LG UltraGear 27GR95QE: gaming monitor OLED QHD 240Hz, prezzo competitivo

21 Novembre 2022 79

Si chiama LG UltraGear 27GR95QE-B ed è il nuovo monitor gaming che l'azienda sud-coreana propone sul mercato, il primo 1440p OLED con refresh rate a 240Hz. E a colpire è soprattutto il suo prezzo competitivo (considerando il tipo di pannello): 999 dollari: è comparso sullo store americano del marchio, con l'auspicio che la sua distribuzione possa presto essere estesa anche all'Europa.

Dotato di pannello da 27 pollici, UltraGear 27GR95QE-B rappresenta una soluzione che potrà davvero attirare i gamer - specialmente considerando il prezzo a cui viene proposto - in quanto OLED di medie dimensioni con risoluzione 2560x1440p, elevata frequenza di aggiornamento e tempo di risposta di appena 0,03ms. Un prodotto per certi versi simile con cui il nuovo UltraGear dovrà vedersela è Xeneon 32QHD240 che Corsair ha annunciato la scorsa estate, con un pannello da 32 pollici (che però è IPS), refresh rate a 240Hz e tempo di risposta di 1ms. Il suo prezzo di listino è di 849 euro.

SCHEDA TECNICA
  • schermo: OLED 26,5" QHD 2560x1440
  • Color Gamut: DCI-P3 98,5%
  • refresh rate: 240Hz
  • 1,07 miliardi di colori
  • tempo di risposta: 0,03ms (GtG)
  • rapporto: 16:9
  • contrasto: 1.500.000:1
  • superficie: Anti-Glare, Low-Reflection
  • angolo di visualizzazione: 178° (orizzontale), 178° (verticale)
  • porte: 2x HDMI, DisplayPort, USB 3.0 upstream e downstream, jack SPDIF
  • NVIDIA G-Sync
  • HDR10
  • VESA DSC
  • AMD FreeSync Premium
  • Dynamic Action Sync
  • DTS HP:X
  • speaker: non integrati
  • dimensioni senza stand: 60,45x35,05x4,57cm
  • rotazione: 10°

La commercializzazione di LG UltraGear 27GR95QE-B partirà nel corso del primo trimestre 2023.


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico98

Non si vede una differenza così netta dal 2 al 4k su di un 27"

Federico98

Io ho un 38" 21:9, il rapporto è diverso ma puoi andare tranquillo

Federico98

Anche io, stanza al buio e max luminosità 2%

T. P.

in effetti!
io ho un 32 e penso che passerò ai 27/28...
ma finchè regge, non si butta via niente! :)

comatrix

Figurati ^_^

Mistizio

La luminosità di picco è importante per la resa dell'hdr. Tenere il monitor a luminosità massima mi rende cieco ed è fastidioso, vedere i picchi di luminosità in scene girate apposta con quella tecnologia o nei videogiochi è differente dall'avere la luminosità di un monitor normale sparata al massimo. Poi possiamo discutere sull'"utilità" o sulla resa scenica dell'hdr, ma è una cosa differente.

Mistizio
Ansem The Seeker Of Lossless

Fidati che anche a luminosità minima con il contrasto degli oled non è un problema

EL TUEPO

Perché i pannelli OLED quando vengono prodotti sono giganti e vanno tagliati, evidentemente alle aziende conviene di più produrre i 55 pollici, con i 42 forse c'è più spreco e più lavoro

comatrix

Beh io sinora ho giocato in 1080 a schermo, avendo un QLED 4k e va benissimo, te lo posso assicurare, soprattutto con un buon Supersampling.
Io. Ho preso una 4090 solamente perché gioco in VR, li il 4k è assolutamente necessario, altrimenti sarei rimasto così come sono ancora adesso

Mistizio

È solo perché vorrei un monitor con HDR per poter vedere i film. Il mio dubbio era: se prendo un monitor 4k poi come va se ci gioco a 1080? Non ho l'hardware per giocare a 4k e non ho la possibilità di spendere migliaia di euro per un PC. I soldi per il monitor li investo volentieri, visto che assorbirebbe anche il budget della TV

Mistizio

È perché io lo uso anche per vedere i film in HDR :)

Ergi Cela

Secondo me meglio aspettare quei 2/3 anni anche per avere le cpu arrow lake a 2nm di Intel e le gpu nvidia con il pieno supporto all’unreal engine 5

GeneralZod

Finalmente. La volta buona che cambio monitor. Prezzo un po' altino. Chissà se usciranno i vari Benq & Co. con lo stesso pannello.

Ansem The Seeker Of Lossless

Vedrò poi. Non volevo spendere più di 500/600€, se ne parla comunque tra 2/3 anni. Magari per allora ci saranno anche schede per il 4k a prezzi umani

Ergi Cela
Ottoore

HDR10 è lo standard HDR base, non identifica una gamma dinamica.
Altri dati della luminosità non sono stati ancora resi noti.

