
23 Gennaio 2023
Apple ha presentato oggi diverse novità andando così a confermare i rumor delle ultime ore che indicavano l'imminente debutto sul mercato di inediti prodotti. Non solo MacBook Pro con M2 Pro e Max, ma nel portfolio dell'azienda californiana fa il suo debutto anche una versione rinnovata di Mac Mini, ora proposto con i processori Apple Silicon M2 e M2 Pro.
Maggiore potenza, garantisce Apple, soprattutto con la variante Pro che "porta le prestazioni pro su Mac mini per la prima volta, consentendo agli utenti di eseguire flussi di lavoro ad alte prestazioni prima inimmaginabili in un design così compatto". Il prezzo di partenza in Italia è di 729 euro per la versione con CPU 8-core, GPU 10-core, 8GB di memoria unificata ed SSD da 256GB. Un taglio di prezzo importante, almeno per il prodotto di ingresso, considerando che Mac mini con chip Apple M1 con CPU 8-core, GPU 8-core ed SSD da 256GB veniva proposto a 819 euro (ora non più disponibile).
Con performance ancora maggiori a un prezzo di partenza più basso, Mac mini con chip M2 offre un incredibile rapporto qualità-prezzo. E per chi è in cerca di prestazioni pro potenti, Mac mini con chip M2 Pro è un desktop che non conosce rivali nella sua categoria - Greg Joswiak, SVP Worldwide Marketing di Apple
I nuovi Mac mini offrono la possibilità di utilizzare fino a due monitor sul modello M2 e fino a tre con M2 Pro, in più sono dotati di CPU e GPU più veloci rispetto alle precedenti, più banda di memoria e un media engine più potente. Su entrambi Apple ha installato un sistema termico evoluto per garantire elevate prestazioni per lunghe sessioni di lavoro.
Il nuovo Mac mini viene proposto fino a 24GB di memoria unificata e 100Gbps di banda di memoria. Apple specifica che app come Adobe Photoshop risultano in questo modo il 50% più veloci rispetto a Mac mini M1, così come Final Cut Pro è "due volte più scattante". Ciò è reso possibile soprattutto dall'accelerazione ProRes disponibile con il chip M2.
CONNESSIONI:
Con la variante Pro si hanno a disposizione fino a 32GB di memoria, una CPU fino a 12-core (8 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza) ed una GPU fino a 19-core. Qui la banda di memoria è il doppio rispetto ad Apple M2 (200Gbps). Rispetto ad Apple M1 il Neural Engine è il 40% più veloce, ideale per l'elaborazione veloce delle immagini con un minor consumo di energia. L'azienda garantisce una velocità 14 volte superiore di quella del modello più veloce di Mac mini con processore Intel (Intel Core i7 6-core 3,2GHz, UHD Graphics 630, 64GB di RAM e SSD 2TB).
Apple specifica che "le prestazioni di gioco sono fino a 15 volte più rapide rispetto al modello più veloce di Mac mini Intel" (Intel Core i7 6-core 3,2GHz, UHD Graphics 630, 64GB di RAM e SSD 2TB).
CONNESSIONI:
Mac mini utilizza il 100% di alluminio riciclato nel guscio, terre rare riciclate nei magneti, stagno riciclato per le saldature della scheda logica e ore nelle placcature dei circuiti stampati. Ha anche il 35% di plastica riciclata in alcuni componenti. Il packaging è composto per il 96% da fibre.
Apple Mac mini M2 e M2 Pro possono essere preordinati oggi 17 gennaio, le consegne partiranno il 24 gennaio, ovvero nel giorno in cui i due modelli saranno liberamente acquistabili presso Apple Store e rivenditori autorizzati. É prevista anche la possibilità di effettuare una permuta tramite il programma Trade In.
