Mac Studio M2, futuro incerto: Apple potrebbe puntare tutto su Mac Pro

06 Febbraio 2023 73

Mac Studio potrebbe seguire una strada diversa da quella intrapresa da Mac mini. In altre parole, non è affatto scontato che ci sia una versione M2 che sostituisca quelle attuali dotate di chip M1 Max ed M1 Ultra. Dunque pare possibile che non vedremo mai un Mac Studio M2 Pro, né uno M2 Max.

Il perché è presto detto, almeno secondo il parere di alcuni analisti esperti del mercato: Apple - dicono - è impegnata nello sviluppo di un Mac Pro M2, e questo progetto - ambizioso e decisamente promettente - avrebbe inciso sui lavori dedicati proprio al Mac Studio di prossima generazione basato su chip M2 Ultra, rimandandone o addirittura cancellandone la produzione.

Mac Studio viene proposto com M1 Max o M1 Ultra.
PRODOTTI TROPPO SIMILI TRA LORO

Il discorso è che poi Apple si ritroverebbe nel proprio portfolio due prodotti "simili", entrambi con M2 Ultra e potenzialmente concorrenti tra loro. Possibile dunque che a Cupertino abbiano optato per portare avanti il lavoro su Mac Pro, rinunciando all'altro progetto. Di questo è convinto anche Mark Gurman, che nella sua classica newsletter Power On ha affrontato l'argomento analizzando i possibili scenari, ipotizzando un rilascio di Mac Studio 2a gen. più in là nel tempo, ovvero quando le caratteristiche tecniche dei due prodotti (Mac Studio e Mac Pro) saranno differenti a sufficienza da non sovrapporsi attirando così due diverse tipologie di utenti.

É più probabile che Apple non aggiorni mai Mac Studio o attenda fino alla generazione M3 o M4 - Mark Gurman, Bloomberg

Intanto Mac Pro con Apple Silicon già doveva essere sul mercato, ma alcuni problemi lungo la catena di produzione ne hanno rimandato il debutto: il progetto iniziale prevedeva due varianti, una con M2 Ultra, l'altra con M2 Extreme (con 2 M2 Ultra), ora pare che potrebbe arrivare soltanto la prima.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
remus

Scienza, comunque buona giornata anche a te

Mario Rossi

eh si. io devo studiare. tu invece ha la scenza infusa.buona giornata. non perdo altro tempo con un'ignorante saputello come te.

remus

Ma vai a studiare invece di sparare cretinate su hd blog.

Mario Rossi

striscia la notizia: la voce dell'ignoranza... sgla di qualche tempo fa ma ancora molto attuale.

remus

Secondo me ci sei più tu... escludere o usarli in parallelo wow un'idea fantastica, tipo i lego ne attacco uno qua l'altro la, questo non lo usiamo più.

dario Rossi

Fima meno bello mio che le nuove nvidia mobile ci cagano in testa pure sull editing che di fatto è lunico aspetto dove erano ottimizzati gli m1 e m2 visto che giochi ed altro non esiste su apple

Alessandro Scarozza

Per me va tolto sia air che pro. Lascino solo MacBook, iMac. iPad. Etc

Che poi non lo faccino per i motivi da te elencati è un altro discorso

Alessandro Scarozza

Panico

Pistacchio
Mario Rossi

eh si: e' sicuramente piu' istruttivo delle scemenz3 che scrivi.

Callea

Il concetto che bisogna aggiornare tutto una volta l'anno è una perversione mentale.

DeRon

Ma non è meglio che ti leggi un libro invece? Che ne so? L’elenco del telefono?

Mario Rossi

cosa non capisci? si posso escludere o usarli in parallelo. ma ci sei o ci fai??

remus

E allora cosa, l'hai scritto anche tu che sono integrati.

Mario Rossi

l'espandibilita' non e' quella del chip ma della ram, dellìssd della scheda grafica e chi piu' ne ha piu' ne metta. del resto se compri un pc puo farlo, perche non farlo anche sul mac? perche sono giia' integrati? e allora?

Mario Rossi

tu ha solo un iphone, vero? che vuoi capire...

