
29 Dicembre 2022
Proviene dall'Asia la voce secondo la quale TSMC sarebbe in trattative, definite peraltro avanzate, per costruire un impianto per la realizzazione dei chip in Europa. La cattiva notizia è che evidentemente le trattative con il Governo italiano dello scorso maggio sono finite in un nulla di fatto, e TSMC avrebbe spostato il suo interesse dalla motor valley italiana a quella tedesca. Però in quella indiscrezione c'era del vero, perché già ai tempi si disse che al termine delle valutazioni iniziali ad essere rimasti in lizza furono Germania e Italia.
Ecco quindi che tra noi e loro l'avrebbero spuntata loro, i tedeschi. Il Nikkei Asia non utilizza il condizionale, TSMC "è in trattative avanzate con alcuni fornitori chiave per la realizzazione del suo primo, potenziale, impianto europeo nella città di Dresda", vicina al confine con Repubblica Ceca e Polonia e soprattutto vicina a diversi stabilimenti che producono automobili.
L'azienda taiwanese - scrive il Nikkei - invierà un team di alti dirigenti in Germania all'inizio del prossimo anno per capire quanto il governo tedesco possa sostenere il potenziale impianto e la capacità della catena di approvvigionamento locale di soddisfarne le esigenze, raccontano persone che hanno familiarità con la questione. Il viaggio sarà il secondo in sei mesi da parte dei dirigenti di TSMC e una decisione definitiva sull'opportunità di investire miliardi di dollari in un impianto che potrebbe iniziare a produrre già nel 2024.
Si tratterebbe dunque di un impianto destinato a entrare a regime in tempi record, anche se questa previsione del Nikkei pare un po' azzardata. Difficile ma non impossibile, perché pare che non saranno prodotti chip particolarmente raffinati: processo produttivo tra i 22 e i 28 nanometri, molto più semplici rispetto a quelli a 4-5 nanometri che verranno fuori dagli stabilimenti americani su cui, tra gli altri, hanno messo le mani Apple, per i preziosi oggetti elettronici, e Tesla, per i sistemi di guida autonoma delle elettriche.
TSMC non ha confermato ma nemmeno smentito l'ipotesi.
Commenti
Sicuro faceva parte dell'agenda Draghi perdere la possibilità di costruire un'importante fabbrica di semiconduttori in Italia.
Lo so che resta una comunicazione priva di validità, in che lingua te lo devo scrivere?!
E' il teatrino che c'è dopo che fa schifo, è il prendere un qualsiasi pretesto, e se non c'è inventarselo, per fare "opposizione". Ma questo non è fare opposizione, questo è fare gli imbecilli a NOSTRE spese. Quanto staremmo meglio se avessimo avuto opposizioni (ma anche una maggioranze) serie negli ultimi 50 anni.
La questione non è sapere il contenuto, possono anche averlo mandato con il piccione viaggiatore e magari il piccione lo consegna pure... Ma resta una comunicazione priva di validità. E ci mancherebbe che l'opposizione non sfrutti l'occasione per mettere in mostra la cialtronaggine, ma non è un teatrino, è come devono funzionare le cose
Sono d'accordo. Tranne su una cosa: è un teatrino. Lo è all'ennesima potenza. Fare la domanda, insistere per la risposta che sai già e fingersi poi stupiti. Il fax l'hanno sicuramente ricevuto, sapevano il contenuto, sanno che l'uso del fax è inutile e che potevano ignorarlo impunemente. E l'hanno fatto inscenando poi lo stupore. Tutte le opposizioni fanno così da sempre. Qualunque governo ed opposizione ci siano è e sarà così, ma a me vedere queste finte da sempre un enorme fastidio.
se non fosse per il piccolo dettaglio che l'uso del fax nei rapporti della pubblica amministrazione è stato abolito per legge nel 2013, 9 ANNI FA, e questi non lo sapevano. quindi aver inviato un fax equivale a non aver inviato niente. poi l'opposizione fa il suo lavoro, ma non è un teatrino... parliamo di ignoranza a livelli inauditi (esattamente lo specchio del popolo che rappresentano)
Forse perché non vanno ad appoggiare certi movimenti no-qualcosa
premesso che ho fortemente spinto per l'abolizione del fax in azienda, ed infatti non ne abbiamo più da un paio di anni. Premesso che trovo assurda la risposta di aver usato il fax. Ma la cosa è stata ben montata. Da buona opposizione, ha molto insistito per far dire che è stato comunicato via fax. E l'hanno fatto apposta per generare la polemica, perchè lo sapevano già che era stato comunicato via fax. E' stato uno sporco teatrino, come lo è sempre la politica.
Ah bhe, ma l'olio d'oliva, le arance ed i cannoli siciliani, ma ci metto anche il vino in tutte le sue forme ed il panettone, si consumeranno anche in futuro! :)
Scusami ho scritto una idiozia hai ragione
Diciamo che i governi sono sempre a spingere il settentrione...
STMicroelectronics è sotto il controllo italo-francese, non è proprio straniera... E gli investimenti in italia ci sono e pure le collaborazioni con L'uni di catania e la S.Anna di Pisa
Salvini ha creduto nella Nutella ...
