorse finanziarie.
in occidente e in quei nostri mercati occidentali, il prezzo [ prezzo di listino ] difficilmente potrà essere ridotto ma diventerà, invece, quel mezzo e elemento strumentale oppure funzionale anche necessario ad essere impiegato con uso generalmente differente dall'originario e " specchietto per allodole " [ bait and decoy; smoke and mirrors ] per mitigare così la portata di quelle " perdite " talvolta di quei ridotti e risicati margini che hanno origine in seguito a certe vendite nei " mercati con popolazioni meno abbienti. "
NOTE:
quanto sopra non considera nemmeno che venti oppure trenta milioni di " unità di prodotto " - situati nei magazzini per lo stoccaggio delle merci - possono ancora certamente esaurirsi rapidamente e quando distribuite gratuitamente e donando a quei destinatari in turchia e ukraina [ ...sempre a nostre spese? ]
DRAFT [ end ]
DRAFT [ start ]
noi siamo certamente in disaccordo con " quella vostra analisi " ...lo " stato di salute " del " comparto " non é stato mai così buono tuttavia ci troviamo invece a dover affrontare una sfida e " strategia " di quei comunisti [ talvolta socialisti ] che agevolano anche quel accumulo di unità di prodotto e 'sì per rivendere poi a quegli acquirenti e consumatori e imprese nei mercati dove hanno una ridotta disponibilità finanziaria.
nei mercati occidentali il prezzo [ prezzo di listino ] difficilmente potrà diminuire mentre innescherà invece tal " specchietto per allodole " per attenuare in tal modo quelle " perdite " talvolta ridotti e risicati margini che hanno origine in seguito a certe vendite in quei " mercati con popolazioni meno abbienti. "
la sintesi: hanno iniziato, da tempo, a rubare ai ricchi [ a quei paesi occidentali e occidentalizzati ] per " pagare i conti " di quei paesi poveri e nel mentre recuperano perdite e ' ridotti margini di contribuzione ' in quei mercati dove il prezzo di listino potrebbe non essere sufficiente e non permettere sempre di recuperare quel " costo unitario " di un apparato.
NOTE:
quanto sopra non considera nemmeno che venti oppure trenta milioni di " unità di prodotto " - conservati nei magazzini per lo stoccaggio delle merci - potranno poi certamente esaurirsi rapidamente distribuendo gratuitamente e donando a quei destinatari in turchia e ukraina [ ...chiaramente a spese nostre? ]
DRAFT [ end ]
Già.
Se questi rit__dati - per esempio Samsung - fanno uscire telefoni da 1300 euro e i tablet di 2 anni fa sono ancora fermi a oltre 1000 euro ... ovvio che la gente non li compra ... ma sono sc_mi o cosa?
aspettiamoci 2 serie di modelli Top "datati" perche in magazzino sono olfi di roba!! yuppy!!
DRAFT [ start ]
siamo certamente in disaccordo... lo " stato di salute " di tal " comparto " non é stato mai così buono e siamo invece di fronte ad un'evidente " strategia " [ comunista | socialista ] che ha permesso di accumulare ' unità di prodotto ' nei magazzini, per rivendere poi in quei mercati dove i consumatori hanno ridotta disponibilità finanziaria.
in tal modo, nei mercati occidentali il prezzo [ prezzo di listino ] non diminuirà e servirà ancora per attenuare le " perdite " [ talvolta ridotti e risicati margini ] prodotte da quelle vendite nei " mercati meno abbienti "
in soldoni:
rubano ai ricchi [ ai paesi occidentali e occidentalizzati ] per pagare i conti di quei paesi poveri [ per recuperare perdite e ridotti margini in quei mercati dove il prezzo di listino non necessariamente potrà anche essere equivalente ad un costo unitario per l'apparato. ]
NOTE:
quanto sopra non considera nemmeno che venti oppure trenta milioni di " unità di prodotto " - conservati nei magazzini di stoccaggio - verranno certamente distribuiti gratuitamente e donati a quei destinatari in turchia e ukraina [ chiaramente a spese nostre ]
DRAFT [ end ]
Si che altrimenti diventano ciechi... a vedere così piccolo sul cellulare.
Forse anche per questo,ma anche per alcune cose la penso con una certa mentalità vecchia,anche se ho solo 22 anni
come il parmigiano reggiano!!!
lo so. Infatti é per quello che si é arrivati a stagnazione. 4 anni sono per i progetti in R&D mentre per quelli piú prossimi al rilascio siamo sui 2 anni.