Il modello più costoso arriva a 5.259 euro. Questa la sua configurazione:
Commenti
Pensa che io invece con 200 euro in meno rispetto all'Apple Studio display, ho preso un LG Ultrafine Oled Pro da 27 pollici su Amazon fr.
Sostanzialmente sto monitor costa quasi 3k ovunque, ma quel giorno su Amazon fr lo trovai a 1.500 nuovo, venduto e spedito da amazon. Non me lo sono fatto sfuggire.
Nah, preferisco Logitech
No io ne so molto poco del settore. Era un complimento il mio eh
No. Ma sono molto competere nel video making , te?
Wow, sei un filmmaker di livello molto professionale
ci sei o ci fai? hai letto qualcosa di quello che ho scritto? o guardi solo video tech su tiktok?
Su un 34 flat ci sta, anche se è estremo. Oltre deve essere curvo… che poi nella realtà non te ne accorgi
Sugli schermi piccoli la luminosità è più elevata e i dpi anche con conseguenti meno problemi di visualizzazione del testo.
Apple sta aspettando gli OLED con tecnologia dual-stack e con un nuovo materiale per il diodo blu tecnologie che aumenteranno esponenzialmente l'efficenza energetica e la luminosità su display medio/grandi.
Attualmente ci stanno ancora lavorando Samsung, LG e BOE, i primi schermi dual-stack li vedremo forse nel 2024, esattamente quando Apple presenterà gli iPad con schermo OLED.
STUDIA
io dell'usato parlavo
“ Posso chiederti se hai fatto del tuning al sistema operativo e che versione usi?”
Nessun tuning ed è aggiornato all’ultima versione.
L’unica cosa che ho fatto è riavviare il portatile per non avere la mimetica swap piena perché non lo facevo da tipo 20 giorni
Ehm ti faccio notare che sono usciti gli M2 Pro e Max, confrontalo con quello il nuovo zephirus. E poi i prezzi ancora non si sanno, dicono tra i 3000 e i 5000, in linea con i Macbook Pro insomma. E poi quanto è brutto e pacchiano? Contento te... Il processore è un po' più potente in multicore (chissà quanto scalda e consuma) ma l'M2 max è molto più efficiente. In un notebook CREDO abbia più senso l'efficenza, se vuoi vera potenza ti fai un fisso imho. Il confronto con gli Intel l'ho tralasciato perché ho una vita e ho già confrontato per conto mio il pro 2 e il max 2 con la 12th gen e 13th gen, siamo lì, guarda i benchmark. E lo schermo del Macbook (uscito nel 2020) è ancora superiore, 2500 dimming zones vs 1000 dello zephirus ancora non uscito, non raggiunge neanche i 1600 nits di picco del Macbook.
Ehm ti faccio notare che lo Zephirus è il modello vecchio, è stato appena aggiornato con i nuovi processori AMD serie 7000 e GPU Nvidia fino a 4090 e display mini LED con 600Nit, qua trovi tutti i dettagli, un vero mostro e costa pure meno del Macbook Pro 14
https://rog.asus.com/ch-en/laptops/rog-zephyrus/rog-zephyrus-g14-2023-series/#as-overview-section4
laptop cpu comparison, valuta tutto il dispositivo, non solo la cpu, vai sul sito DELL e Lenovo, vedi i top di gamma con qualità simili (costruzione solida in metallo, buoni schermi ecc) crea una configurazione più simile possibile ad un macbook pro con M2 Pro/Max con benchmark alla mano e renditi conto del fatto che costano UGUALE, con la differenza che il mac ha un trackpad comunque sempre migliore così come lo schermo e gli altoparlanti, senza considerare l'autonomia.
comunque riguardo il video, vado a sezioni:
1- mi stai dicendo di valutare due portatili pensati per scopi diversi, uno da gaming e un macbook, primo errore, ma vabbè. Qualità costruttiva completamente diversa, schermo ovviamente migliore sul macbook pro (500 nit SDR, 1000 HDR sostenuti, 1600 di picco, local dimming mini led, 120hz) vabbè trackpad e speaker ovviamente migliori, andiamo avanti.