Ottoore

Già, quindi 1200-1300 con la nostra IVA.

Ergi Cela

Speriamo in un 4K oled a 240hz/360hz sarebbe il top poi con gli speaker integrati,sarebbe la perfezione assoluta

Ansem The Seeker Of Lossless

4k sarà magari il 32", ma ho paura sia troppo grande come monitor poi. Già 27 lo è molto

Ergi Cela

Beh però io voglio prodotti ancora più di nicchia,avendo a disposizione tanti soldi da spendere oltre al fatto che i videogiochi sono una delle mie passioni

Ergi Cela

Stessa cosa solo che io lo vorrei da 240hz e con gli speaker integrati per avere una postazione più minimal

Ergi Cela

Io spero che il prossimo modello sia un 4K a 240hz con monitor qd-oled e speaker integrati con un hdr a 1000nits ,sarebbe quasi la perfezione,e poi spererei anche in un ritorno del 3D senza occhiali in futuro

Ansem The Seeker Of Lossless

Ok ma quante volte capita? E' più importante che non abbia problemi con i grigi o colori scuri, piuttosto che avere luminosità di picco alte.

Leonardo Massai

Più luminosità di picco significa più dettagli in scene luminose, non è solo una fissa per farsi accecare.

Ansem The Seeker Of Lossless

E quanto abitui al 27" 1440p, il 24" 1080p è già al limite.

Paolo Cocci

Concordo, 1080 fino ai 24, oltre deve essere almeno 1440.

Paolo Cocci

In quante case sei entrato per fare una statistica?

Ansem The Seeker Of Lossless

La differenza tra un 1440p e 1080p su un 27" è netta.
Non prenderei mai un monitor così grande in full hd.

Ansem The Seeker Of Lossless

Dopo essermi abituatio al 27" 1440p, anche un 24" 1080p per me si vede sgranato.

Ansem The Seeker Of Lossless

Non capisco questa fissa della luminosità. E' un oled con contrasto elevatissimo.
Io il monitor luminoso non riesco a tenerlo, ho sempre la luminosità bassa.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ma infatti per me questo è perfetto. Speriamo in un modello più economico magari l'anno prossimo.
Però intanto questo è un ottimo inizio.

Francesco Dell'Ombra

le stiamo aspettando tutti

Michele Gabriele

Altrove ho letto di questo dell'articolo 999 dollari in USA

21cole

ho visto sopra che lo usi per giocare, allora sì magari non ha senso
se lo usi per altro, specie con tante curve, ha senso eccome
non tutti gli utilizzi sono uguali, io un fhd 27 ce l'ho e onestamente per determinate cose (ma banalmente anche documenti) mi piangono gli occhi

comatrix

Si, finora era così, ora passerò al livello superiore.
Per, se hai un buon schermo, il FHD con un buon SuperSampling è la miglior cosa, non per nulla il DLSS deriva da quel concetto (ho detto deriva, no che sia la stessa cosa).

P.S. Io non avrei aggiornato l'hardware se non giocassi in VR, onestamente il 4k non ne vale la pena a schermo se non in certe circostanze

asd555

Nel senso che per un 27" a 50 cm dal naso non ha senso... Come dire che ha molto senso un 4K 55" a 2 metri dal divano.
Un Full HD 55" a 2 metri dal divano sarebbe orribile...

21cole
Mistizio

ciao e scusa l'OT: hai mai giocato a 1080p su un monitor 4k? come hai trovato l'esperienza?

Mistizio

hdr10 a quale luminosità si riferisce?
OT ma qualcuno ha mai provato a giocare a 1080p su un monitor 4k di 32 pollici? com'è la resa?

Michele Gabriele

E niente, anche stavolta si è persa l'occasione di fare un monitor che visto da davanti presentasse 4 bordi uguali (o quasi), quel blocco esagonale posteriore dovevano proprio metterlo che spuntava nella parte posteriore?

asd555

Non ha senso un 4K per un monitor che sta a 50 cm dal mio naso.

asd555

Ho un Iiyama 27" Full HD a 165 Hz.
Con la mia configurazione attuale faccio sempre 165 FPS in quasi tutti i titoli e la GPU l'ho pagata 480 €.

Quando con la medesima spesa per la GPU farò i medesimi FPS in 4K passerò al 4K.

comatrix

Ahahahahah

Tommaso

Idem, sto aspettando proprio quelle caratteristiche

Marcello P

La combo giusta per me: OLED/27"/1440p. 165 hz sarebbe stato l'ideale.
Prezzo ancora troppo alto per i miei gusti.

Love is All

Ahaha prezzo fuori mercato.
Un ips da 27"... Ci compro l'oled da 42" ed ha tempi di risposta e qualità migliori

Ansem The Seeker Of Lossless

Auguri ad usare un 48" come monitor pc.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ah, ecco perchè nessuno ha una xbox!
/s

Francesco Dell'Ombra

Magari. 849€ è il prezzo del monitor corsair menzioato nel paragrafo.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande