RX 7900 XTX si surriscalda: AMD risponde e fa il punto

05 Gennaio 2023 175

La RX 7900 XTX, presentata all'inizio di novembre e distribuita a partire da metà dicembre, rappresenta attualmente la proposta di punta di AMD nel segmento delle schede grafiche consumer per sistemi desktop. L'esordio sul mercato non è stato però esente da qualche problema che è attualmente oggetto di approfondimenti da parte dell'Azienda. La vicenda coinvolge le varianti MBA (Made by AMD) della RX 7900 XTX, vale a dire i modelli che seguono il reference design dell'azienda. Queste schede andrebbero incontro a surriscaldamento e thermal throttling.

Secondo quanto segnalato da alcuni utenti, durante il funzionamento la scheda raggiungerebbe in alcuni punti i 110 gradi celsius, pur operando con le ventole alla massima velocità. Il problema non sarebbe tanto la temperatura in sé (a detta di AMD) quanto il conseguente calo di prestazioni legato al thermal throttling. Di recente AMD è nuovamente intervenuta sulla vicenda dichiarando:

Siamo consapevoli che un limitato numero di utenti sta riscontrando un thermal throttling imprevisto sulle schede grafiche AMD Radeon RX 7900 XT (i reference model realizzati da AMD). Gli utenti che lo riscontrano devono contattare il supporto AMD.


Il produttore per ora non si sbilancia chiarendo quali possano essere le possibili cause del comportamento anomalo della scheda, ma invita gli utenti a contattare il servizio di assistenza. Sul punto per ora si avanzano semplici ipotesi tra cui una non omogenea pressione di contatto della piastra di raffreddamento della scheda. Un possibile rimedio potrebbe coincidere con la sostituzione del TIM (Thermal Interface Pad), ma da un lato non si ha certezza che si tratti di una soluzione definitiva e dall'altro mettere mano ad una scheda appena acquistata con il rischio di invalidarne la garanzia non è una prospettiva incoraggiante per i neo acquirenti.

Si attendono sviluppi: sulla vicenda sta cercando di fare chiarezza raccogliendo i feedback degli acquirenti anche PowerColor, che vende direttamente le RX 7900 XTX MBA.

AGGIORNAMENTO: COMUNICATO DI AMD
5/1

Riportiamo a seguire il comunicato di AMD:

Stiamo lavorando per determinare la causa principale dell'imprevisto throttling sperimentato da alcuni utenti durante l'utilizzo delle schede grafiche AMD Radeon RX7900 XTX prodotte da AMD. Sulla base delle nostre osservazioni sino ad oggi, pensiamo che il problema riguardi la soluzione termica impiegata nel design di riferimento AMD e sembra essere presente in un numero limitato di schede vendute. Ci impegniamo per risolvere questo problema per le schede coinvolte. I clienti che riscontrano questo imprevisto throttling sono invitati a contattare il supporto AMD (www.amd.com/en/support/contact-call).


175

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mostra 1 nuova risposta

No dai i prezzi sono piuttosto bassi, saluti da dubai

Mostra 1 nuova risposta

Ti pagano o lo pensi gratuitamente?

Mostra 1 nuova risposta

Già il fatto che non ci sia la griglia di espulsione aria sul retro la dice lunga

sgru

tranquillo, posso sia l'uno che l'altro ;-)

sgru

+30 cosa? lol, DLSS3, Ray Tracing, vari software, consumo inferiore. 4080 vince a mani bassissime

https://uploads.disquscdn.c...

sgru

costa €1900 e lo 0.04% rotte causa utente sono state sostituite

mi fai pena :/ in bocca al lupo

DIXON

Dipende dal prezzo, per giocare e basta se non interessa il Ray-Tracing meglio la XTX alla fine risparmi mediamente 300€ per avere le stesse, se non migliori, prestazioni della 4080. Io l'ho scelta perché fregandomene poco e niente del Ray-Tracing la XTX ha per me un rapporto prezzo/prestazioni migliore.

DIXON

Problemi diversi e comunque a memoria mi sembra che Nvidia abbia accettato gli RMA per connettore fuso senza fare troppe storie.

DIXON

No non è accettabile, non mi fai aprire un RMA tra due settimane per mancanza di schede. Piuttosto mi tieni aperto l'RMA e mi metti in coda, quando hai la scheda sostitutiva mi informi di inviare quella che ho per procedere.

WhyCryBaby

Ma quella è una feature!

Nvidia FireWorks (TM).

Simone70

Io con 4000€ che tu hai speso per un giochino, io ho speso per qualcosa veramente bella ed ho goduto da D.o

Simone70

Una comprata a 250€ un altra a 2500€, bella comparazione, ora dimmi a liv di storia cosa hai guadagnato rispetto ad uno che gioca con una scheda da 250€?..... Niente.

Simone70

Non può dire quello che danneggia la sua azienda del cuore, dice che in RT AMD è indietro ma non è così, se guardiamo i prezzi AMD è in linea con Nvidia, 3090ti, ex 4080 12gb.

Simone70

Se ci giochi meglio la xtx

Simone70

+ 30 in raster non è niente? Se parliamo di gioco xtx tutta la vita, se parli che ti servono i CUDA allora hai ragione.

Simone70

Non ha accettato subito, ha addirittura detto che erano imbecilli, ha accettato la sostituzione dopo la class Action e la caxxiata presa

Simone70

Nvidia il primo caso delle 4090 ha risposto tutto a posto, al millesimo caso che erano imbecilli he non sapevano infilare un connettore, alla class Action e alla caxxiata ha risposto che sostituivano la scheda.

Simone70

Sul RT non è tanto indietro, sta vicino alle 3090ti che stanno a 1300€, era pari alle 4080 12gb "4070ti" che doveva costare più della xtx, se paragoni il prezzo AMD sta lì con Nvidia, se paragoni una 3080 con una 3060ti in RT sicuramente non sono uguali, non capisco come paragonare le GPU con il nome o con il prezzo.

Simone70
Simone70
Simone70

Si ma AMD ha cambiato idea da "sola", Nvidia sulle sue schede da 2000€ si è dovuto prendere la caxxiata e una class Action per cambiare idea.

Simone70
Venturi

Ho sbagliato a scrivere sicuramente.

Paolo Cocci

Cambia poco col senso della tua frase, visto che in entrambi i casi vada CONTATTATA

Venturi

Hanno detto che la sostituiscono? Io credo che la riparino, se ho sbagliato chiedo scusa ma un ''sostituiremo le schede difettose'' era meno equivoco.

Venturi

Hanno già convinto a riparare un prodotto nuovo consegnato difettoso, con consumatori di tale furbizia non rimane che la preghiera ;)

Ritornoalfuturo
Sistox v2

Il problema di Intel è quello più rognoso ma perdonabile, serve parecchio tempo per driver maturi e potrebbero ovviare proponendo le GPU a prezzi adeguati alla loro effettiva usabilità (potenti ma non utilizzabili, per cui la fascia alta Intel non può costare più della media amd-nvidia). Alle altre due compagnie sarebbe bastato 1 mese in più di test e controlli di qualità più pervasivi, è un problema di serietà su prodotti di lusso nel mercato dell'informatica

Antsm90

Finché il problema è il dissipatore poco importa, basta cambiarlo con uno a liquido.
Quello dei connettori è decisamente più grave
(in quanto a Intel vabbè, si sono appena buttati nel mercato delle dedicate, ci sta che il software sia ancora da migliorare)

sgru

per me non è accettabile se spendo più di 1000 euro

sgru

non so quanto basso, ci sono email interne tra gli OEM che parlano di vari batch e migliaia di GPU.

Bronx

Ok però non mi sembra così grave. Due settimana anche fosse un mese mi sembra accettabile. Basta che poi venga gestito e stiamo parlando di un numero basso di schede

sgru

te non hai seguito la vicenda dall'inizio...le prime richieste di RMA sono state respinte da AMD con la scusa che quella temperatura di esercizio è del tutto normale.

