AMD Radeon RX 6000, ondata anomala di guasti irreversibili

11 Gennaio 2023 111

Pare che si stia verificando una vera e propria ondata di guasti alle schede video AMD Radeon RX 6000: uno youtuber tedesco ne ha ricevute ben 61 nell'ultimo periodo, 48 delle quali hanno il chip principale (la GPU vera e propria, insomma) gravemente e visibilmente danneggiato. Lo YouTuber dice di non aver mai visto prima un fenomeno del genere.

I danni delle 48 schede non sono limitati alla GPU, tra l'altro. Nella maggior parte sono stati rilevati cortocircuiti nelle linee di SoC, memoria e controller di memoria. A quanto pare, quando si è verificato il guasto i clienti stavano svolgendo le attività più disparate, dal guardare video su YouTube al gaming - in un caso il PC era addirittura in idle. L'unico denominatore comune sembra essere la versione del driver: 22.11.2 WHQL, uscito lo scorso dicembre. Nel video la fonte non menziona marca e modello delle schede, ma si assume, dal tono generale, che il problema non sia circoscritto a un solo produttore.


A giudicare dalle foto qui sopra, condivise dalla fonte, sembra abbastanza ovvio che la GPU sia bruciata. Capire perché è tutto un altro discorso. Una teoria che sta circolando molto in queste ore è che in qualche modo il nuovo driver abbia disattivato le protezioni contro il surriscaldamento. Vale la pena osservare che alcuni utenti hanno anche segnalato l'insorgere di un coil whine piuttosto pronunciato.

È importante reiterare che in queste fasi iniziali si può solo parlare di sospetti e teorie, che al momento rimangono da verificare con dati concreti (e magari, chissà, un input da parte di AMD). Molti altri fattori potrebbero aver avuto un ruolo importante nei guasti, anche esterni alla scheda in sé. Per il momento il suggerimento è di tenere ben sotto controllo le temperature della scheda e, se proprio si vuole stare tranquilli, ripristinare la versione precedente del driver.


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sympa_nze'

Beh anche Intel è un gigante (fino a prova contraria ha ancora il monopolio dei PC).
La differenza è che avere 3 competitor non è la stessa cosa di 2 (infatti non vedo male l'ingresso di Intel, ma non ci spenderei tanto attualmente)

floop

si ma basta basta con questi giganti del cavolo

WhyCryBaby

Aggiornate: era tutta una bufala!

Una persona a caso di HDblog

E grazie una è di una generazione con il Ray Tracing e una e di un'altra

M D

così si fa! io sistemai le ventole originali della mia r9 290x tri-x che facevano un ticchettio, inserendo una miscela di oli lubrificanti in una siringhetta con ago curvato per poter ungere il famoso pernetto. ci misi un w15/40 con olio per fucili. da wul giorni tutto funziona senza rumori

M D

ciao, questa dei driver timeout su XP non ci stava ad esempio. qualcuno può spiegarmi perché microfott ha dovuto inserire sta cosa qui? comunque io mai avuto quel problema. E' solo che vorrei che nessuno avesse quel problema e godersi alla grande il proprio pc, in serenità divertendosi.

M D

non so, mi dispiace che hai avuto problemi, ma per contraltare ci sto io, con una r9 290x tri-x da 4gb presa usata 4 anni fa e messa nel pc insieme ad un 4790k. ho i driver 14.4 e mai un problema, esperienza del tutto personale... 14.4 del 2014 che sono stabili pure con giochi piuttosto moderni, come metro exodus, nfs heat, FC new down. (non ho giochi recentissimi cmq, ma con questi qui va tutto alla perfezione a 60 fps fissi con dettagli alti e con nfs heat tutto su ultra) cmq in un prossimo futuro mi faccio una console, non so se rifarò un pc nuovo, questo che ho ora mi basta. per un sano retrogaming avanzato. altrimenti per tutto il resto uso un Commodore 64.

M D

pensa che all'epoca ero indeciso se prendere una gtx serie 200 o una ATi serie hd4000. presi una hd 4850, ancora lavora in quel pc!

M D

pensa che io ho i driver 14.4 del 2014, con una r9 290x tri-x da 4gb. nemmeno i giochi nuovi mi crashano e il bello è che vanno a 60 fps con dettagli alti. nfs heat ne è un esempio, con però i dettagli tutti maxati

M D

non ha detto eresie, lo ricordo pure io un driver che spaccava le gpu.

M D

una era pure in idle!

M D

la cosa che mi perplime di più è che come dice l'articolo qui sopra, una era pure in idle, che temperatura può aver raggiunto una gpu in idle? secondo me si tratta proprio dei driver. anni fa successe una cosa simile anche per nvidia.

Mostra 1 nuova risposta

No, di solito i fanboy ne hanno un altra di fascia bassa o hanno una vecchia APU e parlano giusto per dare aria alla bocca

WhyCryBaby

Eppure ci sono parecchi giochi in RT non sponsorizzato Nvidia che vanno meglio su AMD. Come mai? Perché non lo pompano troppo oltremisura per fare un piace al Mendace in pelle?
Ma alla fine, con Lumen & Co. in arrivo, RT(X) potrebbe avere i giorni contati.

Monakois 94

Considerando che 12 anni fa AMD aveva il 60% del market share,non sono solo io che non ha avuto problemi con questa azienda.

Ma va beh,i gusti son gusti.

GGiuliano93

Sì, ogni volta che ho avuto a che fare con amd ho avuto solo problemi. Tra il fisso con l'athlon, portatili amd, radeon ecc. Contento per te che non hai avuto problemi.

Monakois 94

All'epoca di Ryzen,gli utenti che gli hanno dato fiducia sono stati ripagati con un ottimo prodotto e con una concorrenza diventata agguerrita proprio grazie a quel "gesto".

Per le gpu,sembra quasi che AMD abbia la lebbra e non passano piú di 2 minuti senza denigrarla come se non ci fosse un domani perché Nvidia é MEJO.

Risultato: Intel 2016

Sympa_nze'

Ed è per questo che Intel (da quando non può più fare concorrenza sleale) adesso sta incominciando a tirare fuori qualcosa di interessante: perché c'è AMD (e, anche se mi sta antipatica da morire, Apple) che ha incominciato a "rubare" mercato.

Sympa_nze'
Sympa_nze'

Da Linus: Nvidia f** you!

Sympa_nze'

Buona fortuna con le ARC che per ora hanno incompatibilità con i driver (non totale, ma sicuramente più di AMD e Nvidia)

Monakois 94

Ti sei rotto il kaiser per problemi che hanno avuto altri?

LungaPace& Prosperità

Obsolescenza programmata?...

andrea

Beh, in teoria dovrebbe funzionare come le schede madri. C'è il BIOS dove metti i blocchi di corrente/watt/temperatura che bloccano a monte i problemi scaturiti dai software tipo msi afterburner, almeno credo

OctetScream

Tempo fa anche NVidia aveva rilasciato un driver WHQL che bruciava la GPU. Arriverà il turno anche ad Intel, tranquillo. Poi vorrei vederti a programmare un driver così complesso, buoni tutti a giudicare senza averne le competenze.

Monakois 94

Da possessore della tua stessa scheda (6700XT),non vedo nessun problema da farmi dire "capisco perché Nvidia sia migliore" anche perché i crash e i problemi possono accadere a tutti e per tutto.

Monakois 94
WhyCryBaby

Ma che me ne frega a me delle tue esigenze! È estremamente arrogante pensare che le TUE esigenze siano quelle di tutti gli altri.
Per chi vuole GIOCARE le Radeon vanno MOLTO PIÙ che bene.
Per chi ama farsi le seghe sui riflessini sui giochi sponsorizzati Nvidia ci sono le RTX, che si accomodino pure. Ma che non si sorprendano se nei giochi non sponsorizzati ci sbattono potentemente i denti.
10 anni fa veniva lanciata la PS4, che spodestava Nvidia dal mercato console e che ancora oggi detta legge in tutto il mercato gaming. Con un cuore che batte ancora forte. Un cuore AMD. E se Sony, Microsoft, Apple, Tesla, Samsung e tanti altri hanno scelto AMD invece di Nvidia, un motivo sicuramente c'è. Un motivo che SICURAMENTE è molto più valido di ogni tuo vaneggiamento.
E adesso vai a toccarti sui riflessini.

floop

Mi sono rotto il kaiser... Prossimo giro arc770 e ciao ciao

GGiuliano93

Non me ne frega nulla, io compro quello che è giusto per le mie esigenze, le robe filosofiche le lascio a te

GGiuliano93

Senti, in 20 anni di amd mi ha sempre dato problemi, tra l'altro la gpu l'ho presa insieme al 5900x al d1 dando completa fiducia, inutile dire che la cpu era fallata e sono passato per RMA amd, se vuoi ti faccio vedere le email e la ricevuta.

WhyCryBaby

Io mi sono sempre trovato bene con AMD, da quando ho abbandonato Nvidia fin dalla GeForce GTX 295.
Non capisco perché voi fan di Nvidia pagate di più per avere di meno.

Monakois 94

Quindi io che non ho avuto problemi con 5 gpu AMD negli ultimi anni cosa sono miracolato?

Smettiamola di dare per scontato che le nostre esperienze siano automaticamente oggettive perché per ogni utente che ha un problema con AMD ce ne un altro che lo ha con Nvidia.

Monakois 94

Non bisogna essere fan di una azienda per indignarsi di come sia andato a meretrici questo settore.

Nvidia ha un market-share indiscusso e nessuno gli toglie i meriti ma bisogna essere onesti con se stessi e ammettere una buona volta che noi utenti non ci abbiamo quasi manco piú provato a vedere un colore che non sia il verde.

La quantitá di gpu vendute da parte di Nvidia con un pessimo rapporto qualitá/prezzo é qualcosa di scandaloso e purtroppo ne stiamo piangendo tutti le conseguenze.

Paulnord

Io mi sono sempre trovato bene con Nvidia fin dalla geforce 256.
Non capisco perchè voi fan di amd siete sempre frustrati!

Davide

Te ne fai poco se i driver crashano o hanno mille bug.
Passato da RX570 a RTX2060 ho notato un abisso

Baz

ricordo che col passaggio a windows 10 ero rimasto 1 mese nel notebook con la gpu nvidia che non funzionava... non c'era verso di farla andare, i driver erano installati ma la gpu nvidia non andava... dopo tanto hanno fixato il problema con un aggiornamento dei driver.
quindi dire che nvidia non ha problemi e' ridicolo.
poi questo articolo parla di tutte cose infondate quindi che senso ha accanirsi?

Baz

certo non lo devi toccare perche' e' inutile e non fa niente, a parte farti regolare settaggi che regoli anche dentro ai giochi.

quello di AMD semplicemente offre funzionalita' in piu' che il pannello nvidia non ha

sk0rpi0n

Sì, è vero che è software e hardware sono sinergici, ma cavolo: credo sia normale integrare un sensore di temperatura che quando il chip arriva alla sua T-junction o in prossimità abbassa gradualmente (o meno) frequenza e voltaggio? E questo non dev'essere gestito da software, proprio perché altrimenti si rischiano i problemi di cui sopra.
Posso capire la regolazione dei settaggi di clock e frequenza da software, ma quando raggiungi la temperatura limite non ci dev'essere software che tenga, devono intervenire limitazioni hardware... altrimenti immaginati tu gli RMA.
Dai, non ci credo siano così stupidi, né in AMD, Nvidia, Intel o chiunque altro esso sia!

Davide

il pannello con Nvidia non lo devi nemmeno toccare. It just works

faber80

non c'è una regola, ancora ricordo i forceware che disattivarono le ventole.

WhyCryBaby

Bisogna sempre e comunque scegliere il minore tra i mali. Di conseguenza, evitare il maggiore dei mali.
Adesso leggi questo, e cerca di capire cosa fattura, e cosa no:

hardwaretimes. com/amd-sold-half-a-billion-gpus-from-2013-to-2019-more-than-both-intel-and-nvidia/
(togli lo spazio dopo il primo punto)

Fatti furbo. E impara a leggere e comprendere le informazioni che i media (e il marketing di Nvidia) cercano di farti ingoiare.

WhyCryBaby

Il problema sei tu, allora. O non sei capace, o sei sfigato.

GGiuliano93

Eccerto, gombloddo! La mia 6800 xt reference friggeva con 9 ventole nel case (raggiungeva temperature ridicole) liquidandola ho risolto. Il problema è che i driver sono monnezza e mi faceva timeout 20 volte al giorno.

GGiuliano93

Zio ti direi di toccare l'erba che ti stai spappolando il fegato, amd fa la brava (non troppo) perché sta sempre sotto, se fosse leader del mercato sia su cpu che gpu vedresti che anche lei farebbe scelte anti consumer come Nvidia o intel

MaxPower

Bene abbiamo un'altro santone della casa marron ehm... verde

Baz

ma una 6600 e' gia tanto se arriva a 70 gradi... forse quelle temperature le raggiunge solo in un case con un pessimo airflow... non corre di certo rischi del genere.
e' una gpu molto fresca e con TDP medio-basso.
inoltre dubito fortemente sia legato ai driver... ma vabbe'

Baz

non mi sembra incredibile.
l'hardware e' inutile senza software, e' il software che gestisce tutto... e' il software che fa lavorare l'hardware... e sempre via software (che poi se e' a livello firmware o livello driver poco cambia, sembra software e') che ci sono tutti i controlli di protezione.
ad ogni modo direi che sono piu' casi anomali che veri problemi ai driver... senno' in 1 mese e mezzo ci sarebbero stati molti piu' casi.

Baz

non direi proprio... anzi.
su linux per esempio e' il contrario.
ma anche su windows, il pannello di controllo nvidia e' uno scempio paragonato a quello AMD.

WhyCryBaby

Ma lascia stare questi contaballe.
CPU e GPU ormai hanno talmente tanti sensori interni che fanno crashare il sistema prima che questo vada a fuoco che l'eventualità è impossibile.
Infatti le Nvidia sono arse perché il problema erano i cavi.
Il throttling nasce per questo: abbassare la frequenza per abbassare le temperature di esercizio.
Questo è un sabotaggio in piena regola.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!