
14 Dicembre 2022
Superare Samsung per agguantare la seconda posizione nella scala dei più grandi produttori di chip al mondo non è semplice come dirlo. Se il primo posto di TSMC per Intel è attualmente fuori portata, il secondo è realistico ma bisogna lavorare e correre a testa bassa. Idee e promesse non mancano: all'IEDM 2022 dove l'azienda ha celebrato il 75esimo anniversario della creazione del transistor Intel ha promesso di raggiungere quota mille miliardi di transistor entro il 2030.
L'idea è di spingere sulle tecnologie più avanzate, la High Numerical Aperture Extreme Ultraviolet Lithography ad esempio che consentirà di ridurre di 1,7 volte le componenti dei chip e allo stesso tempo di aumentare la densità di transistor di quasi 3 volte. Altre idee su cui si lavora per il futuro a Santa Clara, per mettersi alle spalle i nanometri e inaugurare l'era dell'angstrom, sono lo stacking e il packaging 3D e la tecnologia 2D che prevede strati spessi appena tre atomi, il tutto per aumentare la "risoluzione", la densità dei transistor.
A settantacinque anni dall'invenzione del transistor, l'innovazione che guida la legge di Moore continua a soddisfare la crescente domanda mondiale di computer. A IEDM 2022, Intel presenta sia i progressi lungimiranti che quelli concreti della ricerca necessari per abbattere le barriere attuali e future, soddisfare questa domanda insaziabile e mantenere viva e vegeta la legge di Moore per gli anni a venire - ha detto Gary Patton, vicepresidente di Intel.
Commenti
LOL
Interessante, grazie mille :)
Giusto ma, dirlo sembra poco carino...
Brutto no, magari poco carino...
ahahah vero! :)
interessante l'elettronica.. fanno a gara a chi è più veloce e chi ce l'ha più piccolo...
Parrà brutto dirlo, ma le tue osservazioni sono sempre giuste.
Ah ok...
i nm migliori di sempre ma quello e' lo slogan di un'altra azienda americana
Ancora con queste cose, basta vedere i dati di densità dati dai produttori per capire che intel 4 ( a 7nm ), avrà 194 di densità, contro i 248 del 4nm TSMC, certo non un solco enrome, ma la differenza è evidente, e intel nel breve ( 2/3 Anni ) non potrà colmare.
Ovvio che al momento è a solo scopo di ricerca, com'è ovvio che sarà disponibile al pubblico solo tra decenni. Ma anche per il transistor ai tempi è successa la stessa identica cosa
infatti Intel 7 diventerà Intel 4 per marketing
A parte che sono chiamati Intel 7 e non credo stia a rappresentata la dimensione dei transistor
i nm di Intel sono misurati diversamente da TSMC. i "7nm" Intel si dovrebbero avvicinare ai "4nm" TSMC.
ormai sono diventati oggetto di marketing i nm
Perchè gli parrà brutto.
perchè MILLE MILIARDI!!! fa più impressione di un bilione
Quindi perché non lo scrivono?
Solo se accompagnato da: "il numero più alto di sempre", allora diventerebbe brutto :P
https://uploads.disquscdn.c...
Hai cancellato una T ;)
1 bilione.
No, non mi pare brutto.
sono ancora fermi a 7nm va bene che ruberanno tutto il know how di TSMC ma mi sembra un c4g4t4
Ma scrivere 1 bilione pare brutto?
https://uploads.disquscdn.c...
E' la prima cosa che mi era venuta in mente, ma l'hai fatto prima.
Non ci sono i chips da usare.
Non devi pensare a transistor come termine d'origine.
Il transistor possiede un diodo per far condurre l'elettricità.
Si usa il termine solo per dare l'idea. In realtà serve un interruttore in grado di condurre l'elettricità.
Il termine corretto é FET e da qua tutti i suoi derivati:
- MOSFET (Aluminio, Rame poi Silicio)
- FinFET (2011) (interrutore con 3 stati):
https://uploads.disquscdn.c...
- Ribbon FET (2024):
https://uploads.disquscdn.c...
Nooo... volevo metterlo io!
Lo abbiamo pensato tutti
Ecco l'ennesima unità di misura non SI per incasinare la vita... io che lavoro nel packaging alimentare sentir parlare di Lbf-in fa accapponare la pelle perchè non si capisce mai una ceppa.... ma esistono i Nm per D|O...
Non è solo quello.
I computer quantistici non si "programmano" nel segno compiuto del termine ma sono unità di processamento virtualmente istantanee (in realtà non sono neppure lontanamente istantanee perché il recupero statistico degli errori comporta un costo computazionale) che vengono gestite da una macchina ordinaria, che è quella che esegue realmente il software.
La gente tende a pensare al calcolo quantistico come alla possibilità di "programmare l'indeterminazione", ma non funziona così.
Speriamo che questo non si risolva in mille miliardi di vulnerabilità.
Perché al di là delle previsioni futuribili la tecnologia basata su semiconduttori e quantità di cariche è l'unica di cui disponiamo
Quello dei computer quantistici è uno studio di nicchia e riservato alla ricerca, anche per via dei costi esorbitanti. Una soluzione commerciale la vedremo forse tra 20 anni, nel mentre staremo a con i transistor distanti angstrom tra di loro (e sarà un punto di arrivo).
Sono allo studio i computer quantistici infatti
https://uploads.disquscdn.c...
Com'è possibile che non riusciamo a superare il transistor?
Chiaro che i produttori vogliono sfruttare ed ottimizzare il più possibile, così com'è chiaro che sotto il nanometro iniziano ad avverarsi effetti quantistici non ignorabili, però perché non si supera il transistor come tale? E' come la ruota, esiste solo questo tipo di interruttore?
Come aveva promesso i 10GHz @1V 15 anni fa, ma stavolta sembra leggermente più realizzabile come promessa, certo saranno chip server inizialmente ma dopo un po' li vedremo anche nei tostapane
Dai che raggiungerete l'M1 per quel'anno