
01 Marzo 2023
Il mercato PC è in crisi, spedizioni e vendite hanno riportato nel 2022 numeri impietosi che destano forte preoccupazione: -16,5% da gennaio a dicembre, -28,1% sono nell'ultimo trimestre. L'effetto pandemia è concluso, il potere d'acquisto sì è ridotto e prima del 2024 sarà difficile che la situazione inverta la sua tendenza.
Più ottimista - se così si può dire - è il CEO di AMD Lisa Su che, in occasione della presentazione dei risultati fiscali dell'ultimo trimestre, ha manifestato il suo pensiero ipotizzando un calo in questa prima parte dell'anno, seguito però da una decisa ripresa immediatamente dopo, e in anticipo rispetto ai dati riportati dall'analisi IDC. Se nel 2022 sono stati 292,3 i milioni di PC spediti in tutto il mondo, la manager ipotizza un ulteriore calo quest'anno fino a 260 milioni dovuto ad una prima parte dell'anno estremamente debole e ad una seconda parte opposta, di decisa ripresa.
L'inizio del 2023 secondo AMD rispecchia quanto detto dalla stessa Lisa Su: 5,3 miliardi di dollari di entrate, il 10% in meno su base annua. Caleranno anche i segmenti Client e Gaming, e questa diminuzione sarà parzialmente compensata dalla crescita di Embedded e Data Center.
Commenti
Le vendite crolleranno ancora di più , visti i prezzi alti e l'aumento di gas e luce.....
Ti credo, alzino un po' più i prezzi
immagino :)
e ti posso garantire che è una gran figata!
mi fido, non è il mio campo, ma FPGA si può applicare ovunque ci siano chip :)
si, ma A 2000 the best! quello che faceva l' A2000 lo facevano solo computer da oltre 10 milioni di lire all'epoca.
pensa che prima di tutto questo ambaradan di prezzi avevo comprato una stupenda Ultimate 64, che in pratica riproduce il Commodore 64 in ogni sua parte più molte altre features incluse volendo, come caricare giochi da nastro, floppy, cartuccia e così via. Il tutto implementato via FPGA!
Entrambi sono upscaler ma il DLSS è basato su ML e genera letteralmente informazioni dal nulla. Difficilmente si perderà in qualità. Vero anche che sui TV queste cose si notano molto meno, specie a distanza di visione. Come io non mi accorgo della risoluzione dinamica nei giochi PS5.
Personalmente ho provato l'FSR2 su una TV 55 4K e dal 1440P in su non ho notato particolari differenze dal nativo pur standoci attaccato per via della tastiera.
Una volta seduto sul divano e recuperato quel metro di distanza,nessuna differenza.
In tutte le recensioni che ho visto,il DLSS non é mai stato definito "nettamente migliore" ma equiparabile (perde un pó in 1080P) e infatti lo si puó sostituire al DLSS tramite una mod talmente sono simili.
Sono d'accordo é infatti non condivido il pensiero di tanti che una 4080 a €1000 o la 4070Ti a €600-700 sarebbero state un best buy perché é evidente che il loro valore é molto piú basso.
Ci toccherá aspettare e vedere cosa fará AMD perché da quello che ho capito é lei che si puó permettere piú tagli di prezzo grazie al suo design a chiplet.
Ho avuto modo di usare FSR (ma anche RSR) sul mio umile laptop 6800u, non credo in versione 3, e ha l'enorme pregio di rendere giocabili titoli recenti. Però il degrado è abbasta importante (paradossalmente preferisco RSR che dovrebbe essere peggiore). Il DLSS non l'ho mai provato ma so che è di netto superiore.
Per il discorso economico il risparmio non è una priorità, lo è non buttare i soldi (il fatto di avere disponibilità non significa che siano stati regalati). Ovvero, una cosa è pagare 1000 una cosa che vale 1000, una cosa è pagare 1000 una cosa che ne vale 500. Coi sovraprezzi siamo purtroppo nel secondo caso. Tocca aspettare qualche mese per far normalizzare i prezzi visto che le vendite sembrano finalmente un po' in calo.