I nuovi cinesi sono gli Indiani, difatti molte fabbriche son già state spostate la. E se mai la situazione dovesse cambiare, ci sono altri 50 mila stati da sfruttare, incluso l'intero continente africano (già assediato) dai cinesi e le loro cave per materiali pregiati, litio tra tutti. Per l'Europa o occidente in generale la vedo difficile. Più probabile che il pianeta diventi inabitabile che si presenti per prima una situazione del genere qui. Poi si, il tutto sempre nei prossimi decenni
Infineon
Si, però come tecnologia siamo ancora molto lontani e invece di investire in casa investiamo in Intel xD
e tornerà il benessere degli anni 60
Abbiamo STMicroelectronics.
In Sicilia c'è STMicroelectronics.
Dovremmo regalare i nostri soldi di contribuenti a concorrenti straniere che non hanno mai investito in Italia?
Siamo inizio 2023 è dipendiamo totalmente dal mercato estero nei settori strategici.
Possibile che non abbiamo modo di creare le nostre fabbriche con la nostra tecnologia?
Ormai il costo del lavoro in Cina si sta allineando a quello europeo, è normale.
I nuovi cinesi saremo noi tra qualche decennio.
Vuoi mettere con la Pizza e 'o sole??
Ecco, vedi che noi dobbiamo investire sui carburatori e sulle macchine da scrivere? Questo è il nostro livello... e tu chiedevi a me se stavo bene?
https://uploads.disquscdn.c...
Ma qui non si parla di ottimismo, qui si parla di metterea testa sotto la sabbia.
"Un bel patatrac e si riparte da zero.
Oltretutto abbiamo una burocrazia snella e molto chiara, la Germania avrà pagato fior di mazzette affinché fossero scelti :(
Ma quale Danubio, Dresda sta sull'Elba, il Danubio passa molto più a sud in Austria e in Ungheria, o al limite passa per la Baviera.
Errore logico il tuo, io non ho confrontato la produttività dei cinesi con quella dei tedeschi, la differenza retributiva può essere dovuta al cambio e al diverso potere di acquisto delle 2 valute, europea e cinese.
Dici che i vari governatori delle regioni non si sono dati da fare?
Oddio non dirlo ai dresdiani però. Le fabbriche comunque non stanno in centro, tranne quella vw che è anche bella da visitare
ma fanno tanto concime che e' diventato raro e costa tantissimo
Quelli non piacciono agli italiani... Quando fanno brum brum hanno un odore sgradevole
meglio puntare su cavalli e calessi, quelli sono adatti al nostro livello culturale e alle nostre tasche
non dimentichiamo arance e cannoli siciliani
e pensare che avevamo 200 miliardi di euro di PNRR da buttare sul tavolo ed invece li buttiamo a pioggia in chiese, biblioteche, scuole e piste ciclabili e amici degli amici
Dresda ha avuto la fortuna di essere rasa al suolo durante la guerra. Ha tutto nuovo.
Quindi seguendo la tua teoria i cinesi sono meno produttivi dei tedeschi, certo come no
I salari devono sempre essere comparati alla produttività e la produttività non dipende dai salariati ma dalla dirigenza, la nostra dirigenza è di livello inferiore a quella tedesca e cinese.
A Dresda ci sono anche global e gli stabilimenti bosch per i wafer di silicio (buonissimi inzuppati nel latte) oltre a moltissime altre multinazionali enormi come intel. Per il resto c'è un politecnico di altissimo livello, il vento per l'energia rinnovabile (tanto), il Danubio e la città è pensata a misura d'uomo come poche altre, pur mantenendo fortissime caratteristiche (finto) barocche e sovietiche. Peccato AFD e gli amichetti skinhead
attendiamo speranzosi! :)
io ho paura di questi nuovi politici tra la creduloneria la cecità e quell'approccio filosofico alla cultura del "bisogna evitare di pensare negativo". e di questi ne è appestata l'intera europa.
Se l'Etna Valley fosse in Lombardia forse il governo italiano non si sarebbe fatto sfuggire occasioni come quelle di Intel e questa di TSMC
"meglio fare l'olio d'oliva, che sono questi microprocessori ? Il made in Italy è il futuro! "
Non abbiamo votato questo governo per nulla! Un bel patatrac e si riparte da zero.
spetta spetta, che tra qualche anno ci saranno grosse risate da farsi qui, talmente grosse che ci metteremo a piangere.
Ci stiamo preparando a dividere il mondo in due.
"ognuno produca per se e per gli altri
se ce n'èse lo vogliono"giusto?
Al momento pare vadano a giro a cercare di farsi dare più soldi possibile, per questo noi siamo fuori dai giochi (al massimo contribuiremo agli aiuti tedeschi) ed ovviamente anche a stringere accordi per cui in futuro, anche se la Cina continentale dovesse produrre chip migliori o più vantaggiosi i finanziatori continueranno a comprare la roba prodotta qui (i, L'UE in questo caso, ma idem gli Usa) o aggiungeranno soldi.
infatti poi quella tecnologia l'abbiamo venduta all'estero, come abbiamo ceduto la magneti marelli... ennesima conferma che sono cose troppo avanzate per noi italiani. dobbiamo investire in carburatori e macchine da scrivere
Se ti fa cagare l’Italia perché non cerchi di migliorarla?, Oppure perché non vai via
Io posso capire la delusione, ma penso ti sfugga il livello dell'alta ingegneria italiana... Tanto per farti un esempio, la tecnologia common-rail è stata sviluppata vent'anni fa in Italia, letteralmente una rivoluzione per i motori a gasolio.
Ed è solo la prima che mi viene in mente.