I problemi di supply chain e l'incertezza dovuta alla pandemia hanno portato a scelte conservative per ridurre il rischio
in verità no, non comprerei lo stesso un sacco di cose proprio perché non le userei.
non funziona esattamente così. in quelle aziende hanno già delineati i prodotti per i prossimi 4 anni, molte delle metriche di progetto vanno prese con larghisimo anticipo.
Finché ci sono scemi disposti a svenarsi non si tornerà indietro, di sicuro 2000 euro per una scheda video o 1000 euro per un telefono non li caccio, semplicemente perché non li valgono
bene, cosi quando vorranno ridurre i magazzini caleranno i prezzi, a quel punto salirà la domanda per poi far aumentare di nuovo i prezzi e cosi via..
Infatti non esiste problema, sono obbligati per legge a ritirare la batteria esausta, ma il problema sta in quelli che nemmeno ci pensano a chiedere se la ritirano, a questo punto sarebbe da fare una legge che vieta la vendita se non dai indietro l'esausto, l’immaturità dell’individuo porterà a questo.
con la scusa della pandemia i produttori hanno tagliato sui costi di sviluppo e adesso arrivano sul mercato i prodotti sviluppati 2 anni fa, che sono tendenzialmente fermi a livello tecnologico.
Non stupisce che nessuno compri, complice anche l'inflazione e l'aumento ingiustificato dei prezzi. Sperabilmente tornerá tutto a normalizzarsi un pochino quando i dati delle trimestrali faranno capire che non puoi aumentare i prezzi per un prodotto identico
Avete ragione entrambi, prezzi e inflazione scoraggiano e sicuramente senza questi compreresti di più, ma è una cosa che si nota a prescindere.
Prendi uno smartphone, cerchi un nuovo modello e le schede tecniche sono tutte uguali anche due anni dopo. Io ho cambiato Oneplus 8T perché mi dava problemi ed ho preso un Realme 2 GT Pro, ma non ci sono chissà quali grandi differenze.
Moltiplica la cosa per tutti gli ambiti e ti ricolleghi al suo discorso, arrivi ad un punto in cui ti rendi conto di avere tutto e che non hai vantaggi da un nuovo acquisto, anzi, spesso cerchi addirittura di semplificare le cose perché ti circondi di oggetti inutili.
non sono d'accordo , prima i prezzi calavano ( da 2000 a 700 ) perchè cera piu concorrenza o per volumi molto alti , oggi se non cè domanda si tende a non avere volumi alti di produzione per tenere alti i prezzi e rimangono tali fino che la gente continua a comprare fino un punto di rottura dove per vendere saranno costretti cmq ad abbassare i prezzi . la colpa è solo dei consumatori fino a che cè gente disposta ( o ha le possibilità economiche) di comprare telefoni da 1000 e piu euro non abbasseranno mai i prezzi e fanno bene le aziende il loro scopo è fare profitto . aggiungo poi cè gente che spende anche senza avere soldi con debiti su debiti basta riuscire a vantarsi di avere l ultimo modello di telefono o auto .
Com'è che il principio domanda/offerta funziona quando c'è un eccesso di domanda e non quando c'è un eccesso di offerta?
Guarda.
Ho dovuto sostituire la batteria all'auto proprio qualche giorno fa.
Ho preso la nuova e la vecchia se la sono tenuta loro.
Non vedo il problema.
Ok ma falli anche divertire un pò :)
Ormai non c'è un acquisto che non mi deluda.
Il problema è che davvero abbiamo già tutto e le novità, in qualsiasi settore, son pari a zero.
Perché sei figlio di una mentalità "vecchia".
I nuovi giovani vogliono la Mercedes ultimo modello, non possono permettersela e se la prendono in leasing.
Sono finiti gli anni 60 dove bastava lavorare in fabbrica per fare un mutuo e comprare casa.
Io aspetto solo che scenda di prezzo per prenderlo
Il problema è l'inflazione, causata dalle stesse industrie che si finanziano con l'attuale sistema. Se comprare qualcosa ti costasse il giusto non ti faresti calcoli del genere.
Io di solito compro ogni 5 anni e non cambio così spesso
Io non prenderò mai nulla in affitto/abbonamento,preferisco pagare tutto di tasca mia e se non ho soldi per pagare non compro,semplice
E quando arriveranno ad un prezzo che possono permetterselo solo i ricchi vendono solo a 2/3 persone e tutti gli altri smartphone rimangono in magazzino?
