
31 Gennaio 2023
Samsung Odyssey Neo G7 è ora disponibile a livello globale anche nel formato da 43 pollici. Precedentemente proposto in versione 31,5", il monitor va così ad arricchire ulteriormente l'offerta della gamma Odyssey Neo - tra cui rientra anche il gigantesco Neo G9 da 57 pollici presentato a inizio gennaio nel corso del CES di Las Vegas - offrendo un display Quantum Mini-LED 4K piatto (è il primo del suo genere nell'offerta Samsung) espressamente progettato per i videogiocatori.
Il modello G70NC ha un pannello Matte per la riduzione del riflesso della luce, refresh rate a 144Hz, tempo di risposta di 1ms, risoluzione 3840x2160 e vanta la doppia certificazione VESA Display HDR600 e HDR10+. La tecnologia Quantum Mini LED consente di visualizzare "neri più ricchi, un'espressione cromatica più ampia e più dettagli, anche in ambienti di gioco con molte ombre". Il monitor permette di collegare una console tramite HDMI 2.1 o, in alternativa, di sfruttare le connessioni WiFi e Bluetooth o di connettere direttamente un controller per il gaming sul cloud.
Samsung Odyssey Neo G7 G70NC sarà disponibile a livello internazionale entro la fine del primo trimestre 2023 ad un prezzo non ancora comunicato.
Commenti
Samsung C27HG70 Quantum Dot LED
Grazie!
In pratica i caratteri a video non sono troppo nitidi ed è possibile vedere delle frangie colorate ai lati dei caratteri per la particolare struttura dei pixel e del cleartype di Windows.
text fringing: cosa sarebbe?
Io comunque aspetto la seconda generazione
Io nutrivo molte speranze per l'LG OLED da 27 QHD.
Ma bassa luminosità (200 nit SDR), text fringing ed un pessimo rivestimento anti-glare a 1K, € anche no.
Senza contare altre mancanze meno importanti come altoparlanti e input type-c.
Oltre al problema del testo sgranato utilizzando il sottocampionamento della crominanza, questo è irrilevante per l'uso gaming ma fa la differenza per un uso desktop generico, a 8bit viene meno l'hdr.
Oltre al problema del testo sgranato utilizzando il sottocampionamento della crominanza, questo è irrilevante per l'uso gaming ma fa la differenza per un uso desktop generico, a 8bit viene meno l'hdr.
grazie mille, i 4k la 6900xt non li regge come dico io, cioè sempre sopra i 90fps maxato. Il C2 lo considero interessante visto la possibilità di sfruttarlo in 21:9, ma visivamente, cosa cambia tra 8bit 4:2:0 e 10bit RGB? si notano differenze? perchè magari la gpu riesce a gestire i 1600 sopra i 90fps, ma se la qualità si abbassa troppo allora punto ad un 34 oled.
Quale mini led hai?
Oltre al fatto che non viene impressionato.
La mia è 90 ma salvo attaccarlo al muro lo vedrei davvero troppo vicino un 43''.
Complimenti per il cognato e i suoi 6mq di scrivania XD
Pannello Samsung QD-OLED, lo trovi come Samsung G8 oled oppure Dell Alienware AW3423DWF. È pieno di recensioni.
Il C2 supporta la visualizzazione in 21:9 e 32:9. La risoluzione orizzontale corrisponde a quella del pannello quindi il risultato è 3840x1600.
https://uploads.disquscdn.c...
.
2 vie:
-4k60hz 10bit RGB, freesync dovrebbe essere 48-60hz;
-4k120hz 8bit 4:2:0, probabilmente devi creare la risoluzione personalizzata e il range sarebbe 48-120hz.
Stranissima la scelta di limitare la gamma dinamica (Display HDR600) su un miniled, viene meno l'unico vantaggio sulla concorrenza oled.
imho 27" per me è il compromesso migliore
Si per giocare secondo me più grande è e meglio è, a patto che la risoluzione basti. 4k a 42" è perfetto. Io non l'ho preso perché devo soprattutto lavorarci e tra burn-in e dimensioni direi che non ci siamo.
da possessore del g7 neo 32'' (4k 165hz), questo lo trovo senza un senso. con quella dimensione preferirei prendermi un 42" oled
Non è detto che su un OLED l'uniformità dei grigi sia migliore...
mio cognato ha appena preso 3m x 2 di scrivania e dice che ormai la profondità standard per ufficio è 90
ormai ho deciso che il prossimo monitor dovrà essere oled, basta bleeding e poca uniformità del grigio-nero
in effetti :'D
Interessante il fatto che se vado sul sito di Samsung non c’è scritto da nessuna parte che il pannello è un LCD. In pratica vendono dei prodotti senza dichiarare cosa sono realmente.
Un 24 è davvero piccolo, un 43 forse è grande se ci stai a 1 metro. Però per darti una risposta, se puoi prova un 34 21:9 1440, dopo i primi minuti di adeguamento, non torni più sotto i 34".
Quando sono passato da 14" crt al 17" crt a schermo piatto ho avuto una sensazione di "troppo grande". Adesso sono con un 34 21/9 e un 32 16/9.
Io sono passato da un 27" 2K ad un LG C2 da 42". Ti dico che ci si abitua abbastanza in fretta e per me non è troppo grande (la mia scrivania ha una profondità di circa 85cm).
Lo uso principalmente per giocare ovviamente, ma anche saltuariamente per lavorare
lo sarà senza dubbio!!!
ti abbronzi con 1knits a 50cm dal viso
Certo che con le scrivanie mediamente profonde 70-80cm parliamo di schermi davvero grandi. Comunque per essere miniled 400nit mi sembrano davvero pochi, considerando che i tv con quella tecnologia superano agilmente i 1000nit
sempre bello vedere il paragrafo prezzo:
Prezzo: non si sa
il che vuol anche dire "non sappiamo se costerà tanto o tantissimo, ma sarà schifosamente costoso"
dopo aver allungato le dita per utilizzare gli smartphone grandi come tablet, ora allontaneremo gli occhi l'uno dall'altro per poter vedere monitor giganti a distanza ravvicinata
Carino, peccato che lo preferirei nero più da gamer.
Mmm... Sembra costoso...
Domanda seria, come si fa a giocare su un 43"?
Ho un 24.5" e mi sembra già grosso