CAMM, il sostituto delle memorie SO-DIMM sui laptop è realtà

17 Gennaio 2023 18

La specifica di memoria SO-DIMM per laptop ha i giorni contati, infatti, è stato definitivamente deciso che la specifica CAMM diventerà il prossimo standard del modulo RAM per i laptop. JEDEC, il gruppo di memoria che omologa gli standard RAM, sta elaborando le nuove specifiche per sostituire i SO-DIMM di base, ormai in uso da 25 anni, secondo il membro del comitato JEDEC e Dell Senior Distinguished Engineer, Tom Schnell.

Lo standard CAMM di JEDEC sarà probabilmente basato sul design originale CAMM o Compression Attached Memory Moduledesign dello scorso anno, ma è probabile che diventi leggermente diverso man mano che le aziende lo elaborano. Sebbene l'adozione di nuovi standard hardware possa essere complicata, JEDEC sembra esserci riuscito abbastanza rapidamente.

A quanto pare sono 20 le società che hanno votato a favore e, se tutto andrà secondo i piani, nella seconda metà del 2023 dovrebbero essere introdotte le specifiche 1.0, con i sistemi basati su CAMM che inizieranno ad arrivare entro il prossimo anno. quali sono le aziende che hanno votato? Il gruppo copre la gamma dei fornitori, dai sistemi singoli a multipli, ai distributori e infine, ha votato all'unanimità per il CAMM Common Spec, senza alcun dissenso. Attualmente ci sono 332 società elencate in JEDEC, da Apple a ZTE, ognuna delle quali è coinvolta in diversi aspetti delle memorie e in una varietà di settori.

Modulo CAMM da 128GB (sx), modulo SODIMM DDR4 da 16GB. Credits: Notebookcheck.net

Per coloro che non avessero seguito gli sviluppi relativi allo standard, Dell ha introdotto il suo design CAMM nell'aprile 2022 con l'obiettivo di sostituire il design SO-DIMM, ormai vecchio di decenni e utilizzato fino ad oggi nella maggior parte dei laptop da gioco o nelle workstation. L'attrattiva principale di CAMM è che consente una maggiore densità di memoria e allo stesso tempo si adatta a velocità di clock sempre più elevate. A giovarne potrebbe essere anche il peso e la capacità di memoria, che potrebbe così toccare i 128GB sui laptop. Naturalmente, sebbene all'inizio ci sia stato qualche fraintendimento, non è un formato proprietario di Dell e potrà essere adottato da chiunque.

Appurato questo aspetto, Schnell ha delineato alcuni possibili percorsi per CAMM e la strada delle DDR6 è quella più ovvia, ma CAMM consente anche la possibilità di introdurre le LPDDR6 su un modulo sostituibile. Le RAM LPDDR, o RAM DDR a basso consumo sono state a lungo tra le soluzioni preferite sui laptop più piccoli e sottili per una questione di risparmio energetico. In conclusione, Schnell prevede una versione di CAMM che consenta le prestazioni ei vantaggi energetici di LPDDR, ma in un modulo sostituibile e aggiornabile.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ghost.mdb

C'è scritto che non è un formato proprietario Dell', e sembra che sodimm non potesse funzionare con la DDR6 perché limitato di banda.
Poi gli slot sono ingombranti, tutto spazio sprecato e limitavano il quantitativo di RAM, quindi direi che c'era più di qualche buon motivo. Oltretutto ora le LPDDR saranno nuovamente rimovibili e non saldate se i produttori vorranno

utentepuntocom

chissà se le adotterà il futuro mac pro permettendo l'espandibilità della memoria dato che supportano lpddr5

It@cense

Che all'utente finale si traduce in? Te lo dico io, raddoppio del prezzo delle ram e monopolio di dell. Tutto questo se alla fine questo cambiamento si farà, e speriamo di no

Dario Nettuno

Il vantaggio dovrebbe essere un notevole accorciamento delle piste che trasportano le informazioni

It@cense

C'era proprio bisogno di un nuovo standard? È più sottile ma occupa il triplo della superficie delle sodimm. Poi quanto costerà in più? Il consumatore finale che vantaggi ne trarrà? Le frequenze più alte di quanto? Che tradotto cosa cambierà all'utente medio? Perché al momento io di vantaggi non ne vedo se non il fatto di inventarsi un nuovo standard a prezzi molto più alti.

JustATiredMan

speriamo di no... almeno che i pin rimangano uguali per tutti i tagli di ram

T. P.

tutto molto interessante, grazie!

Black_Codec

Esatto ma ho paura anche che cam da 8 e da 16 abbiano diversi pin perciò bisognerà vedere anche la mobo se avrà tutti i pin e disposti in modo corretto... Un po' come le CPU che hanno dimensioni identiche ma connettori diversi...

Okazuma

Ah okok

[Max]

No si avvita sopra, non c'è uno slot e più tipo CPU la parte non coperta da chip ha i contatti

[Max]

Sarà l'equivalente dei 2 stick SO-dimm, comunque si avvita sopra la scheda madre

Okazuma

Tipo nvme

[Max]

Immagino che il quantitativo di RAM sia enormemente maggiore nel caso CAMM ed includa anche il secondo stick so-dimm, tra l'altro se ho capito bene il CAMM si avvita alla scheda madre tramite delle viti.

non sembra proprio piccolina

Cloud387

Me cojoni, un'altra scheda madre..

JustATiredMan

Interessante, ma a giudicare dalla forma della camm, mi da l'idea che nel caso si volesse espandere la ram, si sia costretti cambiare l'intero modulo. Ossia non c'è spazio per 2 slot camm

[Max]

Incredibile che non abbiano messo una foto del nuovo standard in questo articolo
https://uploads.disquscdn.c...

T. P.

sembra tutto molto interessante!

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5