
05 Gennaio 2023
L'indiscrezione di ieri era accurata, anche nel passaggio in cui si diceva che non ci sarebbe stata una presentazione pubblica ma solo ai partner, a porte chiuse. Samsung, da leader dei display qual è, ha svelato al CES 2023 di Las Vegas la sua ultima innovazione: si chiama Flex Hybrid OLED, un pannello pieghevole e scorrevole per i dispositivi ibridi del futuro.
Non è difficile infatti immaginare uno smartphone che può essere aperto per interagire con il Flex Hybrid OLED, che con i suoi 10,5 pollici è più vicino alle dimensioni di un tablet, e poi tirare l'estremità destra per far scorrere il meccanismo che svela una porzione aggiuntiva di schermo, ottenendo così una superficie da laptop: 10,5 pollici in formato 4:3 prima, 12,4 pollici in formato 16:10 poi.
L'immagine dell'indiscrezione di ieri è forse più chiara sulle potenzialità del Flex Hybrid OLED.
Dello schermo al momento, a differenza di altri prodotti, abbiamo solamente dei render e nessuna immagine "dal vivo", per cui vien da pensare che l'indiscrezione di ieri fosse totalmente accurata, e che Samsung mostrerà quindi solamente ai partner qualche prototipo del Flex Hybrid OLED, evidentemente ancora non maturo a sufficienza per l'incontro con il pubblico.
Si vedranno invece al CES 2023 due pannelli OLED che erano già stati annunciati ma non mostrati pubblicamente. Sono:
Entrambi erano stati presentati all'Intel Innovation 2022, adesso la prima apparizione pubblica al CES 2023.
Commenti
Certo, non c'è neanche da Disqutenterne...
Dimensioni, peso e delicatezza sono le prime tre cose che si valutano su prodotti che devono girare h24 ed essere usati in modo frequente durante la giornata....
Ripeto hype a parte non è il futuro per il 99% delle persone (come per i tv curvi)...o lo usi poco o degli affari spessi più di 1cm con cover, con schermo sensibile a polvere e sgraffi e altre amenità da far venir la tachicardia al pensiero di andar in spiaggia, usarlo con una mano è improbabile anche da chiuso c...ecc..eccc....anche no
Pensa allo schermo curvo....io figurati te che non compro più top per quel motivo
I modelli a conchiglia le trovo più a fuoco, sempre delicati (meno esternamente) ma almeno il concetto di fondo è di ridurre gli ingombri....
Io posseggo il fold 3 da circa 1aa e mezzo e non tornerei più indietro. Ci sono compromessi su dimensione e peso ma la possibilità che ti da un display all'occorrenza più grande sono infinite. Forse sono più un problema le applicazioni non supportate..
Tra qualche anno lo chiameranno "compatto"
Se poi pesa 2 kg, ti serve comunque lo zainetto
Raga, ciò il cell barzotto...
Visti e rivisti, schermo 'morbido' e tanti di quei se e ma se hai una vita reale che li rendono poco pratici, tecnologia che ancora si deve esprimere correttamente per il mercato consumer...
E se lo dice carta_IGie Nica come non condividere ;-)
quindi non dura se si graffia facile..
Durare dura, ma devi stare attento ai graffi, il problema è che si consumerà in modo non uniforme
Non esistono che io sappia, l anno scorso hanno presentato quella da 1,5
Me dobloni!
speriamo sia il futuro perchè dei dispositivi che cambiano dimensioni/formato a nostro piacimento sarebbe davvero una grandissima rivoluzione.
Prendono piede nei blog, sì...
che accrocchi
"che scorre al cess"
OT. Ma microsd da 2 TB chi le produce?
E se lo accarezzi diventa 32 pollici
Scorre java al ces
Se un Fold alla 4a generazione parte da 1800 euro di listino, questo partirà abbondantemente sopra i 2500 euro, per cui farebbe numeri ridicoli di vendita, senza contare che non lo vedo così pratico. Comunque su una cosa sono d'accordo, meglio queste novità che inutili investimenti in nuove fotocamere da nMega Pixel !
bene
Ma quanto dura un display simile?
Si chiama microled
Un oled che non si degrada quando?
molto sottile
https://media4.giphy.com/me...
Con i pieghevoli devi gestire solo la piega, qui in più hai un’altro meccanismo. Vogliamo parlare del prezzo poi? A quanto lo vendi questo 3500€? Suvvia sono cosi inutili
in pratica come qualunque persona dopo che ha mangiato molto durante le feste o qualcosa che non ha ben digerito :P
Scorre al ces.
bell'esercizio di stile, ma difficilmente avrà seguito.
C'è l'asus.
"e scorre..."
*gia
Scopiazzato da lg sicuramente
Peso 2kg
(non sò quanto sia ma l'impressione è questa)
Si, purtroppo girare con delle padelle e diventato di moda, nel 2017 ero a Hong Kong e un sacco di gente gira con dei tablet dalle dimensioni che hai citato prima.
Si scherza, ma nel mentre a 7 ci siamo arrivati.
Li vedrei ottimi in un notebook. Un 13 pollici che all'occorrenza estenda lo schermo fino a diventare un 15 o addirittura un 17 pollici sarebbe molto interessante
MAH!
Surreale
8” oggi viene definito un dispositivo mobile…
Potrei capire (ma comunque trovo inutile ai fini funzionali) un pieghevole sui dispositivi mobili, ma dei pieghevoli su schermi grandi per me e solo HYPE commerciale.