Mario Rossi

virtualmente nessuno. ma se devono eliminare tolgono le linee piu' "povere" non quelle che ti fanno riempire la bocca: pro sta per professionale...

Mario Rossi

a quanto pare sei tu quello che non sai decifrare il testo scritto: conosci l'ronia? tu dici scemenz3, ed io ti perculo

Honoré de Balzac

quindi l'air è un pro castrato dal thermalthrottling... allora è l'air da rimuovere, non il pro

Alessandro Scarozza

che rimane un po pochino come differenza tra "normal" e "pro". che poi anche AIR top se non sbaglio ha la ventola.

remus

La tua domanda era qual è la differenza, la differenza oltre a schermo e scocca è che uno è passivo mentre l'altro no, con ovvi vantaggi lato dissipazione e quindi prestazioni con carichi prolungati.

Alessandro Scarozza

a ok, quindi "pro" significa "con ventola"

remus

Uno è passivo mentre l'altro no.

remus

Ho scritto soc appunto... soc=system on chip.

[Max]

Ti devono fare un disegnino Apple non usa più una CPU, ma un SOC, dove è tutto integrato in un chip, perciò che vuoi espandere?

Blanked

Il 24 ha sostituito il 21 che era l’iMac più venduto, si vede che l’M1 non è stato venduto a sufficienza per giustificare un update all’M2, probabilmente verrà aggiornato più avanti o direttamente con l’M3

Alex

be se il formato principale lo cancellano e il 24 lo lasciano con l'M1 senza aggiornarlo per due anni, direi che è normale che venda sempre meno ...

Blanked

Gli iMac vengono acquistati sempre meno, lato consumer ormai la fanno i notebook e lato desktop uno va sul mini/studio, e lo dico con rammarico perchè ho tuttora un iMac 24 con cui mi ci trovo benissimo.

Alessandro Scarozza

quale è la differenza tra il macbook air m2 e il macbook pro 13 m2?

DeRon

Ho forse scritto gratis? Ecco uno di quegli Italiani che rientrano nelle statistiche di quelli non sanno decifrare un testo scritto. Che povertà

Mario Rossi

anzi, di cambieranno il pc gratis. Ma queste bestilita' ti vengono spontanee o le pensi alla notte??

Mario Rossi

e cosa c'entra il processore con l'espandibilita'??

Mario Rossi

perche'?

Alessandro Scarozza

se in apple avessero un po di decenza dovrebbero rimuovere tutti i prodotti chiamati "pro"

remus

Non serve a nulla un mac pro cioè una macchina espandibile se ormai Apple si è spostata sui soc.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Che spettacolo, ho cercato il Samsung 5K e mi hai aperto un mondo.
Certo che sono proprio degli idioti in Apple a farsi prendere il mercato da Samsung sotto il naso così.
Io non mi lamento per me perché comunque le mie esigenze sono servite meglio da un portatile.
Ma la loro gestione dei desktop è sempre stata scandalosa senza nessun motivo apparente.

Alex

ti capisco, il mio problema è che abituato a un 5k mi sarà già difficile passare al 4k anche per il fatto che Mac OS ha un'interfaccia nativa 5k. Quest'anno ho visto che samsung rilascerà un 27 / 5K nato proprio per questo scopo... chissà.

che poi uno magari è anche disposto a spendere per comprarsi un buon monitor, è proprio la presa in giro che non mi va giù. Quest'anno escono anche un sacco di oled però sempre 4k, vedremo.

