Samsung: LCA per stimare gli impatti dei semiconduttori sull'ambiente

30 Gennaio 2023 3

Samsung punta su sostenibilità ambientale e comunicazione trasparente annunciando d'ora in avanti l'adozione della metodologia del Life Cycle Assesment dei suoi semiconduttori. La valutazione dell'impatto lungo l'intero ciclo di vita sarà comprovata dall'ente di certificazione norvegese Det Norske Veritas (DNV).

LCA viene considerata uno degli strumenti più avanzati ed esaustivi nella quantificazione degli impatti ambientali, energetici e di produzione di rifiuti generati da un prodotto o servizio lungo l'intero arco della sua vita, dalla culla alla tomba o, secondo le più recenti interpretazioni, dalla culla alla (nuova) culla. Nel caso specifico dei processori, dunque, si va dall'estrazione delle materie prime sino alla gestione del fine vita ed al recupero del materiale, passando per fasi intermedie come trasporto, produzione e consumo.

Norme ISO di riferimento: ISO14040, ISO 14044 e ISO14067.
OBIETTIVO

L'intenzione di Samsung è innanzitutto identificare in modo puntuale e preciso l'impatto che i semiconduttori generano sull'ambiente: ciò si traduce inevitabilmente in una comunicazione più completa con l'intera filiera, sino al consumatore finale. Contestualmente l'azienda sud coreana avrà più informazioni sulle eventuali inefficienze nella produzione e nelle altre fasi del ciclo di vita, così da identificare con maggior rapidità e precisione le problematiche da risolvere e i dettagli da ottimizzare. Sono aspetti sempre più fondamentali, questi, considerando le difficili condizioni in cui versa il mercato.

Tramite LCA, saremo in grado di supportare i nostri clienti a raggiungere la loro neutralità carbonica, oltre a diventare più trasparenti sull'impatto ambientale dei semiconduttori che produciamo in tutto il mondo - Dooguen Song, Executive Vice President Environment, Health and Safety (EHS) Center di Samsung Electronics.

Da tempo Samsung ha iniziato a valutare l'impronta del carbonio di alcuni prodotti, tra cui DRAM, SSD, storage, SoC per dispositivi mobili e sensori d'immagine in ambito mobile. Nel tempo l'analisi LCA sarà estesa anche all'uso dell'acqua e delle risorse "per fornire una valutazione più completa che alla fine ridurrà l'impatto ambientale di varie applicazioni come dispositivi mobili e indossabili, data center, elettronica di consumo, automotive, comunicazioni e altro ancora".


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

quoto ma temo non avverrà mai!
purtroppo... :(

inoltre, spero sempre ci sia qualcosa in più oltre al semplice greenwashing

Disqutente

Un po' di greenwashing fa sempre bene.

T. P.

benone!

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5