
Rumor 29 Dic
23 Gennaio 2023 61
Secondo alcune voci di corridoio Qualcomm starebbe lavorando ad un nuovo processore dal nome in codice interno "Hamoa" che potrebbe essere stato pensato per competere con i futuri processori M di Apple. Il chip, che dovrebbe essere chiamato Snapdragon 8cx Gen 4, è un SoC a 12 core menzionato già in precedenza dal noto "insider" Kuba Wojciechowski e diretta evoluzione della Gen 3, vista in svariati dispositivi nel 2022.
Wojciechowski ha condiviso alcuni dettagli del futuro processore Qualcomm, sostenendo che verrà offerto in diverse varianti, con alcune che presentano fino a 8 core di prestazioni e 4 core di efficienza, simili alle piattaforme Intel Alder Lake e Raptor Lake di Intel. È possibile che Qualcomm stia testando diversi design prima di decidere sulla configurazione dei core da vendere ai produttori di laptop, ma nel frattempo abbiamo anche qualche dettaglio sulle possibili specifiche.
Secondo Wojciechowski, gli 8 core prestazionali incorporati nel chipset "Hamoa" potranno raggiungere velocità fino a 3,4 GHz, mentre i 4 core di efficienza saranno limitati a 2,5 GHz. I core CPU saranno i core Oryon basati su una personalizzazione Phoenix Nuvia del 2020. Sempre secondo il leaker, il SoC offrirà 36 MB di cache L2, suddivisi in tre cluster, così come 8 MB di L3, 12 MB di livello di sistema e 4 MB di cache GPU. Inoltre, Kuba sostiene che il Snapdragon 8cx Gen 4 monterà la GPU Adreno 740 del Snapdragon 8 Gen 2, che supporterà le librerie DirectX 12, OpenCL/DirectML e Vulkan 1.3.
La GPU è nota e sappiamo che è in grado di gestire tre display contemporaneamente, di cui due a risoluzione 4K e un terzo a 5K. Inoltre, supporterà la decodifica 4K/120 FPS e l'encoding 4K/60 FPS con il codec AV1, simile alla piattaforma Apple M2. Il Snapdragon 8cx Gen 4 includerà anche una NPU Tensor Hexagon più potente in grado di offrire fino a 45 TOPS di prestazioni teoriche di AI.
Infine, si dice che il SoC supporterà fino a 64GB di RAM LPDDR5X a 4200 MHz e avrà persino la possibilità di supportare GPU discrete tramite PCIe 4.0. In termini di storage e connettività, offrirà supporto per NVMe e UFS 4.0, nonché connettività Thunderbolt 4 con supporto per DisplayPort 1.4a.
Ma non si prevede che questa nuova soluzione arrivi in tempi brevi sui mercati, e di fatto il lancio del Snapdragon 8cx Gen 4 dovrebbe essere previsto non prima del 2024, il che darebbe ad Apple almeno un altro anno di dominanza nel mercato dei laptop basati su ARM.
Commenti
Si ok frena... Ad oggi su arm la gpu serve solo a fare bench e qualcosa di enc/dec video...
haahahahahaah paragonare intel a nokia ahahahaha nokia non è mai stata ai livelli di intel
Beh almeno un aggiornamento al mese c'è, android app, ecc... Non sono nati ieri
dici?
un supporto esagerato?
Cancellerò il commento quando leggerò di laptop Wintel che fanno 18h a batteria senza perdita di prestazioni.
Ma hai almeno una vaga idea di cosa sta preparando Intel o lo dici tanto per dire?
Poi che facciano tutto in tempo è dubbio però stanno lavorando a progetti interessanti
si nokia per quanto lo è stata 7 anni.... Intel lo è da oltre 30 anni, parliamo di relatà non di fanboyate, ha risorse economiche rilevanti ha fonderie al contario di tutte le altre.
io non so di cosa tu stia parlando, visto che cambi discorso in continuazione.
Hai detto che ha prodotto mezza volta samsung, quando in realtà dal 2006 al 2014 ha prodotto samsung e dal 2014 al 2022 tsmc, questi sono fatti.
non ho mai detto che è intrinseco, ma ho detto come mai sono sempre più indietro? ho posto una domanda e non ho dato una risposta che non so, parlo di come stanno le cose oggi e lo restano anche con amd al momento, perchè se è come dici tu che il processore uscirà a 4nm, il prossimo arm è già a 3nm ed è annunciato 1 nm
i super efficienti 28nm, sto parlando recentemente non di 10 anni fa
samsung ha fatto i processori apple per anni, ma quale mezza volta, fino ad A8 ( il primo fatto da tsmc) erano tutti prodotti da samsung
ma che risposta è? tu hai detto che il problema del processo produttivo è legato intrinsecamente ai processori X86, ora che ti dico che AMD si sta facendo produrre i processori da tsmc mi dai questa risposa?
Parli tutto di dovrebbe , se , vedremo .
