
Apple 17 Gen
Apple ha preso di sorpresa appassionati e addetti ai lavori annunciando a inizio anno una serie di nuovi prodotti. L'azienda di Cupertino non è avvezza ad una presentazione così anticipata - più comune in passato, ricordate il primo iPhone? - preferendo piuttosto attendere la primavera dopo i grandi eventi programmati nel primo trimestre (CES e MWC). Quest'anno dunque Apple si è inserita tra le due fiere portando sul mercato HomePod di seconda generazione Mac mini con processori M2 e M2 Pro e i MacBook di ultima generazione con chip M2 Pro e Max.
Ma non sembra essere finita qui: Mark Gurman ha rivelato nuovi interessantissimi dettagli su ciò che ci attende nei prossimi mesi, e lo ha fatto nel corso del solito appuntamento del weekend Power On. Che spiega anche il (possibile) motivo di questo lancio anticipato di gennaio: in realtà si dovrebbe parlare di lancio in ritardo, perché le tre famiglie di prodotti sarebbero dovute uscire nel 2022. Troppo traffico, però, con iPad Pro ed Apple TV dotata di chip A15 Bionic, in più Apple avrebbe preferito dare priorità alla produzione dei più recenti iPhone in un periodo di difficoltà lungo la catena di approvvigionamento.
Al mancato lancio di MacBook Pro, Mac mini e HomePod nell'ultimo trimestre 2022 si collega una conseguente contrazione (prevista) delle entrate, che gli analisti stimano essere prossime ai 122,2 miliardi di dollari. Il trimestre gennaio-marzo dovrebbe invece essere sostenuto dalle vendite dei nuovi prodotti, con entrate pari a circa 97,5 miliardi.
Tuttavia, specie per quanto riguarda Mac mini e MacBook Pro, il salto generazionale non sembra giustificare il passaggio al nuovo prodotto qualora si provenga dai modelli precedenti. "Indipendentemente da ciò", spiega Gurman, "questi nuovi aggiornamenti sono importanti per il business dei Mac. Affinché l'azienda mantenga lo slancio di Apple Silicon deve continuare ad apportare questi miglioramenti".
Detta in altre parole, la vera novità sembra essere Apple Silicon M3, con M2 un punto di passaggio verso la prossima generazione che sarà basata su processo produttivo a 3nm. I primi prodotti sono attesi per fine 2023/inizio 2024, si parla di iMac e MacBook Air. Successivamente (2025) arriveranno i MacBook Pro con display OLED e supporto touch.
Per gli occhiali AR ci sarà invece da aspettare, idem per il visore "economico" per la realtà mista. Gurman ipotizza tuttavia che il visore arriverà prima degli occhiali, con un prezzo di circa 1.500-2.000 dollari. Gli occhiali non sono attesi prima del 2027. In sintesi:
Infine, segniamoci due appuntamenti: il 2 febbraio Apple annuncerà gli ultimi risultati fiscali, mentre il 10 marzo si terrà l'incontro annuale con gli azionisti.
Commenti
Tanto visto l'andazzo. Ne presentano uno all'anno come gli iphone. Che degrado
cioè fra un anno e mezzo
Se ne è parlato molto, in tanti l'hanno pure provato nei banconi dei centri commerciali e l'hanno visto l'effetto gelatina facendo su e giù con le dita e dicendo: "Questo display fa pietà !", ma non hanno mai provato a leggere i parametri di un impianto elettrico in un piazzale assolato di un mezzogiorno di Luglio...
Display dignitoso? Fa pietà quel display con l’effetto gelatina, altro che dignitoso
Speriamo.
Hai centrato il punto, gli stipendi in Italia sono fermi, anzi se guardi i dati ufficiali l’Italia è l’unico paese ad aver avuto una riduzione dei salari in Europa negli ultimi 30 anni, mentre in tutti gli altri paesi gli stipendi sono aumentati.
Quindi è un problema salariale perché i prezzi dei MacBook sono diminuiti.
Ti ricordo che in informatica 10 anni sono una vita e che i salari degli italiani sono fermi agli anni 90. E non é xchè 10 anni fa erano più cari significa che il prezzo non sia alto. 460€ per un upgrade di 16GB di RAM sono un furto punto. Poi che uno compra ciò che vuole é un altro discorso.