Vero, ma nel caso della 4070 c'è il supporto al DLSS3. Magari è solo marketing, ma in futuro potrebbe avere un senso. Quindi a parità di prezzo o poco più, andrei sempre di 4070.
Personalmente non mi sento responsabile di queste speculazioni. L'ultimo PC l'ho fatto appunto nel 2015. È colpa di quelli che hanno comprato a prezzi raddoppiati durante la pandemia. E non è questione di potersi permettere le cose. La PS5 l'ho presa a listino senza bundle per una questione di principio. E bagarini meno che mai! Se tutti avessero fatto come me non avremmo visto certe cose.
Davvero credi che la gente non compra per i prezzi troppo alti dopo gli ultimi 2 anni?
Se non fosse per questo periodo di recessione e di aumenti generali, la gente si sarebbe fiondata su qualsiasi componente come ha sempre fatto negli ultimi 10 anni.
Se prendi una b650 (oppure A620) e un ryzen 7600,risparmi almeno 80-100.
Sono consapevole che all'epoca con €1000 ti prendevi l'equivalente della 4070-7800XT ma è pure vero che se noi tutti ci fossimo fermati prima a riflettere invece di acquistare anno dopo anno solo Nvidia e a prezzi più alti, tutta questa situazione non si sarebbe venuta a creare.
Detto questo, se consideri che la prossima fascia 70 sarà al livello di una 3080,dire "non mi va di comprare roba passata" è alquanto inesatto perché alla fine sempre lí si andrà a sbattere man mano che si scende di categoria.
speriamo calino i prezzi
Guarda dipende l'utilizzo che se ne fa. Certo è che la durata della batteria fa comodo a chiunque, ma per task leggeri va bene prendere anche qualcos'altro ma che abbia una dotazione migliore imho
Ho mantenuto gli stessi componenti, i5 all'epoca di Gen 6, i5 oggi di Gen 13.
Il tipo di RAM attuale è la DDR5, come all'epoca era DDR4. I taglio dopo così tanti anni l'ho raddoppiato (16vs32).
La mobo più economica col chipset Raptor Lake è di Gigabyte e sta circa 250 euro da sola. Aggiungi dissipatore CPU, alimentatore 80 Plus, SSD PCI-E NVMe e case (uno buono 80-100 euro).
Una 6700XT sta intorno ai 410 euro. Ad arrivare a mille mancano 590 euro, pochini per un sistema "2023". Se devo prendere roba passata/in saldo mi tengo quello che ho che tiene ancora botta. All'epoca ricordo di aver fatto lo stesso ragionamento spendendo però meno.
Ovviamente, ma il fatto che vendano sempre meno è sinonimo che i prezzi sono troppo alti e quindi la gente NON compra, insomma quello che dici tu sta già avvenendo e spero che il trend rimanga questo in modo da poter tornare ad avere prezzi "umani"
La vega 64 stava 499€ , la rx 5700xt 399€ e le cpu amd te le tirava dietro .
Per essere giá a €1000 senza gpu significa che hai pompato tutti i componenti perché altrimenti con una RX 6700XT (la 970 dell'epoca) te lo fai un pc con quella cifra (circa).
I prezzi si ridimensionano grazie ad mercato pc consapevole e non se le aziende vanno peggio.
Se un prodotto X te lo vendono il doppio dell'anno precedente e la gente lo compra lo stesso,perché mai quell'azienda dovrebbe abbassarlo? Per la nostra bella faccia?
La colpa di questi prezzi é all'80% solo nostra.
Non si vendono perchè quelli vecchi fanno le stesse cose, semplice. E' l'aumento delle risorse necessarie al SW per girare decentemente che spingono le vendite di nuovo HW.
in campo audio i sistemi FPGA, al di la del costo alto, nella riproduzione digitale sono una manna. avere DAC o ADC basati su FPGA è incredibile.
Io prenderei l’air m1 senza pensarci 2 volte. A quel prezzo non c’è niente di meglio in giro:la qualità dei materiali è una spanna sopra. Consuma poco e non ha ventole! Poi col tempo ci aggiungi un hub per ampliare le porte e volendo anche un ssd esterno
l'ignoranza dilaga :-)
scusami , ma sia il 13 che il 14 non hanno 8 giga di ram ne 256 giga, poi se per te non valgono il prezzo è un discorso soggettivo, io con il 14 pro ci lavoro e non ho trovato nulla a parità di prezzo che avesse sia quelle prestazioni che uno schermo che mi permettesse di qualificare in hdr. Ma sopratutto di lavorare in tempo reale i braw a 6k della mia camera. Poi ovvio se uno deve giocare con il quel computer sono soldi buttati via
sia il pro 13 che pro 14, schermo e casse non giustificano 3 volte i prezzo, nemmeno i 256 gb in più del 14 . Sono ottime macchine ma sovraprezzate
Concordo con te, ma secondo me i soldoni stanno nei grossi contratti di fornitura alle varie aziende e ai vari governi. E sono convinto che sparano anche prezzi più grossi (vedi assistenze e supporti di vario genere).
No, ma siccome non ho ho 14 anni, ne ho 40, ed è da quando ne ho 14 che mi assemblo il PC da solo, qualcosina ho visto. In questo periodo apple è quasi conveniente. Non dico altro
Meni di chi investe in spazzatura e ne va fiero. Continua così si vede che ne hai tanti da buttare
Con 1000 euro anni fa…non ti facevi affatto un pc di fascia alta…quanti anni fa, in lire o in euro?
io spesi piu' di due milioni per il mio amiga 2000...
per amd l'acquisto di xilinix e' stato una manna, nonostante che ancora il costo di ammortamento si faccia sentire senza di loro avrebbero avuto un pessimo trimestre.
ottimo anche epyc, pressoche' immobile console, sul fronte pc l'unica cosa positiva che si puo' dire e' che sono andati "meno terribilmente" di intel...
ma sui 800-900€ trovi di meglio che i3, basta fare una ricerca esempio l' hp 250 g9 ha i7 1255u 16 gb di ram sta a 875€ e comunque notebook con i3 li trovi la maggior parte sotto i 500€ quindi nonn diciamo bolle.
Millino senza GPU. Che diamine di configurazione stai facendo? O hai un PC per calcoli pesanti o ti stai facendo una configurazione gaming con almeno una 4080 spero . Sottolineo ALMENO
Si ok sicuramente i prezzi dal 2020 ai primi mesi del 2022 erano assurdi per le gpu causati da covid/miners speculazioni ecc ma oggi con 1000€ ti fai tranquillamente un pc per giocare in full hd e decentemente in 1440p, esempio le rx 6700 xt si trovano anche a meno di 400 euro su ebay ..insomma sono ancora tempi duri sul fronte prezzi ma almeno adesso qualcosa si trova, a parte prezzi assurdi della 4080 la 4090 non la conto perchè è un prodotto rivolto a pochi.
la clinica ti attende, hai seri problemi mentali
Secondo te le GPU consumer sono mai state fabbricate in numeri sufficienti a spostare l'equilibrio del mercato planetario?
te lo fai ancora adesso
Si si ma CPU mobo etc han sempre tenuto bene o male dei prezzi umani. Le gpu son arrivate a prezzi folli
Bravo bravo crypto guru. Anche tu hai studiato su youtube?
Speriamo vadano vicino alla bancarotta e decidano di abbassare i prezzi.
Con 1K 5anni fa ci facevi un pc fascia alta ora con la stessa cifra con ci compri neanche la GPU....Te credo....
con 3k quale Mac con 8 giga di ram , 256 giga di ssd , casse e microfoni scarti e schermo scarso compri? giusto per capire che Mac hai visto tu
Mi riferivo più alla congiuntura temporale.
È normale che a vendite record senza precedenti possa poi corrispondere un metabolico calo: i mercati si saturano.
Quelle son scelte alla fine imho, a meno che non si è vincolati da usi specifici. Però, insomma, ho valutato anche l'acquisto di un Air ora che stava in offerta ma fra schermo da 13", assenza di porte e, soprattutto, 256gb di storage ho deciso di lasciar perdere.
mah, forse ti riferisci ad un esempio sbagliato perchè l'hardware buono non è mai mancato, semplicemente costava in più
e invece a quanto pare sarà un Intel, più performante e senza problemi vari di driver e con supporto a RAM molto più performanti...