
24 Gennaio 2023
Samsung porta sul mercato l'inedito SSD con interfaccia PCIe 4.0 NVMe PM9C1a, versione rinnovata del modello PM9B1 capace di offrire elevate prestazioni di calcolo e di gioco su PC e computer portatili. É integrato con un nuovo controller basato sul processo Samsung a 5nm e la tecnologia V-NAND di settima generazione e, a detta dell'azienda sud coreana, è una "solida combinazione di prestazioni superiori, maggiore efficienza energetica e maggiore sicurezza".
Il nuovo sistema di archiviazione è il 70% più efficiente in termini energetici per watt rispetto alla generazione precedente e garantisce velocità più elevate in termini sia di lettura (1,6 volte) che di scrittura sequenziale (1,8 volte):
Miglioramenti sono stati apportati anche dal punto di vista della sicurezza con il supporto allo standard Device Identifier Composition Engine (DICE) del Trusted Computing Group (TCG) che genera chiavi crittografiche all'interno dell'SSD. I tagli di memoria disponibili nel form factor M.2 sono:
Il prezzo non è ancora stato comunicato, visti i recenti sviluppi del mercato tuttavia ci si augura che non sia troppo elevato.
Commenti
Roba vecchia spacciata per nuova , il taglio da 1TB max quando per i primi ssd 5.0 che consumano il doppio è 4TB ti fa capire quanto obsoleto sia questo prodotto.
Se scritto nel titolo avrei evitato di leggere l'articolo, grazie
Per i videogiochi attuali probabilmente si, ma in futuro potrebbe dare un bel boost con texture ad altissime risoluzioni
Non sono un esperto, ma credo che ci sia un errore in:
"il 70% più efficiente in termini energetici per watt"
Credo si intenda "per GB" o "per GB/s".
Ho un PM9A1 da 2tb con OS installato, non è per niente male!
Le differenze tra un 990 pro e questo, quali sarebbero?
Eccomemai la spingono tanto? Per moltiplicare i picciuli?
Ma trasferisce le texture in un flash.
benone!
Parlavo proprio di quello.
Tra un pò saranno rilasciate tecnologie che sfrutteranno per bene gli m2 nvme.
E' utile averne almeno uno installato e infatti ci sto pensando fortemente.
Tra console e direct access oramai gli SSD vengono trattati alla stregua della RAM per i giochi.
Comunque sì, il problema non è quello
Potrebbe diventarlo se si usa un ssd come "vram lenta" (vedi api microsoft).
Come se il limite del gaming fosse l'SSD troppo lento....
bidone del riciclo
scaffale?
Dram-less.