Guarda che tsmc è cresciuta con gli investimenti di Apple . M3 a 3nm alla peggio esce in autunno o a fine anno e ovviamente stanno già programmando lo step successivo . Chi li fa an Intel ? E che ne so io, sono stati leader mondiale per decenni dovrebbero saperlo loro come fare
ma questo lo dici tu, per ora in cantiene c'è AMD con i 4 nm che dovrebbero uscire prima di un eventuale m3 a 4nm.
non lo so, ma aggi lo è il gap non sta migliorando, non so dirti che lo è perchè è più semplice migliorarlo per processori arm rispetto a x86, ma è oggettivo che arm sia storicamente più avanti come processo produttivo e non credo che a intel o amd manchino le risorse per farlo.
ma non è che ARM deve per forza avere un processo produttivo migliore rispetto a x86
perchè ad oggi il divario è enorme, in alcuni processi come la gestione di codec raw o prores le prestazioni di un processore M è paragonabile a macchine desktop con consumi esagerati a confronto! per competere non deve solo migliorare il processo produttivo, che nel mentre comunque lo migliora anche ARM per dire... non è che se domani intel passa 5nm , ARM sta ferma... ma deve anche intervenire a migliorare la gestione delle istruzioni e migliorare lato gpu se vuole competere nel mondo dei notebook, poi se sul desktop io vuole avere pc che consumano come asciugatrici alzo le mani, ma anche li voglio vedere quando usciranno i processori per i Mac Pro con gpu dedicate che prestazioni ci saranno.
e tu come lo sai che non sarebbe paragonabile?
ma chi parla di vantaggi o svantaggi, si parla di paragonare le prestazioni, non puoi paragonare i consumi di una cpu con un soc completo. Che poi lo dici tu che è uno svantaggio, Inn elettronica la storia insegna il contrario invece, una cpu a suo tempo era già un insieme di cose che prima erano separate, processo che sta avvenendo con i soc. Ad oggi i risultati dicono che per avere prestazioni di un m2max devi montare cpu che da sole consumano più dell'intero soc e aggiungerci una gpu che consuma da sola anche lei più del soc. Con i se e con i ma non ci si fa nulla. Il vantaggio di ARM con la serie M è proprio nel soc dove le connessioni con la ram condivisa hanno un buffer enormemente superiore oltre ad istruzioni specifiche per processi specifici, vedi decodifiche di codec, che insieme a software ottimizzati rendono le prestazioni superiori. Cose che AMD aveva già fatto con Playstation per dire o Nvidia fa da anni con i cuda, parlare solo di bm senza considerare tutto l'insieme di una architettura è un errore molto comune, un intel x86 SOLO se portato a 5nm, senza nessun altro intervento non è comunque paragonamile a un soc M2 o al futuro M3.
Se sto dicendo che il problema è il processo produttivo per forza di cosa devo lasciare stare l'efficienza, se no il discorso che ho fatto non starebbe in piedi, non credi? Che i processori ARM hanno ram gpu e cpu in un unico chip è proprio lo svantaggio, in un computer non ho bisogno di raccogliere tutto in uno, anzi, è un svantaggio si a livello di "transistor sprecati" che di efficienza della dissipazione, forse per questo ho detto che un X86 a 5 nm potrebbe eguagliare un m1/2 tranquillamente.
devi paragonare le prestazioni considerando anche lato gpu e non solo cpu. Se non parli di efficenza che paragone fai? sono buoni tutti a fare cpu più potenti alzando i consumi. Guarda M2 che è riuscita, senza cambio architettura ad aumentare le prestazioni senza aumentare i consumi complessivi e apple se la sta prendendo comoda non avendo praticamente concorrenza lato prestazioni/consumi. Se non fosse per la diffusione di windows, x86 sarebbe già scomparso.
che vuol dire non ha un senso? e cosa dovrei paragonare? in ogni caso non mi risulta parlavo di efficienza.
in realtà è leggermente aumentato e l'ha fatto rinunciando a windows, le previsioni davano un calo almeno iniziale, Un risultato che nessuno si aspettava, visto che in passato era cresciuto proprio con la compatibilità con windows.
ma come si fa a dire che se la giocano intel con i processori M? che per avere le stesse prestazioni SOC, quindi cpu+gpu+ram i consumi sono enormemente superiori! paragonate sempre la cpu con un soc, non ha senso! ARM è chiaramente più efficiente di x86
il rimpianto è che non si danno una mossa a far uscire processori a 5-4 nm X86, non ci sarebbe proprio bisogno di un ARM... a livello di potenza oggi come oggi se la giocano con intel che sforna processori a 10+ nm quando M1/2 sono a 5nm... vedremo quando a livello di processo produttivo avremo un qualcosa di paragonabile ad un M1 quanto sarà vantaggioso avere poco più di autonomia rispetto ad avere più potenza e software compatibili.
Da 15 anni a questa parte i consumi sono per oltre metá causati dallo schermo, tutto il resto é un mix di software (piú o meno energivori) ed uso di periferiche.