DeRon

Di monitor ce ne sono tanti, a prezzi più bassi e per tutte le esigenze (ma non con quella accuratezza dei colori). Chi lavora in ambito professionale dei 120Hz facilmente non ha bisogno. E può comunque prendere altro, pur comprando un Mac mini o uno Studio (quindi lo schermo non è più una limitazione). Fra l’altro molti lo schermo lo hanno già. Per cui ancora più facile passare ad Apple. About IMac 27: certo che era pensato per i professionisti, ma la logica è cambiata, è più una logica pragmatica che estetica per i pro. Riguardo ai 120Hz dei MacBook Pro è semplice. Il Pro è pensato come un all-in-one per lavoro e per gioco (ma non parlo di gaming serio), da portarsi ovunque. La concorrenza è agguerrita (vedi Windows con i Surface e i cinesi) per cui MacBook deve eccellere in tutto. Sugli assemblati invece Windows gioca in un’altra “liga” che è molto diversa da quella dei MacStudio o dei precedenti IMac Pro 27

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

L'iMac è un prodotto incredibilmente odiato da Apple.
Il vecchio 21" è stato rovinato per anni con hard disk da 5400rpm e ora il maltrattamento continua.
Nessuno si lamenterebbe per il 27" se lo Studio Display costasse la metà (suo reale valore), ma la politica di Apple è veramente incomprensibile.
Unico modo per salvarsi, un MBP + display esterno, io infatti ho un 16" con display MSI 27" 1440p pagato due lire e vado alla grande.

sammm

é proprio necessario reinventare il PCIE?

Alex

pero iMac 27 non era un prodotto per studenti a cui tra l'altro serve un portatile, era un ottimo prodotto molto venduto e apprezzato sopratutto in certi ambienti, solo che magari dal loro punto di vista aveva un margine di guadagno inferiore a queste accoppiate.

Riguardo ai 120hz non è che servono solo per giocare, li vogliamo sui telefoni e poi diciamo che non servono su un 27 pollici ? allora perché lo mettono sul MacBook Pro ? inoltre mi proponi 1700 euro di monitor indipendente e poi mi precludi alcuni utilizzi ? mi spiace ma non è credibile, è solo una mancetta per fare temporaneamente più soldi

DeRon

No, no vedrai che aggiorneranno prima. Stanno solo rifinendo le cose. Probabilmente Giugno alla WWDC

DeRon

Per quanto riguarda IMac 27, invece, qui è una logica differente. Sono passati a un design meno minimalista e più industriale. Danno la possibilità all’utenza di scegliere un mini o uno studio a seconda della necessità di ventilazione, senza dover riprogettare il case dello schermo. iMac 24 è evidentemente dedicato agli studenti. Diversificare le linee per esigenze diverse. Io ci vedo coerenza. Riguardo ai 60Hz, non è uno schermo destinato ai videogiocatori. Lo aggiorneranno, ma per ora va bene così

AllBlack

A mio parere presenteranno un eventuale Mac Pro e il nuovo Mac Studio solo a partire dal prossimo anno, quando Apple avrà presentato l'M3 con processo a 3nm e ARMv9 così da poter equipaggiare questi prodotti con M3 Extreme per il primo e M3 Ultra per il secondo.

DeRon

Per aggiornare a M2 il Mac Pro devono essere sicuri che anche software molto molto di nicchia supportino ARM nativo, altrimenti l’industria prende altre strade. Ci stanno arrivando, ma vogliono fare le cose per bene (e non c’è fretta, perché chi ha preso il Mac Pro nel 2019 è ancora decisamente contento e non ha bisogno di aggiornare, di solito non prendono modelli base, ma li sovradimensionano rispetto alle proprie esigenze). Imho il Mac Pro sarà l’unico che offrirà una logica modulare e si potrà aggiornare a M3, M4 etc senza cambiare il case.

FactCheckoIlDisagio

Sì, un Mac Pro avrebbe gran senso se si inventassero un connettore con una banda gigantesca e creassero moduli specifici per i vari utilizzi.

Un'evoluzione della grattugia attuale.

CAIO MARIOZ

Concordo su tutto, gli unici due prodotti coerenti nella gamma sono MacBook Air, MacBook Pro e da ora anche Mac Mini.

il resto sembra che venga aggiornato a caso, in base a come tira il vento.

CAIO MARIOZ

Hai ragione, ma basterebbe pensarlo più modulare e riparabile, un iMac Studio XD

DeRon

Secondo me invece, metteranno la possibilità di aggiornare il Mac Pro in futuro con le nuove schede madri (M3, M4), cosa che sul Mac Studio non verrà resa possibile

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere