
Recensione 20 Ott
Solamente ieri abbiamo avuto un assaggio del nuovo processore top gamma di Intel, quello che tutti attendevano al CES 2023 ma che di fatto è stato tenuto da parte per essere introdotto a posteriori. E così è stato, ma l'attesa è stata davvero minima poiché Intel ha deciso di togliere definitivamente il velo a Intel i9-13900KS e non solo, anche di renderlo disponibile in tutto il mondo.
Intel lo definisce come il più veloce processore per desktop al mondo, e non è difficile crederlo se consideriamo i 6.0 GHz di frequenza turbo massima raggiungibile senza necessità di overclock. Se i numeri potrebbero risultare poco interessanti per alcuni, vi basti sapere che questa CPU potrà un’esperienza d’uso di primo livello agli appassionati di gaming e ai creatori di contenuti su desktop.
Ma andando a vedere direttamente le specifiche più importanti scopriamo, oltre alla frequenza massima, che Intel i9-13900KS è dotato di 24 core e integra una Smart Cache di 36MB per sostenere prestazioni di primo livello nel gaming o in altre attività che richiedono elevata potenza di calcolo. Riassumiamo qui le funzionalità principali, poi parliamo subito di prezzi e disponibilità.
Intel i9-13900KS sarà disponibile a partire da oggi 12 gennaio 2023, con un prezzo consigliato a partire da 699 dollari (647 euro circa). Lo potremo acquistare nella sua confezione originale presso i rivenditori di tutto il mondo oppure integrato nei sistemi dei partner di canale e OEM di Intel.
Commenti
birra e salsicce!
birra e salsicce
ma solo 20 linee??
I produttori han capito che poi per almeno 5 anni nessuno sano di mente le cambia, visto che supporteranno minimo fino a zen6, quindi ci vogliono fare soldi ora.
Un bel AIO da 420mm di Arctic oppure un 360mm di "Orso Polare" in inglese.
Fra l'altro dà dell'ignorante con chi è laureato e lavora nel settore. Bloccalo e basta, gentaglia così va esclusa dalla società.
Carissimo, non permetterti mai più di offendere in quel modo.
Probabilmente? Ciò tu stai discutendo con uno che lo ha e che lo vede in ogni millisecondo con msi afterburner con i tuoi probabilmente sei un troglodita per caso?
Va be che tra poco farai come quello di sopra che cancellerai i commenti da 0iq quale sei, ho detto e ripetuto 165w con 70 gradi sul die. O ti devo fare un disegnino così lo capisci pure te col cervello da bambino dell asilo nido
Ma falli parlare! Mi sembrano Aldo, Giovanni e Giacomo quando facevano "Eh!, quasi 100 foot!"
lo so bene , pero qua molti ( anche intel) fanno paragoni con le altre cpu nei giochi per misurare le prestazioni
I gradi non sono un'unità di consumo energetico.
Miii, nella sua recensione Hardware Unboxed gli ha fatto un cùlo come un secchio, a questa CPU.
Impresentabile.
Se giochi questa CPU non ti serve.
Meh, considerato che le nuove GPU girano tutte invariabilmente su PCI 4.0, la via è senza alcun dubbio puntare sulle B650. Inutile pagare di più per un PCI 5.0 non sfruttato.
In tutta onestà, non capisco a chi possano servire le X670: qualcuno riesce a ipotizzare degli scenari di applicazione?
Si, serve una ventola e poi devi metterlo in acqua, corrente
Ci sono TDP e TDP, il mio vecchio i7 920 a quasi 4Ghz era gestibilissimo. 130W TDP
Lo aspetto ancora in versione 10ghz
Quando saranno in grado di farli accendere con così pochi W
Ecco il classico sapientone che sa tutto lui e dà degli ignoranti agli altri. Cmq non vale la pena perdere tempo con gente come te. Addio. Cmq io li asseblo i PC quindi non mi insegnare nulla.
ignorante che non sei altro prima di aprire la bocca bisogna informarsi e usare almeno google,
cerca legion 7 rtx 3080 e vedi quanto consuma quella gpu e le temperature in full load. spoiler 70 gradi. lo so perche' lo uso ogni giorno per giocare a battlefield 2042 non un gioco leggero.
quindi tu sai meglio di uno che lo usa tutti i giorni? ma quanto bisogna essere ignoranti, ps 70 gradi in full load.
