
14 Giugno 2017
Sim Wong Hoo, il fondatore di Creative Labs e l'inventore della mitica Sound Blaster, è mancato la settimana scorsa, per la precisione il 4 gennaio: la sua società l'ha confermato nelle scorse ore. Aveva 67 anni. Non sono note le cause del decesso; il comunicato stampa della società ha detto che l'inventore di Singapore è morto "pacificamente". Il fondatore di Razer Ming-Liang Tan ha detto su Twitter di averlo incontrato solo un paio di settimane prima e lascia intendere di che non avesse sospettato nulla.
Fondata nel 1981, Creative deve il grosso del suo successo all'epoca in cui la capacità di riprodurre suoni non era garantita per un personal computer. Chi ha avuto modo di usare computer negli anni di Windows 95 e precedenti ricorderà che le schede audio erano componenti aggiuntivi, peraltro piuttosto costosi, e proprio il marchio Sound Blaster fu quello di maggior successo nel segmento. Al giorno d'oggi le schede audio sono ormai una rarità per appassionati - la maggior parte dei chip dedicati all'elaborazione del suono sono integrati nella scheda madre. Al suo trentesimo anniversario, nel 2019, Creative aveva venduto un totale di 400 milioni di Sound Blaster.
Was incredibly shocked to hear about the passing of Sim, founder of @CreativeLabs this morning.
— Min-Liang Tan (@minliangtan) January 5, 2023
I just met him 2 weeks ago, like all our meetings, we talked for hrs about audio technology and products. Will miss him - the technology world and Singapore has lost a legend. pic.twitter.com/By1kZstelh
Creative ha in catalogo diverse Sound Blaster ancora oggi, ma sono per lo più dedicate al settore enthusiast, gaming e hi-fi. Possiamo comunque affermare che le schede audio non sono più il core business della società già da diverso tempo. Creative ha avuto un notevole successo ai tempi dei lettori MP3 portatili - si potrebbe arrivare a definirla una delle principali antagoniste dell'iPod di Apple, che peraltro ha denunciato con successo proprio per questioni di brevetti ad esso relativi.
Al giorno d'oggi possiamo tranquillamente affermare che la notorietà di Creative si è significativamente ridotta dai tempi in cui "Sound Blaster" era sinonimo di "scheda audio", ma la società è ancora sul mercato con diverse tipologie di prodotto - speaker, soundbar, cuffie, controller audio, webcam, DAC e così via. Sim Wong Hoo è rimasto al timone della sua azienda praticamente fino alla fine. Con la sua morte, il consiglio di amministrazione ha nominato CEO e presidenti temporanei in attesa di una soluzione più proiettata verso il lungo termine.
Commenti
Io bianco e ce l'ho ancora.
La Sound Blaster!
#noncelafacciotroppiricordi.gif
Le ho avute praticamente tutte dalla 16 alla Audigy.
Ho avuto anche il Nomad e poi lo Zen come lettori MP3 (perché gli iPod erano troppo cari). Tanta roba.
Anch’io il mitico Muvo v200 nero!
Lo adoravo! Era un concetto banale ma geniale! Devo averlo ancora da qualche parte!
Ma porc... :(
Si chiama obsolescenza programmata, purtroppo serve a non saturare il mercato
Ebbravo! AdLib inventò di fatto le schede audio per PC, dando voce ai PC IBM Compatibili, utilizzando un Chip Yamaha che derivava (pensate un po') da quello della cartridge di espansione audio degli home computer MSX (storia interessante anche quella degli MSX). In soli tre anni AdLib divenne lo standard di mercato nell'audio per PC, supportato da tutti i sw più interessanti e da tutti i primi videogame per PC.
A quel punto intervenne Creative, con un business plan molto più aggressivo e prodotti più game-oriented, che avrebbe garantito a Yamaha numeri enormi (sembra che Yamaha fosse anche azionista di Creative).
E così i giapponesi boicottarono la povera AdLib (che fall' poco dopo, ma tanto era canadese, chi se li fila i canadesi...) a favore di Creative e della Sound Blaster.
Di Martin Prevel, forse il padre dei moderni personal computer "multimediali", già professore universitario di musica in Quebec, si sono purtroppo perse le tracce, ed è un peccato perchè è un uomo che ha cambiato la storia dell'informatica, modernizzando a tal punto il vecchio, triste e muto PC al punto da renderlo competitivo con gli home computer del tempo (Atari ST, Commodore 64 e Amiga, MSX) e con le console.
Senza Prevel forse non si sarebbe imposto sul mercato il PC IBM compatibile quale computer polivalente adatto anche all'uso domestico e ludico in concorrenza ai predetti, e probabilmente Atari, Commodore, Arcorn e tutto il mondo del consorzio MSX avrebbero avuto un destino diverso, e forse sarebbero ancora sul mercato.
Credo che Prevel dovrebbe essere ricordato come uno dei padri e/o protagonisti di quella rivoluzione informatica che avvenne tra la metà degli anni 80 e l'inizio degli anni 90.
Pensavo inventore della Sim
Tanto rispetto e un poco di nostalgia.
Ho varie cose, alcune vecchissime e altre più recenti.
