
Tecnologia 01 Lug
Se anche le grandi aziende tecnologiche soffrono da anni la crisi dei chip, le realtà più piccole ne sono oltremodo colpite e tra queste abbiamo già parlato in precedenti occasioni anche di Raspberry Pi, che dopo aver vissuto una crescita nella prima fase pandemica è stata offuscata in tempi recenti dalle difficoltà produttive, tanto che a ottobre la dirigenza ha deciso di dare priorità alle aziende a scapito dei privati.
Sapevamo che i mesi finali del 2022 non avrebbero portato novità immediatamente percepibili riguardo i volumi di produzione, ma qualcosa potrebbe muoversi con il nuovo anno. In un post sul blog intitolato "Aggiornamento della catena di fornitura" e visibile in fonte, Il CEO Eben Upton ha affermato che Raspberry Pi ha detto che
Come ringraziamento al nostro esercito di clienti entusiasti molto pazienti nel periodo che precede le festività natalizie di quest'anno, siamo stati in grado di mettere da parte poco più di centomila unità, suddivise tra Zero W, 3A + e le varianti da 2 GB e 4 GB di Raspberry Pi 4, per la vendita di singole unità. Questi stanno fluendo ora nel canale Rivenditore approvato e questo si sta già traducendo in migliori dati sulla disponibilità su rpilocator.
Come specificato poco sopra, durante la carenza di componenti e fino a poco tempo fa, la maggior parte dei Pi prodotti ogni mese andava alle aziende, lasciando a bocca asciutta quelli che ne avevano bisogno per progetti personali. Le tempistiche segnalate su rpilocator non aiutavano e non restava altro che attendere fiduciosi.
Ora Raspberry Pi continuerà a servire i suoi clienti commerciali e industriali, ma farà in modo che le scorte non subiscano interruzioni prolungate e che gli inventari ritornino a livelli pre-pandemia, per poter così accontentare ogni singola richiesta. Con questo obiettivo in mente, Upton prevede che entro la fine del terzo trimestre del 2023 le cose torneranno a come erano prima, con "centinaia di migliaia di unità disponibili in qualsiasi momento". La buona notizia è che, per ora, i modelli Raspberry Pi hanno per lo più mantenuto gli stessi prezzi anche durante la carenza globale di chip. Per maggiori dettagli, in FONTE è disponibile il comunicato stampa.
Commenti
Davverooooo?
Il mini PC ha la GPIO per pilotare la qualsiasi?
Anche io poco tempo fa avevo pensato di sostituire il rpi con un Mac mini per migliorare la transcodifica. Per fare qualche prova ho creato un secondo server sul portatile (con 1070 e i7 7820hk) ma la transcodifica (specialmente da 4k hdr a fhd) non è migliorata molto. Ho fatto prima a trasformare prima i file o a riscaricarli in formato diverso a seconda del dispositivo sulla quale dovevo riprodurlo.
Sinceramente non penso cambi molto con un rpi o un Mac mini...
Se ti vuoi far scammare spendi 250€ per il kit
Ma ci arrivi?
Un Kit RPi4 a <100€ può avere senso (ricordiamo hw vecchio di tre anni su un’architettura che ne ha già 6) per determinati progetti.
Oggi un Kit viene tra i 200 ed i 250€.
Visto e considerato che ormai MOLTISSIMI (mica tutti, dipende dalle necessità) si stanno diffondendo soprattutto su docker, non c’è alcuna ragione per preferire un Pi4 ad un MiniPC con Celeron per fare girare le stesse identiche cose. I consumi sono identici, l’hw più prestante.
A meno che non servano le GPIO, non ha denso ad oggi spendere quei soldi in RPi4
Se li usi come pc sbagli proprio a prendere il raspberry in considerazione
Dal momento in cui a 150€ prendi un MiniPC x86 con TDP 6/7 Watt è inutile dire di non paragonarli. Con una Debian + Docker ci fai esattamente le stesse cose e consumi uguale
vero!
Avete voglia di scherzare spero.
Un Pi4 pre-pandemia/carenza di chip si poteva trovare anche ad 80/90€. Adesso viaggia sui 250€.
Ma queste affermazioni le preparate appositamente? Perché ci vuole un certo livello di… fantasia per elaborarle così “bene”.
Immaginavo, dovrei fare delle prove e vedere quelli che vanno in trascodifica e quelli no, ma se non li trascodifica ce la fa a gestirli il raspberry secondo te?
Io lo uso anche per plex e per quello che vedo, molto dipende dal dispositivo client da cui riproduci i contenuti. Ad esempio da una tv smart tv Panasonic anche i video h265 in fhd mi vanno in transcodifica, mentre con una fire TV collegata alla stessa tv la riproduzione avviene direttamente (transcodifica solo con alcuni sottotitoli).
In ogni caso la transcodifica in tempo reale in 4k hdr h265 sarebbe pesante anche su un pc prestante...
allora ricicla un vecchio pc.
Budget? il meno possibili, preferenze, preferirei custom
Pi4 8gb preso appena prima della crisi, ottimo come NAS con OMV. Ma ora non conviene.. e cavolo mettere il WOL.
Guarda che sono la stessa cosa…
Guarda su rpilocator. Funziona abbastanza bene. Quello di melopero, però, non lo aveva rilevato. Mi era arrivata la mail dal sito
grazie prendo nota dei rivenditori, comunque come già detto non ho assolutamente fretta e oramai non farmi spillare soldi extra è diventata una questione di principio oltretutto non intendo stare a controllare ossessivamente quando disponibile o meno :)
Sono PC. Poi che fossero così scarsi che la gente li usava come micro controllori è un'altra storia
Io ho 2 pi400, 2 Pi 4 da 4gb, 1 da 8gb e 2 0w2. Se non sia ha fretta si trovano tutti a prezzi di listino. Melopero ha un prezzo un filo più alto. Anche rscomponents è rivenditore. Guarda anche dgkey.
Cascherò anche male ma comunque mi sembri confuso. Nessuno nega che alcuni utilizzi possano essere svolti ANCHE da mini PC. Nessuno nega che, nel momento in cui la maggior potenza può servire, possano anche essere una soluzione addirittura preferibile. Ma questo cosa c'entra? Se avessi messo home assistant su un mini PC cosa avrei risolto? Avrei consumato tra il doppio e il quadruplo (il celeron n5095 che ho qui di fianco consuma 7watt in idle fino ai 22, il rasp da 4 a 6. Si dovrebbe trovare qualcosa con un n5030 ma costano un botto). Avrei perso la possibilità di collegare un sensore pioggia ad una gpio etc. Insomma perché volete ficcare di mini PC dove si parla di Raspberry? I Raspberry possono fare anche i minipc ma lo fanno male e i mini PC possono fare anche alcune cose che si fanno con i Raspberry ma non tutte e non altrettanto bene.
Se vado in una discussione sui trattori posso mai sostenere che in alcune situazioni è meglio avere una jeep 4x4 con un gancio traino? Si, è vero, e quindi? Si stava parlando di trattori ed i trattori nel fare i trattori sono lo strumento migliore. Fine del discorso.
budget? Preferenze soluzione? Commerciale? Custom? Perché molto.
Ho una TV Sony moderna con Android tv e app client Plex, l server e sul pc Windows carrozzato, ma lo accendo solo quando mi serve
Vorrei avere un server sempre acceso che consumi il meno possibile e che tutto il sistema possa comunque gestire i flussi 4k h265 hdr10 come fa ora
Non ho mica detto che sono la stessa cosa, ne che per tutti i casi d’uso uno sostituisce l’altro.
Quello che sto dicendo è che per tanti scenari in cui il raspberry era utilizzabile lo è anche un mini pc, se non addirittura una scelta migliore.
Caschi male con me.
Hai citato home assistant: un caso d’uso in cui delle peculiarità del raspberry te ne fai ben pochi ed è così per tanti altri scenari. È il motivo per cui in tanti si stanno muovendo su mini pc: maggiore potenza, consumi leggermente superiori ma giustificati dalla flessibilità del poter far girare applicativi senza preoccuparsi troppo delle risorse.
È chiaro che se ti serve collegare dei sensori o attuatori alla board del mini pc non te ne fai nulla.
Ah ok.
è sbagliato paragonarli ai mini pc i raspberry servono ad altro ed a fare cose che un pc da 1000€ non ti permette di fare in specifici campi
nella realtà non si trova a meno di 200€, quei siti hanno a catalogo quei raspberry pi4 da un anno non disponibili, e come fare un ecomerce con Iphone 14 o Samsung Galaxy Ultra o Zfold 4 a 499€ ma scriverci non disponibile
il 4k è una brutta bestia se conti di fare transcoding. Anche su server x86 carrozzati potrebbe non girare come te lo aspetteresti..
Io volumio ce l'ho su un 3 b+ (con dac hifi ovviamente). Non ne trovi uno usato? E' sprecato un pi4.
È un commento privo di rilevanza il tuo.
Che possa essere usato e sia stato spesso usato anche come minipc è un'altra cosa. Non è un prodotto concepito per quello e quindi non ha senso paragonarlo con prodotti diversi.
Se no allora paragoniamolo anche con una Chromecast TV, con le console da retrogaming cinesi e con i NAS. Tutte cose che puoi fare benissimo con un Raspberry e che a volte può convenire e a volte no (a seconda dei prezzi dei rasp), ma è ovvio che sono prodotti diversi.
non ho capiuto bene cosa vuoi fare, mi pare di capire che vuoi riprodurre video hevc verso cosa? TV? Oppure tenere acceso il notebook come simil-nas? Perché ci sono soluzioni differenti in base a cosa vuoi fare.
Ok, quindi per andar di Volumio attenderò un altro anno, mi par chiaro
Ho un Mac mini con M1, credo userò quello anche se mi scoccia lasciarlo sempre accesso, ma credo che in idle consumi meno di 10w
Tu non stai bene. Il caso d'uso "attivare solo un attuatore o leggere solo un sensore" l'hai tirato in ballo tu piombando in una discussione in cui si parlava d'altro. Per questi scopi è ovvio che è SEMPRE stato inutile un raspberry, a prescindere dai costi. Infatti in quell'ambito arduino & co. spopolano.
Io ne ho 4 o 5 in casa tra raspberry zero, 3 e 4 e NESSUNO può essere rimpiazzato da un ESP da 5 euro. E di certo non devi star qui a spiegarci che per alzare una tapparella o accendere una luce è meglio usare ESP32. Anche noi non usiamo un cannone per uccidere una mosca sai?
dalla tua non sai nemmeno la differenza tra uso desktop e uso server.
un server non e' un uso desktop
Certo, come no. Home assistant, magicmirror, volumio, pihole e tanto altro... Tutta roba che gira su ESP8266.
è un server per gli smanettoni. Il pi non viene usato per progetti di elettronica da anni. Perchè è aumentato il prezzo e la potenza.
Per i progetti di elettronica ci sono altri dispositivi come gli ESP32 che costano 5€ e fanno la stessa cosa.
non ha senso spendere 50€ (prima, ora 100) per un pi se ti serve solo attivare un attuatore o leggere un sensore.
dalle specifiche SI
https://www.raspberrypi.com/products/raspberry-pi-4-model-b/specifications/
MA in generale ci sono problemi di prestazioni adeguate. Io personalmente non lo uso per decodificare, visto che uso altro.
Se il tuo obiettivo è un server/nas per decodifica secondo me ti conviene comprarti una scheda con cpu integrata e dissipazione passiva della asrock che ha ottimi modelli per tal uso.
dalla tua risposta è evidente che non hai idea di quello che stai dicendo.
il pi è nato con questo scopo. Ma sono anni che non viene più utilizzato solo in questo modo. La sua potenza gli permette di fare molto di più.
Come schede di controllo ormai sono più utilizzati prodotti come ESP8266 ecc. Che costano 1/10 e fanno le stesse cose.
Informatevi prima di sparare castronerie
usarlo come pc e' impensabile, perche' apri il browser e si inchioda tutto, ci metti 5 minuti solo a renderizzare una pagina come youtube, e parlo del pi4 8gb, quindi il top.
il raspberry non nasce come pc, non a caso ha i pin gpio, e le porte seriali per fotocamera e display, oltre ad essere pieno di moduli, sensori e accessori vari dedicati proprio al raspberry.
al massimo lo puoi usare come serverino casalingo (torrent, server web, server dns, server vpn, ecc...) ma non lo usi come un pc, perche' e' inutilizzabile
E quello sarebbe secondo te un utilizzo da PC classico? Ma davvero fai? E fai pure lo splendido?
In molti lo usano (usavano) come "pc". Era il mini pc preferito per tutti gli smanettoni del self hosting.
Io ci faccio girare tutto lo stack *arr + plex, torrent, sanbdbz ecc. Va una bomba. Quindi si, il confronto con i mini pc x86 ci sta tutto. Almeno per chi ne faceva un utilizzo simile.
Prima di parlare accendete il cervello
L'errore è paragonarli ad un pc. Questo vuol dire che tu li usi come pc
tdp di 4W vs 6W dell'intel.. e' il 50% in piu' di TDP (che indica il calore da dissipare), sui consumi non so bisognerebbe fare test, ma il rpi si alimenta con un piccolo alimentatore da 2.5A.
e comunque come gia detto la maggior parte dei minipc x86 sono appunto solo dei mini pc (e comunque meno mini di un raspberry), e non hanno la gpio e le 2 porte seriali per le fotocamere/display.
non sono affatto paragonabili come sistemi.
se ti serve un desktop, allora il raspberry pi non fa per te, se invece ti serve fare cose di robotica per cui arduino e' troppo poco performante, oppure devi fare 1000 altre cose per cui non e' necessario un desktop, allora il raspberry e' meglio
ho un pi4 ed un pi zero 2 presi prima degli aumenti. Ormai non convengono più. Costano come un mini pc x86.
Scalpers: hold my beer