
Articolo 03 Gen
Dopo aver creato molto hype sulla velocità incredibile che la più potente soluzione CPU Raptor Lake sarà in grado di raggiungere, Intel ha voluto fare di più e pur non svelando di quale tipologia si tratti, ha condiviso una demo su Youtube che potrebbe mettere a tacere tutti gli scettici. La società ha dichiarato di non poter ancora rivelare il nome ufficiale del processore, che tuttavia potrebbe essere l'atteso modello top gamma, i9-13900KS, ma sostiene che il chip possa raggiungere la velocità di 6 GHz senza bisogno di essere overcloccato. Questo era uno uno dei chip più attesi del recente CES 2023, ma la società ha deciso di tenerlo ancora segreto per un po'.
Per convincere tutti ha utilizzato una configurazione basata sul dispositivo di raffreddamento all-in-one Corsair standard e una scheda madre Intel RVP. La prova di forza è avvenuta di fronte all'esperto di settore, Alejandro Hoyos mentre intervistava Jason Xie, Gaming Technical Marketing Lead di Intel.
Xie ha utilizzato un benchmark 7-Zip in esecuzione in background insieme a Intel XTU (Extreme Tuning Utility) e HWiNFO per dimostrare che non sono stati utilizzati trucchi per raggiungere i 6 GHz. Il chip è infine riuscito a raggiungere quella velocità di clock su un paio di thread ma non è riuscito a mantenerla. Alla domanda sul perché di questo comportamento, Xie ha detto che ci sono molti fattori in gioco per dare costanza al risultato, ad esempio l'alimentazione, le soluzioni termiche adottate, questioni software e molto altro.
Ma Xie ha voluto dimostrare che la CPU offre le stesse prestazioni anche se viene collegata a schede madri consumer disponibili in commercio, come la ASUS Z790, che è stata utilizzato da esempio con lo stesso dispositivo di raffreddamento Corsair. Vi lasciamo al video, al cui interno potrete vedere in azione la CPU Raptor Lake a 6 GHz e senza overclock. Ma prima di guardarlo, vi ricordiamo che abbiamo testato a fondo la Intel Core i9-13900K, avete letto il nostro approfondimento?
Commenti
temo di si!
Per la peppa e la peppina, quindi ha raggiunto i 6 Ghz per un nulla solo su un paio di core! Il tutto mentre probabilmente i consumi si alzavano a un gozziliardo di watt, con conseguenti problemi di dissipazione termica.
Solita fuffa di marketing.
Leggere titolo padrone
Pure io raggiungo i 6 GHz, solo che dopo mi bruciano gli occhi...
24 Mila euro
Se le indiscrezioni di intel sulla roadmap rivista, meteor non esce per nulla, adesso faranno un refresh su questa versione sempre sui 10nm, per poi passare direttamente a arrow lake e quello si sui 7nm ( intel 4 il processo ), ma non prima del 2024.
Molto beloh
Bello sto i9 Ivy Bridge
In realtà questa usa i 10nm e la 14 gen meteor lake userà i 7nm
Per 0,6 ns.
Se hai una vpn potresti trovare prezzi migliori all'estero...
Nel titolo aggiungete l'1
occhio puntato sempre su trovaprezzi
Non male per una cpu di terza generazione ormai vecchia di anni ed a 22 nanometri...
prova nextsh...e' molto affidabile
su amazon ognitanto fanno offerte
cerca su trovaprezzi, gli store importanti spesso fanno offerte
Notevole
Rimanendo in casa Intel: dove conviene comprare gli Intel nuc a prezzi umani? Su amazon mi paiono molto al di sopra del loro prezzo.
Vorrei prenderne uno in futuro con un i5 di 12° o 13° generazione.
Intel nonostante tutto primeggia con tutte le cpu