2- temperature, anche qui il recensore lo dice, le ventole praticamente non si sentono sui nuovi macbook, a causa della curva usata da apple per le ventole, modificabile con un programmino gratuito volendo, il vero test sarebbe impostare le ventole al 100% su entrambi, e lì si che vedresti la differenza, anche perchè lo dice dopo, il mac consuma letteralmente la metà, ovvio che scaldi meno a parità di workflow e se avesse le ventole alla stessa velocità dell'asus. Cioè renditi conto, l'asus andava a 87 gradi con ventole al massimo, il macbook 92 gradi a ventole probabilmente a 1200 rpm com'è solita fare apple, massimo 2500... praticamente non le senti
3- Cinebench, benchmark sintetici quindi, ricordo che cinebench non è ottimizzato per i processori ARM, gira emulato, e ha 12381 vs 13736 di punteggio, ah limitato a 45watt l'asus va esattamente come l'm1 pro
4- adobe premiere va il doppio su mac rispetto all'asus stando ai benchmark, poi il benchmark live playback siamo a 165 punti per il mac vs 56 per l'asus
5-davinci 1484 mac vs 1253 asus, (lower is better) in questo caso lo dice il recensore che il benchmark usato non supporta i processori apple, quindi emulato, e ha comunque un buon score
6-handbrake è ottimizato per x86, qui vince asus
7-phoronix test suite, lower is better mac 425000 vs asus 753000
8-7 zip uguali per compressione, migliore asus di 1/3 per decompressione
9-blender uguale
10- v-ray emulato su mac 7660 vs 10500 asus
11- veracrypt completamente rotto, non è ottimizzato
12- crossmark molto simile
13- speedometer 278 mac vs 230 asus (higher is better)
14- geekbench vince mac
15- gaming non ha senso parlarne, target differenti, solo ora apple si sta muovendo per aumentare la potenza grafica
quindi... cosa volevi dire esattamente proponendomi questi 2 video da guardare? prezzo uguale, qualità costruttiva migliore sul mac oltre ad altre caratteristiche, scalda meno, schermo migliore, trackpad, altoparlanti, forse anche la webcam, batteria migliore...
Puoi vedere questi 2 video su Youtube uno che vale per il 16" ed uno per il 14"
Non posso mettere il collegamento diretto basta che cerchi il titolo su Youtube:
"Ryzen 9 6900HS vs Apple M1 Pro - Laptop CPU Comparison!"
"Intel 12th Gen i9 vs Apple M1 Pro - Laptop CPU Comparison!"
>Addirittura ad Apple non piace hd tanto che la maggior parte dei prodotti li compriamo.>
Questa dovrebbe essere la normalita' per ogni prodotto recensito e non solo per quelli della Apple.
Hai involontariamente riassunto in un paio di righe uno dei motivi principali, forse il piu' rilevante, che ha portato i lettori, nel corso degli anni, a disamorarsi delle riviste cartacee di elettronica di consumo (informatica, videogiochi, hifi) per poi abbandonarle al loro destino, facendole fallire una dopo l'altra.
Si', perche' nonostante gli editoriali piccati dei giornalisti professionisti che adducevano sempre motivazioni esogene per ridimensionamenti e chiusure, rimaneva il fatto che non poteva non lasciare perplessi vedere la recensione di un prodotto sistematicamente accompagnata da una o due pagine di pubblicita' della relativa azienda nella rivista stessa.
Allora inutile eccepire la lesa maesta' giornalistica, i professionisti scavalcati dai dilettanti sui forum online, la quantita' in luogo della presunta qualita', quando in realta' il valore aggiunto che un mensile avrebbe dovuto fornire non era solo legato ad approfondimenti di settore - quindi tecnicamente impossibili da redigere per l'appassionato proprietario di un singolo prodotto - che comunque usualmente latitavano, ma soprattutto a comparazioni sincere tra prodotti della stessa fascia di prezzo od a recensioni in cui si evidenziassero i difetti prima degli immancabili pregi.