Cerniere a 360°?
Onestamente non saprei come aggiornare un ipad mini... come da tradizione ipad mini, utilizzando le componentistiche che sono presenti sulla lineup attuale non ci sono molte "novità" da montare, il display migliorabile ma comunque molto dignitoso se confrontato con un ipad base o tablet android da 8", il processore (A15) è ancora montato sui telefoni attuali (iphone 14), telaio e dotazioni di accesso già allineati agli standard attuali... prezzo aumentato di 100€ senza modificare una virgola... non vedo motivi per aggiornare l'ipad mini 6 a meno di dotarlo del processore di iphone 15
Io con iPad ci disegno principalmente, non riesco ad immaginarmi a disegnare sullo schermo del Mac con la tastiera in mezzo tra me e lo schermo. Magari se facessero un convertibile o qualcosa come il Surface con la tastiera removibile pero' non penso lo faranno mai.
Sempre a lamentarsi dei prezzi, ma basta guardare i listini di 30 o 20 anni fa ma anche di 10 per capire che i prezzi sono scesi ed anche di parecchio, se poi si correggono per inflazione e tasso di cambio la differenza diventa imbarazzante.
Se si avvera questo vaticino, ti aspetto al varco. Cambierai idea e griderai al miracolo.
Diciamo che la maggior parte delle persone che necessita un tablet con diagonali importanti lo fa per disegnare o lavorare di grafica e foto. Appena un mac lo concederá, queste persone non saranno piú costrette a comprare due terminali e opteranno per quello che offre piú possibilitá.
Air M3 prima del 2024 non si vedrà.... il primo device a 3nm sarà iPhone 15 Pro e tutta la capacità produttiva sarà per quello
Personalmente non sono un grande fan del touch sui laptop pero' capisco che ad alcuni possa piacere. Veramente pensi che mettere il touch su Macbook intaccherebbe le vendite di iPad? Per me sono due prodotti completamente diversi, che poi iPad non sia stato evoluto con un vero sistema operativo, quello e' un altro discorso pero' quello che deve fare (e puo' fare) lo fa perfettamente. La touch bar era una cavolata (cosi' come la butterfly keyboard) e infatti hanno fatto marcia indietro rimuovendola su quasi tutti i laptop.
Momento!
Momento!
Momento!
Momento!
Momento!
Aspetteremo al varco tutti quelli che "un laptop con display touch é hinutileh". Appena usciranno i mbp con schermo touch sará "l'innovascione del secolo mai viscta primah".
E tanti saluti agli ipad che comunque vendono sempre meno, come tutti i tablet puri, e all'inutilissima "fascia OLED" nella tastiera dei mbp.
E mi verrebbe da dire "benvenuto 2008"! (Ah giá la tecnologia non era matura).
Anche io sto aspettando sto Macbook Air da 15 da tipo 2 anni...magari sara' la volta buona che esce!
Troppo alti a volte, io ho un MacBook pro mid 2019, il mio personale non l'aziendale. E vorrei cambiarlo perché ogni volta che faccio una build ci vuole una vita. E vorrei prendere un Mac mini cn 32GB perché tra emulatori editor e tutti i mazzi la RAM non mi basta mai. Ma 460€ per 16GB di ram non sono un prezzo alto, sono una rapina a mano armata con tentato omicidio.
date spazio e voce a stregoni delle finte anticipazioni che non ne azzeccano mezza. fino a qualche giorno fa quest'anno Apple non avrebbe, secondo sti geni, presentato alcuna novità. poi il visore a inizio 2023 ora a fine 2023. e voi andate dietro a sti fenomeni da baraccone... bah
però sarebbe assurdo se dopo qualche mese poi rilasciano m3 air e non c'è da 15; non credi?
Secondo me a Giugno ma sempre con M2
dite che il macbook air 15 uscirà entro fine anno?
Ancora con 'sta ca**ata dei Mac touch. E dai.
Non li faranno mai.
"arriveranno i MacBook Pro con display OLED e supporto touch.".. ma come non avevano detto che non li avrebbero mai fatti?
prezzo magico*
Aspetterò l'imac m3, magari con 16/32 GB ad un prezzo umano
I prezzi sono alti ( come sempre ) è l'economia stagna, chi ha un prodotto Apple ( tipo me ) se lo tiene più tempo è via