Ho anche il loro vecchio lettore mp3 usb. Andava alla grande.
Io avevo chiesto ad un compagno di scuola di registrarmi su cassetta l'audio di Star Wars: X-Wing per decidere se valeva la pena comprarla...
Dopo 10 secondi di play ero già uscito di casa per andare in negozio.
Athlon Compatible?
Chi ricorda quei negozietti di PC dove, appena si "buccava all'interno", si avvertiva quell'odore tipico di quando spacchetti un nuovo componente (tipo la VGA per dire)?
Questo articolo sta diventando un covo di nostalgia.
Allora andavano forte gli HDD della Maxtor da 40/80GB.
Se non sbaglio però poi ne presi uno da 120GB (sempre della Maxtor).
P.S: Come Ram avevo 2 banchi da 512MB DDR.
Athlon xp 2600, Ati 9600 pro, Win XP, HDD di 80 GB (o 40?), non ricordo quanta memoria ddr 2. E una Creative di cui non ricordo il nome, il mio primo pc. Correva l'anno 2003 se non sbaglio. Quanti ricordi e smadonnamenti...
pure io ho la cambridge soudworks 5.1 bello l'hardware di una volta che durava oltre 30 anni. oggi le cose dopo 5 anni si rompono
che ricordi! fin dai tempi del 486, quando facevo le configurazione dei pc, nella lista c'era sempre la scheda audio aggiuntiva.
Mi ricordo ancora le parole poco gentili che mio padre tirava alla SoundBlaster per far funzionare l'emulazione adlib... quanto tempo è passato...
AdLib?
Mitica casa.
Ancora su certe cose è ai massimi livelli.
Ciao Sim.
Ho pure le Creative Cambridge SoundWorks 5.1 attualmente in uso. https://uploads.disquscdn.c...
Spero tengano lo stesso livello senza di lui
Ho ancora il 5.1 con le cover intercambiabili con input ottico, 20 anni fa in camera mia era sempre acceso, la SB Platinum dentro al pc, Sonique con le animazioni e le grafiche prese da internet e play list di Vitamina H e R.I.N. Vado a piangere in un angolo
AdLib
Ahah dicci dicci!!
Naaaaa
Altec Lasing?
Non so davvero quante ne ho avute di Sound Blaster... dalle primissime AdLib compatibili, passando per le pro e le 16, fino alle recenti x-Fi. Senza dimenticare le mitologiche AWE32, AWE64 e la Live! che per prima introdusse le Enviromental Audio Extension nei videogiochi...
Che ricordi...
Vabbè, voi giovincelli vi ricordate tutti della Sound Blaster, di cui con una mia azienda fui il primo importatore in Italia...
Grazie al piffero.
Vediamo quanti di voi si ricordano della PRIMA scheda audio, quella che è diventata poi lo standard di mercato, al punto che sulla confezione della Sound Blaster c'era scritto in bella mostra "A*L** Compatible"?
Ho ancora un lettore Mp3 della Creative. Bastava copiarci su i file, senza conversioni, senza pippe di nessun tipo e andava alla grande.
Bei ricordi.
spiace leggere questa notizia, ricordando la saound blaster 16 del mio primo pc nel lontano 1998, un pentium 233 MHz con 32 MEGA di Ram, hard disk ds 3,2 GB e l'orribile scheda video s3 virge da 4Mb Vram e lettore Cd 16X con monitor 15" crt che dovevo posizionare obliquamente perchè altrimenti non ci stava sulla scrivania a causa della sua profondità.
La soundblaster pci con le casse e fili ovunque, che ricordi.
Quanti ricordi quella Audigy 2 ZS...
Ho ancora la mia Audigy e suonava da paura su tutto
A che ora fanno il funerale?
Le prime soundblaster erano le uniche schede economiche ad avere una uscita midi incorporata per collegare la mia tastiera e registrare su Cubase o rimandare dei midi files. Con pochi soldi ti permettevano di crearti uno studio musicale in casa. Che tempi!
Creative era anche schede grafiche. Da piccolo avrei voluto tantissimo la loro GeForce 2 GTS.
Ricordo quando installati la prima Sound Blaster e feci partire Loom della Lucasgames.. Non un granché di gioco, ma il passaggio dai bip-bop del mio vecchio pc al full orchestra fu... Indescrivibile.
Cheers
Mitica Sound Blaster!!!
Mi spiace! :(
Riposi in pace...
https://media2.giphy.com/me...
C'era pure Windows Media Center, che beccai preinstallato sul mio secondo PC (preassemblato).
I primi anni 2000 erano un'avventura.
io usavo un pc come impianto stereo con la Audigy dopo aver rippato e digitalizzato la mia intera collezione di CD con Audiograbber...
E ancora prima avevo la Sound Blaster Live!...
Bei tempi.. Prima degli smartphone.
Az mi dispiace, un bel 220 7 1 per te ( questa la capiranno solo i vecchi come me ), rip
Mitica Sound Blaster. Avevo la Audigy una ventina d'anni fa, sul mio Athlon XP 2800+ con Radeon 9200SE ed Asus A7V600-X (quell'accrocco che necessitava dei driver SATA per poter installare Windows).
Rip