
09 Febbraio 2023
Certe volte basta poco per cambiare tutto: Corsair l'ha fatto con i suoi nuovi alimentatori completamente modulari RMx Shift, spostando le porte sul lato. In questo modo gli alimentatori rispondono meglio alle ultime esigenze del mondo del PC building enthusiast, in cui si presta sempre più attenzione al cable management e i case sono progettati affinché questi passino da dietro. Il layout di questi nuovi RMx Shift promettono di rendere più semplice e versatile il processo di assemblaggio, in definitiva.
Per il resto, abbiamo specifiche di ottimo livello: certificazione ATX 3.0, efficienza 80 Plus Gold (fino al 90%), compatibilità completa PCIe 5.0 con cavo 12VHPWR ad alta qualità per le schede NVIDIA GeForce RTX di ultima generazione, ventola da 140 mm (a cuscinetto fluidodinamico) con regolazione intelligente della velocità (supportata anche la modalità a 0 RPM) e compatibilità garantita con tutti i case Corsair attualmente in produzione.
Corsair ha già iniziato ad aggiornare il suo database di case terzi compatibili. Come linea guida generale, la società dice che sono necessari almeno 30 mm di spazio aperto nel comparto inferiore. Quattro i tagli a disposizione, da 750 a 1.200 W. Gli alimentatori sono già acquistabili presso il sito ufficiale della società (potete seguire il link FONTE in fondo all'articolo), e presto arriveranno anche presso altri rivenditori di elettronica online e fisici. I prezzi ufficiali sono come segue:
Commenti
Corsair non fa alimentatori, quindi preferire altri marchi non significa nulla. Ogni marchio fa costruire gli alimentatori agli OEM (Seasonic, HEC, CWT, Flextronics etc.) e poi fa rebranding. Gli alimentatori Corsair sono costruiti da varie aziende, ad esempio gli AX sono Flextronics, gli RMx CWT e via dicendo. In sostanza va guardata la piattaforma e l'OEM che la produce.
ero ironco . so benissimo che se si vuole qualità bisogna spendere.
ho un Seasonic da 550w pagato 110 euro . condensatori giapponesi, e costruito molto bene.
quindi non vedo dov'è il risparmio con un seasonic o un corsair che come prezzo siamo li.
so che corsair non produce in casa gli alimentari ma cmq fa uscire roba buona .
Scusa, comunque ti suggerirei di guardare ai Seasonic e i Silverstone.
te concordi ma nessuno dice come spendere meno e avere più qualità
alternative migliori a prezzi inferiori.. tipo , potresti dire dire due Marche.?
It's magic!
Esatto.
ma figurati.
Eh beh veramente ottimi i Seasonic, ho un Gold X Series 650W dal 2012 e va ancora una favola e quasi sempre in fanless.
Dico che sulla maggioranza dei Corsair i cavi sarebbero troppo schiacciati per poter chiudere il pannello senza sforzarli contro l'alimentatore e che in alcuni casi proprio non si chiuderebbe. Se vai a vedere nel video di presentazione usano un Corsair 5000D che ha sicuramente più spazio di un 275R. Secondo me hanno studiato la compatibilità con i loro case RapidRoute e basta.
Ne serve più di quanto pensi, poi se a te piace schiacciare i cavi contro il pannello non so che dirti ma già con gli alimentatori standard spesso i cavi ci stanno a filo per spessore.
Buono a sapersi, lo valuterò con attenzione allora quando ci sarà bisogno di cambiarlo. Io non li ho mai provati e quindi non mi sono voluto pronunciare, di solito vado su EVGA, Sharkoon e NZXT.
Perché dici che sui corsair non ci starebbe? Su un 275 credo proprio starebbe alla grande, considerato che ha pure il pannello laterale leggermente bombato proprio per permettere il passaggio dei cavi. Ed è un case di fascia medio-bassa, niente di spaziale..
belli!
e allora non capire il valore di questo alim è un'aggravante. Sono verso il pannello ma dimmi quanto spazio mai ti serve per infilare il connettore e far girare i cavi... Avranno ben fatto i loro conti.
Prezzi fuori di testa per dei gold, felice di aver preso un seasonic focus gx-850 a 115 euro ad agosto.
In che senso "non è un 850W e basta"?
fa anche il caffè?
Concordo ma questi sono una alternativa inedita rispetto al resto degli alimentatori in commercio, si fanno pagare il fatto che solo una nicchia ristretta sarà disposta a pagare per avere i connettori a lato e al momento non mi viene in mente nemmeno un case standard in cui questa soluzione sia un vantaggio.
Trovami 10 case su Amazon che beneficerebbero di questo posizionamento dei connettori, ho detto che il 90% dei case non ne gioverebbe e che anzi sarebbe una scomodità. A memoria quasi tutti gli NZXT (personalmente ho usato H210, H1 e H710i) non sarebbero compatibili, idem la maggioranza dei Corsair. Con questi ti ritrovi con i connettori verso il pannello posteriore del case e spesso ci sono pochi centimetri con il rischio di ritrovarsi impossibilitati a chiudere il pannello.
https://uploads.disquscdn.c...
P. S. : negli ultimi 8 anni tra i miei PC e quelli per altre persone probabilmente ne ho assemblati una 20ina che è un numero sicuramente sopra la media per chi non lo fa per lavoro ma per sola passione. Al momento sulla scrivania ho un pc di fascia alta (7950X, 64GB 6000mhz, 7900XTX) con custom loop a doppio 360mm.
Insomma.
Io ho due NVMe e 4 SSD cablati.
Non è un 850W e basta.
Mi sembra sia in linea con gli attuali RMx sul mercato.
Ci sono anche degli EVGA da 850W a 250€.
Così come gli 850W a 50€.
C'è un po' di diff. fra l'ultimo ed i primi due.
molto belli e super c4zzut1 ma non ha senso spendere cosí tanto sull'alimentatore
più che altro se il case non è molto largo la piega appena dopo il connettore rischia di essere molto secca se hanno mantenuto gli attuali.
immagino la tua grande esperienza nell'assemblaggio di macchine di livello con questo commento... Certamente zero.
Sono perfetti per dove devono stare, ventola in basso e cavi già verso il pannello dietro.
In generale sono ottimi alimentatori i loro
Alimentatori senza senso, i connettori su quel lato sono più scomodi del posizionamento standard nel 90% dei case.
DUECENTO euro per un 850 W...?
Che facessero i cavi a lunghezze diverse, son sempre o troppo corti o troppo lunghi
Funzionalmente no, soprattutto con un modulare. Esteticamente potrebbe permettere di nascondere meglio i cavi e togliere la placca che copre l'alimentatore (non ricordo il nome) o ridurla ancora di più, liberando anche spazio per eventuali ventole bot. Sia chiaro, non che cambi chissà cosa anche esteticamente, ma diciamo che lascia un po' di spazio di manovra in più.
Non ho mai acquistato Corsair, sempre preferito altre marche di alimentatori.
La svolta in ogni caso mi piace, anche se non a quel prezzo, però i connettori sono troppi, ne avrei messi meno e più distanti.
Personalmente spero in un futuro con i connettori alla HDPlex Gan 250W, così il cavo viene messo direttamente in verticale, senza pieghe varie.
Chi nella sua vita ha assemblato almeno un computer con alimentatore modulare sa che quei connettori sono talmente troppo vicini da diventare infernali.
Una volta che è modulare, la differenza è minima
Cambia cosi tanto da dietro a di fianco?
Ormai visto che i ssd sono sempre piu spesso solo in formato nvme senza cavi. non c'è più questo grande affollamento nel case..
Corsair con i prezzi è fuori di testa. Da evitare assolutamente, visto che esistono alternative, anche migliori qualitativamente, a minor prezzo