
Rumor 30 Gen
Vi segnaliamo che Discord è protagonista di una problematica che va a colpire le schede grafiche NVIDIA più recenti. La questione è piuttosto semplice: ci si è accorti che si verifica un drastico calo di performance per alcune schede grafiche, soprattutto quelle più recenti, quando queste vengono utilizzate con il servizio di chat vocale.
Il problema ha iniziato a verificarsi dopo uno degli ultimi aggiornamenti e principalmente con le schede grafiche che utilizzano la memoria GDDR6, causando come effetto degli ingenti rallentamenti al sistema per gli utenti che hanno Discord attivo. Il problema sarebbe causato dall'impossibilità di raggiungere la massima velocità mentre il software è in esecuzione, castrando di fatto le prestazioni della GPU.
La buona notizia è che NVIDIA ne è a conoscenza e ha promesso il rilascio rapido di un aggiornamento software, tuttavia per chi non volesse attendere esiste anche una soluzione temporanea che consiste nel disabilitare l'accelerazione hardware nelle impostazioni di Discord.
Questo dovrebbe risolvere il problema di performance per gli utenti colpiti, anche se potrebbe influire sulle prestazioni Discord. Altrimenti è possibile aggirare il bug eseguendo una procedura più complessa e descritta da NVIDIA stessa (in FONTE), che consigliamo solamente agli utenti più esperti.
Discord è stato recentemente protagonista di un importante aggiornamento prestazionale che ha introdotto la compatibilità del codec AV1 con le schede grafiche RTX 40 di ultima generazione. Grazie a questa novità ora è possibile eseguire lo streaming di contenuti fino a 4K a 60 fps a 8 mbps, ma è necessario essere in possesso dell'abbonamento a pagamento Nitro.
Nvidia afferma che si è infine arrivati a una soluzione per l'anomalia di Discord che creava problemi di prestazioni con alcune schede grafiche di ultima generazione. Secondo un tweet dell'azienda, la patch risolutiva verrà scaricata automaticamente quando si accede a Windows, dunque non sarà necessario affidarsi a soluzioni temporanee come quella che vi abbiamo proposto poco sopra nell'articolo originale. Nivida aveva proposto anche un altro fix temporaneo, ma il processo non era esattamente semplice e comportava il download di un gestore profilo e quindi l'esportazione, la modifica e la reimportazione dei profili.
Ecco la conferma ufficiale della patch automatica, ufficializzata dal customer care di Nvidia su Twitter.
GeForce users can now download an app profile update for Discord. This resolves a recent issue where some GeForce GPUs memory clocks did not reach full speed w/ Discord running in the background. The update automatically downloads to your PC the next time you log into Windows. pic.twitter.com/89nwugWQFF
— NVIDIA Customer Care (@nvidiacc) February 3, 2023
Commenti
dal momento che il mio 5800x (cpu notoriamente calda) con un u12s, e nel case 3 ventole davanti 2 sopra e 1 dietro, e' silenzioso, si forse sei tu che non sai regolare bene la curva delle ventole
Discord Spyware :c
Mi son fatto tutto l'impianto a liquido con tubi hard line e non so gestire le ventole? lol
Il problema del freeze/stuttering è da zen+ a zen 3, altro che alcune.
Sarebbero anche buone in rasterizzazione, peccato che tra driver e mille altre problematiche ti passa la voglia. Da 20 anni che vado e vengo in AMD e ogni volta ho problemi.
Sarò sfigato io, boh.
se non sai gestire la curva delle ventole non e' colpa di AMD xD
ho un portatile con ryzen 3 e un portatile con i5 8th gen.
il ryzen e' mediamente sempre qualche grado piu' caldo (50 vs 45 gradi), ma fino a 80 gradi la ventola non parte o se parte neanche la senti.
sul fisso ho un 5800x, che non e' certo famoso per stare fresco, eppure la ventola non la sento a meno che non e' realmente sotto stress.
semmai ci sono stati alcuni problemi col firmware delle mobo, sopratutto appena lanciate, ma da qui a dire che fa tutto schifo ce ne passa.
per il resto come vedi da questo articolo, i problemi capitano a tutti, e anche intel non si salva di certo.
ti do ragione sulle reference, che normalmente hanno il sistema dissipante carente, e fino a polaris erano uno schifo col loro design blower.
ma per il resto, la loro vera pecca e' il raytracing (che ancora non e' chissa' quanto performance, ma neanche troppo utile), e la mancanza di altre tecnologie su cui nvidia e' regina, come cuda e machine learning.
Amd ha sempre fatto pena, vuoi un altro esempio? 5900x comprato al d1 con asus x570-e, con windows 11 (abilitando il tpm) il sistema si freezava per 1-2 secondi ogni tot minuti.
Puoi cercare su google "Stuttering fTPM ryzen", ho dovuto comprare il modulo tpm esterno per risolvere, lol.