E cosi', una volta impoveritosi il meccanismo delle anteprime in esclusiva e diventate troppo onerose le trasferte all'estero, il giornalismo di settore inerente alla tecnologia e' crollato su stesso.
I cocci online che sono rimasti, piu' che per la credibilita' o per la preparazione tecnica, offrono spesso solo lo spunto per battute sagaci nei commenti o per diatribe tanto lunghe quanto sterili tra sostenitori fanatici.
si elaborava il tutto in sede, adesso è ovviamente più comodo ed efficiente farlo
mostrami prodotti contemporanei che possano sfidare il MacBook Air M1 e te li smonto subito subito
Spiace tocca aspettare.
Si ma il prezzo del mini è 729 meno di quello con M1.
Seguo i prodotti chuwi da tempo prima che approdassero su amazon, quando li trovavi soltanto da gearbest e simili e a furia di guardare recensioni attendibili sono sempre giunto alle conclusioni che fosse roba dozzinale. Ai tempi cercavo un tablet android economico decente e praticamente tra Chuwi e Teclast ne avevano una caterva con dualboot android e windows 8.1 che non facevano bene nessuna delle due cose. Praticamente scopiazzavano i reference design degli ipad air dell'epoca e portavano sul mercato ste schifezze.
Non si trovano da MediaWorld ma vendono entrambi su Amazon.
Faccio presente che non è più il 2005 e un sacco di gente ha in tasca telefoni di marche cinesi che fino a 10 anni fa non sapevamo nemmeno che esistessero.
Potrebbe essere effettivamente questo
DELL U3415W, vista la curvatura minima. Flat o scaffale per quanto mi riguarda.
beh si, f-a-m-o-s-i-s-s-i-m-i e radicati sul territorio. Il secondo non lo conosco e Chuwi negli anni mi ha sempre dato l'idea di fare cinesate usa & getta, almeno ora si trovano su amazon quindi un minimo di garanzia c'è.
Sono anni che lo fanno, secondo me la sanno calibrare alla perfezione, fermandosi giusto al limite della soglia di indecenza *media* (che vuol dire che per alcuni la superano).
Poi c'è anche da considerare che il loro mercato di riferimento sono gli USA dove la classe media ha un potere d'acquisto superiore al nostro.
Contento tu, bisogna vedere l'evoluzione finale, serie 7 U se intendi settima generazione? stai parlando un un notebook di un'altra epoca, se proprio vuoi fare un confronto almeno fallo con prodotti contemporanei di M1 ed M2.
Chuwi e Minisforum; non sono mainstream, però fanno prodotti funzionali e funzionanti.
Posso farlo sì, devo farlo in aperta campagna no, quindi prima dell'arrivo dei Macbook Apple Silicon non potevi lavorare?
puoi farlo? no.
fa differenza eccome, a lavoro usiamo un MacBook Pro sul posto per la fotogrammetria, che è anche più pesante come processo, prova a farlo con un notebook windows con una 3090, va in modalità risparmio energetico e fa pena
Potrebbe essere il DELL U3415W che già aveva tanti anni fa (postazione Niccolò Roli Edition del 2015) o qualcosa di simile.
Son comunque monitor curvi, ma di fascia pro quindi curvatura minima. Forse su 34 ci può stare anche il flat.
indipendentemente dall'ssd saldato o meno, l'ha pagato più di un air con M1, e in confronto fa pena, non credo che la possibilità di cambiare un ssd valga la spesa, soprattutto se il MacBook Air in questione costa meno, ed ha: altoparlanti migliori della categoria, schermo ottimo (migliore di quell'asus senza ombra di dubbio, classico full hd opaco), trackpad migliore della categoria, processore che non scalda ed è boh anche 5 volte più potente considerando che l'asus ha un intel serie 7 U, materiali migliori e in generale anche qualità costruttiva migliore.