DIXON

Concordo in pieno

Sistox v2

Doveva finalizzare l'acquisto di xilinx. Adesso che è parte di amd stanno infilando hw per ai su gpu e cpu. Può permettersi di andare piano? Dipende, avendo una grossa fetta del mercato cpu è più che in grado di imporre le lue librerie. Se dovesse, e magari è già cosí non saprei dirlo con certezza, renderle open e intel le adottasse, sarebbe un colpo durissimo per nvidia. Sta in ritardo nel meracto dei videogiochi? forse ma vende più chip per console che gpu discrete, potrebbe non interessargli più di tanto e fa sicuramente più denaro con i server che con hw per pc casalinghi. È una situazione non banale

Bronx

Avere un problema è irrilevante. Può accadere ad auto da 2 milioni di euro. Figuriamoci ad una scheda video. Però amd ha subito indagato e fornisce anche assistenza adeguata. Tanto di cappello ad amd. Questa cmq è serietà.

DIXON

Vedremo, AMD più che prendersela comoda semplicemente è arrivata un anno in ritardo e non riesce a colmare questa differenza.

Sistox v2

Si spera che fsr3 con i core dedicati sia la svolta. AMD se la prende sempre comoda

Sistox v2

Rispondi a comatrix che c'è "gente che non capisce". È tutto molto divertente

Sistox v2

AMD con i dissipatori, Nvidia con i connettori, Intel con i driver. Non se ne salva uno ormai

Paulnord

Un scheda da 1300€ è inammissibile che abbia questi problemi!
AMD come sempre pessima nella qualità.

comatrix

Come darti torto, però il fatto rimane, AMD non si sta comportando bene rispetto ai competitors

ghost

Te ne accorgi adesso.
Tempo di ricerca sviluppo sempre minore
Volontà di avere alti ricavi con minima spesa.
Prezzi in aumento senza senso

Stessa situazione in ogni settore e stessi risultati in ogni settore.

Una persona a caso di HDblog

In effetti hai ragione

Una persona a caso di HDblog

...

comatrix

Boh, io sto trovando questi ultimi tempi che tutti fanno cappellate:

- Nvidia col suo connettore (ho preso il cavo Corsair, non si sa mai)

- Intel con il fattore che desidera spingere e le sue CPU hanno valori termici e consumi troppo alti
- ma AMD è quella che sta facendo di peggio sia culle CPU che GPU

Or non voglio fare la solita polemica, ma i fatti son questi, ok che AMD ha prezzi più abbordabili, ma sta esagerando sui valori termici (per competere?), non solo, dice pure che le CPU a 95°C è normale perché concepite così (adesso con l'aggiornamento del Bios dicono che vada attorno agli 85°C che rimane comunque alto), no che non va bene, perché esiste anche tutto quello che gli gira intorno, a quelle temperature il dissipatore va a palla (ciao orecchie e consumi), la Scheda Madre soffrirebbe oltremodo di più e potrebbe durare di meno e via dicendo.
Adesso ha problemi termici pure sulle GPU, prima cerca di minimizzare adesso invece ammette, non la capisco.
Non capisco l'atteggiamento di AMD, un conto è dire che in stress potrebbero arrivare a temperature alte, un altro è dire che i prodotti sono concepit così (eh la m4d0nna ci sta tutto), no che non va bene, non ci sono scuse in questo caso.

P.S. Poi si può correre ai ripari, per esempio sulle CPU, valore dai15 ai 30 di Undervolt (dipende da quanto è buono il silicio del processore), 85°C di Thermal, 85W di Power Limit e si hanno le CPU belle fresche sui 60°C senza perdere quasi nulla.
Ma questo lo dovrebbe fare AMD non l'utente, è proprio questo il punto

Lucano

Stiamo lavorando per voi.

remus

Con la forza dello spirito santo probabilmente la cambiano senza che li contatti.

frank700

Tutti gli altri che stanno rispondendo a questo articolo nemmeno la tua hanno.

Jotaro

'Buttace nà secchiata d'acqua!'

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0