Tra l'altro le cpu amd hanno una gestione del carico allucinante, le ventole vanno a cannone appena apri paint.
i problemi tutti te.
tra l'altro quello del video puo' essere benissimo anche un bug del gioco e non dei driver.
ma come sempre prendere i singoli casi e farne una questione di stato non ha senso, come ho gia detto in passato ho avuto sia amd che nvidia, in genere mi sono sempre trovato bene con entrambe, meglio con AMD, ma tutto sommato ok anche su nvidia, a parte col passaggio a win 10 dove per un paio di mesi ero stato con la gpu non funzionante per colpa di problemi driver.
ma questo non rende nvidia una me*da e' solo un caso sporadico.
AHahhaha, avuto quella ciofeca di 6800 xt reference, se non l'avessi liquidata mi faceva 100 gradi in idle, driver che crashavano (timeout amd, grazie lisa), glitch grafici stile windows xp, schermi che si spegnevano all'improvviso, ma va la...
Ammetto che prima di scriverlo ho controllato se esiste ancora il sito.
Si esiste!
Esiste ancora?
Ahahahah :)
un pò si!
Io e' dal 2005 che uso Skype.
E non ti vergogni neanche un pò?
Questo è il colmo dei colmi.
Perché bisogna sempre esagerare con le parole, sono dei driver ottimi tanto quanto quelli Nvidia, possono capitare a tutti dei problemi, ma non per questo bisogna essere così esageratamente tragici.
se hai bisogno di cuda si ovviamente nvidia e' meglio, cosi' come il machine learning, ma l'uso che ne faccio io e' giocare.
in compenso far andare nvidia con wayland, fino a poco fa era impossibile, adesso forse e' migliorata la situazione, ma e' ancora poco stabile.
salvo esigenze particolari, su linux, amd e' nettamente meglio come stabilita'
Utilizzo da anni i driver NVIDIA su Ubuntu insieme alle librerie CUDA. Sul sito NVIDIA hai i binary per ogni versione ed ogni distribuzione di linux, i driver CUDA si installano semplicemente, e ormai basta andare in "Driver aggiuntivi" per installare i driver nvidia, senza aggiungere repo esterne o quant'altro.
A prescindere dalla facilità di "utilizzo" dei drivers, drivers NVIDIA >>> driver AMD. Le librerie CUDA sono, non dico due, ma tre spanne sopra ROCm di AMD, un algoritmo di machine learning, con schede video di pari fascia, è più performante sulle schede video NVIDIA+CUDA che AMD+ROCm. I driver NVIDIA inoltre ti danno più impostazioni per la regolazione dell'impostazioni dello schermo, senza contare la possibilità di impostare settaggi a livello driver (e quindi non le impostazioni del gioco) per ogni videogioco.
buono a sapersi! :)
i problemi capitano ad entrambe le aziende.
attualmente ho AMD e mi sto trovando bene, in passato ho avuto Nvidia e mi sono trovato benino.
per il mio utilizzo (quasi esclusivamente linux), i driver sono meglio quelli AMD, quelle poche volte che uso windows (per valorant e cod), non ho problemi, ed ho 2 monitor con frequenze e risoluzioni differenti (1080p 72Hz 1440p 165Hz), mai un crash mai un problema.
in compenso col passaggio da windows 7 a windows 10, ricordo che per un paio di mesi ero stato senza gpu nvidia perche' non c'era verso di far andare la gpu, installavi i driver compatibili con win 10, ma poi crashava sempre il driver, all'avvio usciva la schermata di errore di nvidia che diceva che il driver non stava funzionando.
dopo 1-2 mesi, hanno risolto con un aggiornamento.
ma non vado a dire in giro che i driver nvidia fanno pena per un singolo episodio.
piuttosto per l'utilizzo da linux, sono inferiori ad AMD per altri motivi (mancanza di supporto decente a wayland per esempio).
Ma i driver amd fanno ridere, e te lo dico da possessore di scheda video amd..., mai visto un crash dei driver perché hai due frequenze di aggiornamento degli schermi diverse amd è riuscito anche in questo .... aggiornamenti ogni 5 anni ...
vita da perdenti? no sto solo constatando i fatti caro mio.
io ho avuto sia gpu amd che nvidia, prendo solo cio' che e' meglio per le mie esigenze nel momento in cui faccio l'acquisto.
non mi frega nulla di difendere una multinazionale piuttosto che un'altra
brutta la vita dei perdenti eh? sempre a prendersela coi dominatori del mercato. come quelli che si lagnano di come vada male whatsapp rispetto a telegram
fosse successo ad AMD si sarebbe scatenato il finimondo con i soliti utenti che gridano allo scandalo dei driver AMD, invece succede un problema a nvidia, tutto ok :)
non giochi online con amici?
per me e' utilissimo in giochi multiplayer dove bisogna parlarsi, piuttosto che usare la chat vocale del gioco che spesso fa ca*are (vedi quella di cod, che durante i caricamenti salta l'audio, oppure se la usi ti sentono anche quelli vicini e quindi hanno un vantaggio).
inoltre la qualita' audio e' pure migliore
mai usato
mai scaricato discord...
uso la pwa tanto funziona uguale