Sono indeciso se prenderlo a 829 con sconto corporate e sfanc**** apple
avevo la soundbar...venduta, nn guardo la tv ma la guardano mia moglie e figlio e della soundbar nn se ne facevano nulla. Avevo uno stereo coi controcazzi ma alla fine non lo usavo più, uso le cuffie di qualità attaccate al pc o tv, nn mi serve altro. Compravo un telefono ogni 4 mesi, tanto per cambiare...ma poi mi sono trovato bene con un modello (poco f4 gt) e rimango con quello che tanto fa le stesse cose degli altri e anzi, ha pure la ir. Avevo una compatta panasonic per le foto che adesso prende polvere in un cassetto. Ho il pc da gioco che svolge egregiamente il suo lavoro anche se "vecchio" di 4 anni...ok la grafica ma io cerco anche il gameplay, mi accontento dei 2k anche senza raytracing....abbiamo tutto quello che serve, difficile giustificare altri acquisti solo con "particolari". Serve qualcosa di veramente rivoluzionario che stravolga tutto e faccia sembrare quello che usiamo oggi come vecchio di 100anni...allora si, fino ad allora, ci sarà un sacco di invenduto
Se mi mettono l's23 da 256 ad 800 domani mattina lo compro, questa la mia domanda :D
Prezzi aumentati ma hardware spesso uguali o peggiorati.Non mi pare tutta sta grande offerta,salvo eccezioni.
So vedo infatti, ma eccoci qua, a fare la differenza tra economia ed indole umana, che sono due concetti totalmente diversi, ma tant'è...
Beh, la spiegazione è semplice.
Invece di rischiare abbassando i prezzi e quindi guadagnando meno dal singolo pezzo, ma magari di più su vendite più alte, accettano di vendere meno, ma guadagnare subito di più dall'aumento del prezzo.
Strategia che prima o poi gli tornerà indietro come un boomerang. :D
Cheers
tutti + 1
Soprattutto lato batteria
Ci vogliono costringere a prendere tutto in affitto/abbonamento.
Guarda quanto è aumentato il leasing.
Prova ad affittare una casa in una grande città.
Tutte queste cose sono aumentate proprio perché, col precariato, la gente non può più "possedere" cose ma solo pagare per averle in prestito.
Ii non sono fan di nessuno, unica cosa cui mi attengo è la realtà (e non son manco fan di quella), poiché quella è uguale per tutti, senza distinzioni (che non vuol dire che sia corretta)
Beh, direi basta ormai...cambiate business, cari miei. Ormai lo smartphone non è più una cosa che le persone si filano con grande interesse.
Te ancora non lo sai ma se il più grande fan di iPhone qua sul blog.
Apple non ha invenduti da Smontare (pianificano bene la produzione) i Cinesi si e non hanno la macchina, se l'avessero la potrebbero usare per smontare i componenti da riusare, ad oggi lo fanno a mano in Cina, tanto la manodopera costa poco.
Questo è un altro punto per cui bisogna lavorare sulle persone, ma che contrariamente le aziende sono restie a fare (ma guarda un po' che strano eh).
Eh no, poiché se si vendesse un prodotto a 600 invece che non so 700, facendo non so 3 anni di abbonamento = 150, sei a 750 totale, cioè l'azienda guadagnerebbe persino di più del prezzo iniziale, oltre al fatto che, se l'azienda facesse aggiornamenti discutibili e solamente saltuari, lo stesso cliente mollerebbe il prodotto stesso, ergo si hanno le due parti in concorso e tutti e due remerebbero dalla stessa parte (le aziende che dovranno fare aggiornamenti repentini e fatti correttamente, il cliente che mantiene il supporto pagando, facendo fare alle aziende persino un guadagno superiore).
Ci sarebbe meno spreco, i prodotti sarebbero supportati più a lungo e converrebbe ad entrambi
E' fatta per separare e riciclare i componenti. Non per separarli e utilizzarli in un altro smartphone
Hai mai visto la macchina di Apple per disassemblare i telefoni?
https:// www .youtube .com/watch?v=xQqSK6NUXtQ
Oggi ci saremo ritrovati con batterie ovunque in mezzo a lattine, carta, vetro e altre schifezze che vediamo in strada tutti i giorni comprese le batterie per auto abbandonate nei parcheggi dei centri commerciali, basterebbe poco ma l'essere umano non ha nessun buon senso o rispetto per il prossimo quindi....