Guarda che non faccio conversione video tutti i giorni, e non ho mai visto nessuno mettersi a fare conversione video con la batteria, chi potrebbe avere questa urgenza?
Non è un 49. Potrebbe essere un 38, magari anche curvo. Io ho un LG curvo da 38 e visto frontalmente non ti accorgi che è curvo.
Si sì lo so, ma esagerano.
Nel suo caso sbagliava l'SSD non è saldato, la RAM saldata di trova, ma neppure negli ultrabook si azzardano a saldare gli SSD comunque si può sempre verificare se l'Asus del tuo amico ha l'SSD saldato, basta fornire il nome completo.
E' una tecnica di pricing slegata dal costo e/o dal valore dei componenti. In pratica mettono un prezzo base, chi ha i soldi contati compra quello e si accontenta, chi ha più soldi paga di più e ha un modello adeguato.
Lo fanno da sempre (vedi i tagli di memoria su iPhone) e funziona. Massimizzano il margine.
dai che non è nuova come cosa, esistono eccome gli ultrabook con SSD o RAM saldata al di fuori di Apple, il mio coinquilino ha un Ultrabook Asus con RAM saldata e forse (questo non lo ricordo bene) anche SSD
l'unica cosa che puoi fare in più rispetto ad un windows è usarlo al pieno della sua potenza con alimentazione solo da batteria
Quali sono tutti questi mini-pc che costano meno?
Vedo gli Asus ExpertCenter arrivati a dicembre 2022 in Italia che costano di più.
a prescindere, se si tengono tante app aperte 8gb non bastano. su windows, non parliamone. il sistema da solo se ne prende 4. io non mi ritengo chissà che utente, però non mi piace l'idea di chiudere roba per aprirne altra, ok il refresh, ma riaprire le app è comunque più lento in generale. poi, se anche giochi a qualcosina di scemo, se ne va ram, se virtualizzi ti serve ram. 8gb di ram ci sono sugli smartphone che sono pensati per essere, tutto sommato "monotasking", per i desktop, nonostante architetture e paradigmi differenti, 8gb sono il minimo sindacabile ad oggi. ad esempio, su linux ci sono dei pdf viewer che ti permettono di caricare in memoria tutto il documento e se questo è grande occupa molta memoria, ovviamente. si vive anche con 8gb, ma qualche giga extra fa molto comodo. inoltre, se si utilizzano app per i media (ps, premiere, rendering ecc) comunque 8gb sono stretti, se non ti devi dedicare solo ad una attività alla volta, anche su mac dove recentemente ci sono codec appositi per velocizzare le operazioni, che quindi sono meglio ottimizzati e consumano meno, ma il limite resta.
In realtà da windows 10, se non prima, questo discorso non vale più, e anzi... 8 GB sono pochi su Mac perché parliamo di memoria unificata, quindi memoria RAM e memoria Video, se su un windows ho 16GB di RAM e una GPU con 6GB, per avere la stessa cosa su Mac dovrei avere 24GB.
e raccontami, lo tieni collegato alla corrente per fare le conversioni video? quanto ci mette se lo scolleghi? per caso ha delle ventole? quanto durerebbe la batteria?
Rendering 3D, Produzione Musicale
Dipende da quale pensi che sia lo scopo di questa macchina.
Videogiocare o riprodurre contenuti multimediali? Basta prendere un mini-pc col 5700G (e si risparmiano diverse centinaia di euro).
Fare lavoro d'ufficio? Si può spendere molto meno.
Poi ci sono le attività da creator per cui Apple eccelle ma è quasi più un problema software che hardware, credo.
come se fossero tanti...
veramente il mini pro base sta a 1500...
troppo