
Samsung 06 Feb
Già una settimana fa sulla community ufficiale un moderatore di Samsung aveva segnalato che il reparto tecnico era al lavoro per risolvere il problema degli SSD 990 Pro. Si stava indagando alla ricerca di criticità che spiegassero le segnalazioni dei clienti, con la promessa che nel momento in cui ci sarebbero state delle novità l'azienda ne avrebbe dato notizia.
Così è stato, per fortuna peraltro in tempi relativamente contenuti. Un altro moderatore intervenuto nella discussione ha spiegato che i tecnici Samsung sono stati "in grado di ricreare il problema in determinate condizioni di utilizzo", e sta esaminando in particolare le "anomalie relative alla percentuale SMART (mostrata su Samsung Magician, il software di supporto, ndr) e/o allo stato di salute (su Crystal Disk Info) di Samsung SSD 990 Pro".
Un netto passo avanti nella comprensione del problema e di riflesso sulla sua risoluzione, tanto che il team tecnico ha potuto sbilanciarsi sui tempi: "Per risolverlo Samsung dovrebbe rilasciare un aggiornamento al firmware a febbraio". Insomma, entro fine mese con ogni probabilità si potrà mettere fine a una storia finita sulle cronache a fine gennaio. Samsung comunque il punto l'ha già messo, tanto che il topic risulta già contrassegnato come "risolto". L'azienda aveva affidato una dichiarazione ai colleghi di computerbase.de: "Samsung sottolinea la qualità dei suoi SSD, incluso il nuovo NVMe M.2 SSD 990 Pro. Siamo a conoscenza delle segnalazioni e stiamo indagando ulteriormente in quanto le configurazioni dei clienti variano".
Il problema finisce sotto i riflettori a fine gennaio, ma le prime segnalazioni allarmate risalgono a fine 2022. A far sobbalzare i clienti era stata la percentuale di salute dell'archiviazione che si riduceva a velocità anomale, qualcuno segnalava un calo di 5 punti percentuali dopo appena 2 TB di dati scritti. Inizialmente sembrava che Samsung non volesse riconoscere l'esistenza di un problema, poi con l'aumentare delle segnalazioni la presa di coscienza e a breve il fix, che metterà fine a quello che evidentemente non era un difetto di produzione ma una valutazione errata dell'usura.
Commenti
A volte capita, il mio è ancora funzionante e funziona bene
beato te, a me non risolse nulla. andava a 48mb/s. ho clonato il tutto in un kingston savage che ancora va benone
ma figurati! mai scontrarti con l'orgoglio di certi individui, altrimenti ti vengono brutte idee (che tra l'altro al giorno d'oggi si sposano molto bene con dei micro-investimenti, mh)
chissà quando si accorgeranno del problema
ho avuto un problema simile 10 anni fa con i samsung sata3, risolto poi con aggiornamento firmware.
Forte..
ieri per caso ho visto l'incontro di undertaker di anni fa che butta l'avversario dalla gabbia.
non si è capito se quelli ormai degradati con l'aggiornamento si ripristina
come per qualsiasi altro nvme. bisogna metterlo in un pc
La colleghi ad un PC, aggiorni il firmware e risolvi.. se non te la vede dovrai formattare etc.
"evidentemente non era un difetto di produzione ma una valutazione errata dell'usura"... siamo sicuuuri? :)
E coloro che l’hanno messa su di una PS5…??
lo credo anche io! :)
Saranno state in offerta perché hanno questo problema
benone! visto che intanto sono in offerta!