
10 Gennaio 2023
La vostra nuovissima NVIDIA GeForce RTX 4090 è troppo grande? Nessun problema, basta passare al raffreddamento a liquido! Il canale YouTube Optimum Tech ha installato un dissipatore custom creato dalla società tedesca Alphacool, che si specializza nel raffreddamento di sistemi server, sulla scheda video più potente al mondo attualmente in circolazione, rendendola potenzialmente compatibile addirittura con un case Mini-ITX.
Benché la scheda video sia molto lunga e spessa, la stragrande maggioranza dello spazio è occupato dal dissipatore ad aria; la scheda vera e propria è molto più corta - quasi un terzo in meno. Il sistema di Alphacool è compatibile solo con un numero ridotto di RTX 4090, ovvero quelle che sfruttano il PCB più compatto esistente per la scheda. Tra queste c'è la Inno3D iChill, usata appunto nel video. Una volta installato il waterblock, la scheda non supera i 210 mm di lunghezza (inclusi gli attacchi per i tubi) e lo spessore diventa di fatto paragonabile a un singolo slot PCI. Il video mostra in modo molto chiaro la differenza di dimensioni tra la scheda così modificata e una RTX 4080 Founders Edition. Proprio la scelta di posizionare gli attacchi dei tubi sul retro invece che sul fianco rende la scheda particolarmente idonea all'installazione in case estremamente compatti.
I primi benchmark su un test bench (quindi aperto e chiaramente senza problemi di flusso d'aria) sono piuttosto incoraggianti - temperature poco sotto i 60°C durante uno stress test con Furmark, che come sappiamo rappresenta il peggior scenario d'uso possibile (100% di carico continuativo) e quindi nel gaming effettivo potrebbero ancora essere un pochino inferiori. Naturalmente sarà cruciale capire quanto influirà un case vero e proprio.
Malgrado le dimensioni ridotte, è comunque necessario prendere le dovute precauzioni (e soprattutto misure!) in fase di installazione. I potenziali punti critici sono le connessioni - sia nel retro per i tubi (attenzione a usare dei raccordi sufficientemente compatti) sia di lato per l'alimentazione ausiliaria. In ogni caso, il waterblock è già reperibile in commercio da qualche giorno; i prezzi si aggirano intorno ai 200~220€. Di seguito il badge per Amazon, ma attenzione: si tratta di un articolo Marketplace venduto e spedito da venditori terzi. Assicuratevi che la vostra scheda sia compatibile prima di procedere consultando il manuale QUI.
Commenti
Mi piace pensare che non lo pensi davvero.
Ho costruito il case partendo da un vecchio tower Thermaltake, il disco di sistema e l'alimentatore erano del vecchio pc. Il processore è il 12100.
Non male. Ma usato? Di che generazione?
Meno di 300€.
Meno di 200/300€?
Il mio è più economico!
Dovrei dirtelo ma te lo sei già scritto da solo, quindi: BRAVOH!
Potrei considerarlo per il mio SFFPC, ma il cooler stock va così bene che non so se abbia senso sudare altre camicie per sto WB
da verificare bene ancora
sono tutte grandi.......
dalle 4090 alle 4070ti.
gigantesche
Aggiungere altre spese a quelle superflue dovute a un dissipatore sovradimensionato (per ragioni ancora ignote ma facili da intuire).
Du Mid Is Megl Che Uan!!!
https://www.youtube.com/watch?v=fKHbscGAy98
Se ti bastava un i3 tanto valeva farsi un nuc o simile.
Il connettore non ha problemi, i problemi sono la gentescema!
Infatti, che senso ha un pc itx con una gpu potente come la 4090...
Io ho costruito un vero itx e dentro c'è un i3, dioboja!
Credo non sia passato il messaggio: non serve un Mo-Ra3 per dissipare 450w, tolti 160€ per il WB ne servono 100 per il radiatore (360 45mm) e 80 per una D5: già una configurazione del genere si mangia a colazione la Msi Suprim Liquid X costando complessivamente di meno (RTX 4090 FE+dissipazione a liquido).
Anche la mia una volta liquidata ha cambiato notevolmente peso e dimensioni.
Soluzioni non paragonabili ad un impianto custom,e difatti costano meno.
Hai speso 4000€ di pc, se vuoi farti anche un impianto a liquido custom i costi sono quelli.
Il costo di un impianto a liquido non è il problema del pc gaming
Ci sono almeno 2 soluzioni (Msi 4090 Suprim Liquid X e Colorful Neptune) con AIO 240 e 360m e pompa da AIO quindi non serve poi investire 500€ per la dissipazione.
Comunque il costo del WB è 160€, non 220€.
si ma tra tutto se ne vanno altre 500 carte eh
l'avranno fatto per avere la prova provata che la colpa delle fusioni è del connettore! xD
Comunque sono 160€ dal sito del produttore.
Ottima per un sistema itx!! poi radiatore e ventole nel mid tower accanto ahah
Hanno deciso di utilizzare il connettore 12VHPWR anche sulla RTX 6000 Ada il che è doppiamente folle visto che la scheda ha un PL immodificabile di 300w.
ma sta scheda l'hanno sistemata o ha sempre il problema del connettore?
è per appassionati.
Se spendi 2500€ di scheda dubito quei 220€ in più ti cambino qualcosa
220 di piastra, poi radiatore,tubi,raccordi e pompa. Ecco 3k di scheda.
Piccolissima cosi, credo sia d'obbligo sulle 4090
Ok la collaborazione, ma che articolo è?!
Provatela un minimo, descrivete le problematiche di istallazione, vantaggi, svantaggi, prestazioni in diversi contesti, un video... insomma prima di consigliarla almeno una concreta recensione.