Sputando
io solo atx intero, per massima espandibilità, anche perchè uso ancora il glorioso Cm Stacker 810 (da 4 configurazioni), opportunamente modificato per server, lo spazio non manca.
quando sono nuove e normale che costano di piu, aspetta un po prima di comprare
ma i processori intel a 65w qualcuno sa quando li mettono in vendita?
però sdoganiamo i full tower e le schede e atx che tanto adoro.
Piccolo OT, ma quanto sono arrivate a costare le mobo X per AMD? 300€ minimo altrimenti ti tocca ripiegare sulle B series, che per carità fanno il loro lavoro, ma insomma per avere quello che una volta lo pagavo meno di 200€ adesso è a prezzi folli.
LoL
Beh uso light va bene e andrà bene per anni. Però gaming mi sta sempre al 100% e se provo a lavorarci mi ricordo il perché non lo uso mai.
Pensa che un mio amico ha appena fatto "upgrade" a quella CPU. Necessità e punti di vista diversi.
165 W li consuma anche un processore senza il dissipatore sopra, solo che non dura niente e va in throttling subito. 100% di utilizzo non vuol dire per niente 100% del clock massimo, probabilmente la tua scheda video riduce il clock e la tensione, e di conseguenza il consumo.
Per favore non dire stupidate, che un portatile prende fuoco con quella potenza da dissipare del genere con una ventolina che hanno.
Il mio 6400 non ce la fa proprio più. Quest’anno devo cambiare.
lo ha già recensito HWUnboxed... è un processore terribile.
165w di gpu li dissipa il mio portatile e li è pure sempre al 100% al contrario delle cpu ma che diavolo scrivete?
Arriverà agilmente a 400 watt
tanto coi giochi non sei mai al 100% forse arriverai al 30%
150w di base, PL2 di 253W (e conoscendo i precedenti pl2, ipotizzo anche un piedino oltre). Cmq si che basta, ci sono aio 360mm tripla ventola anche per nvidia 4090 (e siamo ben oltre 250w).
Voglio proprio vedere come tenere a bada 150W con un classico dissipatore a liquido. A mio parere, non basta un radiatore da 360mm con tripla ventola per tenerlo al fresco.
considera che se abbassi troppo la frequenza perdi prestazione in single e funziona un po' tutto male. i 65w in realtà sono circa 87-88 ma è veramente un validissimo processore, probabilmente il migliore della linea amd
Il sesto.
ah ma lo farò sicuramente, appena (tra anni?) qualcosa mette in crisi continua 24 core.
In realtà lo lascerei tranquillamente a 65w tanto rimane fresco lo stesso
già un 6/12 può durare tanto se non hai esigenze pro. Io preferisco fare il salto una sola volta, tanto se prendo un 7600 e lo rivendo tra 4 anni a malapena ci riprendo la metà. E poi tra lavoro, virtual machine, server plex, e casual gaming, so già che un 12/24 me lo spremerò a dovere nel tempo.
Lato gpu ancora attendo, ho una misera 1050 in attesa di rdna2, mi serve supporto av1 per plex entro i 75w, magari una 7400-7500, vediamo, sarà l'ultimo mattone.
Io sugli intel come TDP non sono mai andato oltre i 65w ( che poi sono di più ), al prossimo giro vedrò se passare / tornare ad AMD o rimanere in casa Intel, dipenderà dal rapporto prezzo / prestazioni sopratutto in ambito gaming :), per ora sono fermo su un modestissimo 10400F, diciamo che preferisco spendere qualcosa in più per la GPU piuttosto che per la CPU
In che senso?
C'era una volta il Pentium 4...