
21 Novembre 2022
Intel ha rilasciato dei nuovi aggiornamenti dei driver grafici per le architetture Intel Arc, che vanno a migliorare le prestazioni nei giochi DX9 come Counter-Strike: Global Offensive e altri.
Sin dal lancio di queste nuove soluzioni, avvenuto a settembre come vi abbiamo riportato in occasione della loro introduzione, Intel ha fatto presente che si era lavorato molto sull'ottimizzazione per i giochi più recenti e che utilizzano le API Vulkan e DirectX 12, a scapito delle API più vecchie, ma ora le cose sono cambiate con la più recente versione dei driver.
Intel ha testato la scheda grafica Intel Arc A770 in sei tra i giochi DirectX 9 più popolari, confrontando le prestazioni con il primo driver rilasciato a ottobre (versione v3490) e la versione revisionata delle ultime ore (v3959 e versioni successive). Il nuovo driver offre con la maggior parte dei giochi un significativo incremento delle prestazioni, in particolare Counter-Strike: Global Offensive e League of Legends.
Utilizziamo un approccio ibrido, ovvero una combinazione di tecniche API, per sfruttare i livelli di traduzione quando è possibile fornire un'esperienza migliore utilizzando una delle nostre implementazioni API più moderne. Questi miglioramenti verranno forniti in modo trasparente all'utente finale attraverso il nostro normale processo di distribuzione dei driver. I dettagli di questa implementazione possono cambiare nel tempo man mano che il nostro driver DX9 si evolve.
Questo il commento di Intel, che afferma anche che a meno di due mesi dal lancio le prestazioni con DX9 sono migliorate fino a 1,8 volte in alcuni titoli DX9, ma rappresenta solamente un punto d'inizio. a quanto pare molto presto saranno introdotti ulteriori miglioramenti per i giochi basati su API legacy e miglioramenti generali dei driver, continuando la marcia verso schede sempre più performanti.
Commenti
Oddio, 16gb di RAM sono parecchi per uso modesto. Potevanoetterne 4 e abbassare il prezzo di 150€
Le arc sono sono nuove, pensate per un uso modesto, quasi casalingo. Chi lavora va su ben altri prodotti, chi gioca pure. Il supporto AV1 è in questo momento un pregio visto che netflix lo usa già ora se supportato dal dispositivo su cui lo vedi, google anche, significa minor consumo di corrente, i programmi di rendering si adegueranno. In questo momento è l'unica arc che ha senso
ARCA770… grazie dell’insulto Intel!
Produttività non è solo montare video. Anche perché i motori di render dei software più famosi sono progettati per Nvidia e un po'per AMD
Per adesso deludenti
Quel "nessuno" (intel vabbè porta acqua al suo mulino) non ha trasmesso quei video su nessuna piattaforma, il fatto che xplit o OBS (beta) supportino l'encoding in AV1 non significa che ci sia qualcuno che accetta quel flusso video tra i big del settore.
Non mi sto confondendo con nulla, confondi il fatto che ci siano dispositivi che possano fare encoding e decoding con il fatto che qualcuno poi utilizzi veramente il codec per lo streaming, son 2 cose separate.
E quindi? Cosa centra? Caricare un video su youtube non equivale a fare una live.
Puoi vedere 'nessuno' in azione su youtube cercando 'Intel Arc AV1 Game Streaming with XSplit on Elden Ring'
E' un codec come un altro, io scarico parecchi film 4k codificati in av1 e la mia tv li legge, non è che ti confondi con altro?
Se carichi un tuo filmato in av1 su youtube te lo accetta.
In che anno siamo?
Ed ecco che arriva il Grande Inquisitore.
Nessuno può “trasmettere” in AV1.
La 4090 come anche le altre schede di Nvidia della serie 4000 solo le prime con l’encoder per l’AV1, ma per ora in ogni caso gli usi sono super limitati
Battutona, nuova soprattutto.
La a380 costa 167 euro su bmpower e parliamo di una scheda in grado di trasmettere un flusso 8k in av1, da quello che ho letto solo una 4090 può farlo. Non sono schede per appassionati di gaming ovvio, ma col tempo si faranno spazio per la produttività (spero) Vuoi i prezzi bassi? Per i prossimi tre anni caleranno a causa della recessione Europea, pazienza.
I consumi in idle sono sempre folli?
Ma infatti...
Intel prima del lancio aveva fatto dire ad alcuni esponenti grossi della divisione GPU che i prezzo sarebbero stati basati esclusivamente sulle prestazioni in DirectX 9, dove Intel soffre di più rispetto alla concorrenza AMD e Intel a Causa della maggiore ottinizzazione richiesto
Ma poi sono uscire e la verità é stata molto diversa. Prezzi in linea con le 3060 con prestazioni in Raster DX12 simili e prestazioni in RTX a volte superiori.
Una RX6600 e la 6600XT rimangono comunque un migliore acquisto.
Io capisco tutto, ma Intel ha la capacità e la forza per potersi permettere di vendere queste schede anche in perdita.
Se il prezzo è in linea con i prezzi di Nvidia e Amd, perché dovrei comprare queste schede dai driver acerbi e dal futuro incerto?
su ldlc la 770 è disponibile
ma dove cappero si comprano?
Della linea io preferisco la ARCA770.
bene! :)