Direi che il SoC ha una rilevanza media sulla batteria, e comunque se tieni il telefono in modalitá aereo e non lo usi dura giá ora beatamente 4 o 5 giorni.
E se prendesse il largo come fece con i PowerPC di Motorola?
Ricordo che al secolo le vendite erano incredibili, riuscivano quasi a convincere i dipendenti apple a comprare i propri pc.
guarda che un compilatore mappa su dei gruppi di istruzioni, basta cambiare i gruppi nella traduzione real time, il problema semmai è qualcomm che deve prima dare qualcosa di solido visto che l'architettura è loro.
Quale vecchio mondo?
In realtà è semplice
Snapdragon 8 gen X
Snapdragon 8+ gen X (upgrade semestrale)
Snapdragon 8CX gen X (la serie PC arm)
Il solito piano fallito 6 volte...
Solo che i Chromebook sono completi e hanno un supporto esagerato... Perché la gente dovrebbe prendere Windows?
Sta prendendo il largo
Il market share dei MacBook con M1 non è cambiato rispetto a quello con dei MacBook con Intel
Apple:
- M2
- M2 Pro
- M2 Ultra
Qualcomm:
- Snapdragon 8cx Gen 4
- Snapdragon 8 Gen 2
- Snapdragon 8+ Gen 2
Cribbio.
anche Nokia era Leader del mercato della telefonia...
ci muoviamo a sviluppare Windows per Arm e processori Arm per Windows?? Apple sta prendendo il largo e rimanendo sul mercato con un MacBook Air M1 sta sbaragliando la concorrenza (ad eccezione del gaming)
Modem, wifi, display, memorie sempre più ampie, app sempre più grandi...
Uno smartphone di oggi ha quattro volte la potenza di calcolo, di GPU, la dimensione della memoria di uno di cinque anni fa... e dura più solo perchè le batterie sono passate da 3.5 Ah a 4.5/5 Ah, altrimenti durerebbe lo stesso.
Il punto è che le app odierne sono adatte a SoC con la potenza odierna, dunque la tua idea di avere un SoC con la potenza di cinque anni fa (basterebbe un quad Cortex A510, dato che va più o meno come un quad Cortex A72 di allora) ma con un consumo quattro volte minore, si scontra col fatto che avresti comunque un sistema operativo ed delle app che nel corso di questi anni sono diventate molto più complete e pesanti, dunque il tuo telefono risulterebbe asfittico.
In ogni caso mia figlia ha un Poco X4 GT da 256gb LPDDR5, e nonostante il display a 144hz Dolby Vision e l'uso pesantissimo che ne fa (Genshin Impact...) ha una autonomia altissima, che in un uso normale arriva senza problemi a due giorni... per cui il Mediatek 8100 da 5nm unito ad una batteria da oltre 5Ah, fanno miracoli.
Leader del vecchio mondo è un titolo che nessuno vorrebbe.
vuoi dirmi che un soc di 5 anni fa consuma come uno di adesso (ovviamente con capacità di elaborazione piu elevate) a parte lo schermo cosa consuma piu batteria?? non è il soc? gpu piu potenti consumano anche di piu energia e diciamocelo per la maggioranza delle persone non serve un top di gamma io vorrei che sfruttassero di piu i nuovi processi produttivi per fare soc che consumano meno e non soc che consumano uguale anche se hanno maggiore potenza , quella che è gia presente da qualche anno è piu che suff per la fascia media ( per i top di gamma ovvio che è un altro discorso)
per ora Intel è il leader modiale delle cpu su pc , questa è la realtà attuale e le nuove generazioni di cpu Intel penso promettano bene.
Esatto, è un retaggio del passato, bisognerà piano piano abituarsi.
Già oggi ci sono sul mercato notebook che consumano 4-5W in idle (dalla batteria, quindi consumo complessivo del sistema). I chip basati sui nuovi processi produttivi consumano talmente poco che non solo lo schermo ma anche le periferiche possono diventare determinanti.
Apple con delle GPU abbastanza sottotono è arrivata con M1 abbastanza bene, penso che Qualcomm possa fare decisamente meglio lato gpu
Intel è impegnata nell'alternativa open source ad ARM, ovvero RISC-V, per la quale ha messo a disposizione un miliardo di dollari.
Insomma
Ha fatto si che tutti i software disponibili nello store siano distribuiti anche in versione ARM. Ha ricompilato tutti i suoi pacchetti.
Finché si emula non si va molto lontano secondo me
Questo dipende in parte da Microsoft.
Comunque sono già moltissimi i software ARM, convertirli non è un grosso problema
E invece te lo piazzano sul surface x2 a 1400 euro tastiera esclusa ma ehi, avrà il 5g
Intel cosa sta facendo lato soc basati su ARM? Perché se questo soc prende piede tra qualche anno a Intel rimane poco e niente…
Qui l'unica strategia è quella di prezzare questi ipotetici laptop con prezzi competitivi così da permettere un'ampia diffusione.
Così i produttori di software non potranno far finta di niente e dovranno accelerare e/o fare anche versioni arm delle loro app