Philips presenta due nuovi monitor da 40 pollici per professionisti | Prezzi

11 Gennaio 2023 6

Philips ha da poco introdotto due nuovi monitor pensati per grafici e professionisti, i modelli 40B1U5600 e 40B1U5601H, che vanno a migliorare non solo la qualità dell'immagine, ma anche la connettività e altre caratteristiche importanti nel panorama moderno, rappresentando la scelta ideale per chi vuole portare la produttività a un livello superiore.

Entrambi i monitor si presentano nel formato da 40" e adottano una risoluzione 3440 x 1440 UltraWide Crystal Clear. La tecnologia LED IPS e il DisplayHDR 400 aumentano ulteriormente la potenzialità visiva di questi monitor, i quali presentano ampi angoli di visione (178/178°), colori nitidi e contrasti a prova del grafico più esigente. Grazie a queste caratteristiche potranno risultare utili non solo alla categoria sopra citata, ma anche a fotografi e architetti, che potranno contare su luminosità e precisione, mentre gli esperti di finanza e chi utilizza fogli di calcolo o lavora sul web, potrà sfruttare lo spazio offerto dai grandi pannelli per confrontare facilmente documenti e lavorare con più finestre.

Per entrambi i modelli c'è la connessione USB di tipo C reversibile, che garantisce agli utenti la possibilità di guardare video ad alta risoluzione, trasferire dati e ricaricare dispositivi compatibili allo stesso tempo.


In particolare, il modello 40B1U5601H aggiunge la RJ45 tramite USB-C offre una connessione veloce e sicura quando necessario, mentre l'uscita DisplayPort consente agli utenti di collegare a cascata più display utilizzando un solo cavo. Con lo switch KVM integrato MultiClient, gli utenti possono controllare due PC separati con un'unica configurazione di monitor-tastiera-mouse, passando comodamente da una sorgente all'altra.

Il 40B1U5601H ha dalla sua una webcam integrata da 5MP con riconoscimento facciale Windows Hello e microfono a cancellazione di rumore per comunicazioni chiare e sicure quando si lavora da casa o si collabora da remoto. A conti fatti i due modelli sono praticamente uguali nell'aspetto, ma offrono alcune specifiche che possono fare la differenza, a seconda di come dobbiamo impiegarli.

E chiudiamo nuovamente con alcune caratteristiche in comune, una serie di funzioni sostenibili, come il PowerSensor per il risparmio energetico, che permette di regolare automaticamente la luminosità del monitor in base alla presenza o all'assenza dell'utente consentendo di risparmiare fino al 75% di energia. Ci sono poi le casse integrate, un comodo aggancio per gli auricolari, e naturalmente il supporto regolabile che consente di inclinare, ruotare e alzare il monitor adattandolo così ad ogni utente, oltre al pratico supporto VESA.

Philips fa sapere che entrambi i modelli saranno disponibili da metà gennaio al prezzo di 809 euro (40B1U5600) e 909 euro (40B1U5601H).


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alex

Io sono passato da un 1440 a un 2880 è la differenza è incredibile

Vespasianix

Un 42c26 oled 4k sta a 1000€.
Devo aggiungere altro?

carta_IGNica

Mettiamo tanti smartphone assieme e costruiamo un monitor super risoluto!

tomita

Basta con 'sti 1440. Ormai anche gli smartphone hanno una risoluzione superiore.

Mastro

vedendo le caratteristiche direi trading

Squak9000

mi sembra basso come prezzo per un professionista... di soltio roba sui 32" pollici costa anche sui 1200 come minimo.
Anche 800/900€ ma parliamo di 32".

Ma poi "professionisti" di cosa?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0