TSMC avvia la produzione di massa dei chip a 3nm per Apple (e non solo)

29 Dicembre 2022 18

TSMC annuncia l'avvio della produzione di massa dei nuovi chip a 3nm che in futuro saranno impiegati nei prodotti elettronici di fascia alta a partire dai dispositivi Apple. Come anticipato nei giorni scorsi, l'Azienda taiwanese ha tenuto oggi un evento stampa per comunicare la notizia. Il progetto viene portato avanti utilizzando stabilimenti situati nel sud di Taiwan. Il presidente di TSMC, Mark Liu, ha dichiarato: TSMC sta mantenendo la sua leadership tecnologica investendo in modo significativo nel mercato taiwanese.

Il dirigente ha aggiunto che la domanda per i chip a 3nm prodotti dall'azienda è stata molto elevata e guidata dai dispositivi 5G e più in generale dai prodotti informatici ad alte prestazioni. Non si fa accenno esplicito alla collaborazione con Apple, ma i rapporti con la casa di Cupertino restano sempre solidi, così come lo sono quelli con Nvidia.

Cosa comporta in concreto il passaggio al nuovo nodo a 3nm lo sintetizza il presidente Liu sottolineando che i nuovi chip offriranno prestazioni superiori rispetto a quelle dei chip a 5nm, richiedendo circa il 35% in meno di potenza. Ciò offre ai clienti di TSMC varie possibilità di sfruttarne i benefici. Apple, per esempio, con il suoi futuri chip a 3nm potrebbe decidere di continuare a sfruttare al massimo la potenza di calcolo, beneficiare dei consumi ridotti oppure semplicemente fare entrambe le cose a seconda della tipologia di prodotto in cui i processori saranno impiegati (es, massime prestazioni sui MacBook con Apple Silicon, accento sui consumi per quanto riguarda i futuri iPhone 15).

L'annuncio per il momento sgombra anche il campo dall'idea che TSMC possa del tutto abbandonare la produzione di chip a Taiwan preferendo mercati esteri - si pensi ai massicci investimenti in Arizona. TSMC ha confermato infatti che la maggior parte della sua produzione resterà a Taiwan e che è già al lavoro per realizzare nel centro e nel nord dell'isola fabbriche che in futuro si occuperanno di realizzare chip a 2nm.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele g

i fascia media forse. i top devono aumentare le prestazioni come sempre

alex

un widget

c1p8HD
leonida73

Odio questi titoli click bait...
Perché scrivete certi titoli se poi è "e non solo"?
Perché se poi "ma anche Nvidia"?
Non siamo mica tutti utenti che si stupiscono per un widget che avvolge un buco sullo schermo e che ha un nome da romanzo fantastico inglese (Dynamic island)

EL TUEPO

Non saprei, io spero per il 30% in più di efficienza

Maurizio
daniele g

andranno con 15% di peformance e consuma uguale a adesso

EL TUEPO

No, o 10\15% in più di performance a pari energia, oppure 30% di risparmio energetico alla stessa velocità

daniele g

se consuma il 35% in meno a pari potenza, vuol dire che aumenteranno del 25% le prestazioni e consumerà 10% in meno?

Cloud387

Basta 1 ficometro e siamo contenti

AntoNullo

Ci vorrebbe Benaltro, il fondatore dei Benaltristi.

rsMkII

Io aspetto i 100 femtometri, altrimenti scaffale

rsMkII

Fish and chips quantistici, confermo

AleHerz

Dimmi che non sai nulla dell'argomento senza dirmi che non sai nulla dell'argomento

Jotaro

Io aspetto che li facciano

Moreno

io aspetto i 10 picometri

Maurizio

Bah ... preistoria ... il futuro sono ci chip quantistici

Alfredory

Questo è ancora niente, aspetto i 100 picometri.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5