
19 Gennaio 2023
18 Novembre 2022 193
Epson abbandona il mercato delle stampanti laser. Una mossa a dir poco coraggiosa, fatta come "atto di gentilezza verso l'ambiente". Questa tipologia di stampanti, di larghissimo uso in uffici e aziende, assicura bassi costi uniti a precisione e velocità, sia del processo in sé che in termini di attesa post stampa: con le stampanti inkjet c'è bisogno che l'inchiostro si asciughi, le stampe al laser sono subito pronte.
Hanno però uno svantaggio mica da poco: inquinano abbastanza di più rispetto alle omologhe a getto di inchiostro. Quindi Epson ha deciso che non venderà più stampanti laser in tutto il mondo entro il 2026 come atto di responsabilità, e concentrerà tutte le risorse nelle inkjet a freddo con testina piezoelettrica (tecnologia su cui Epson investe da anni). A queste il compito di affiancare aziende, uffici e professionisti a cui peraltro sono indirizzate le nuove macchine della serie WorkForce Enterprise AM che offrono "una soluzione compatta e sostenibile", promette l'azienda giapponese.
Così l'AD di Epson Italia, Massimo Pizzocri:
Facciamo un atto di gentilezza verso l'ambiente. La decisione di abbandonare il mercato delle stampanti laser è coerente con le nostre scelte, che non possono essere legate solo a interessi commerciali, guardiamo all'innovazione sostenibile. La nostra attività sarà totalmente incentrata sulla tecnologia inkjet a freddo con testina piezoelettrica, di cui siamo proprietari. Saremo così in grado di fornire soluzioni di stampa efficienti e sostenibili ai partner e alle aziende.
La decisione di Epson rafforza un trend che era già evidente nei numeri di chi analizza il mercato. Come IDC, che segnala come il settore delle stampanti laser stia perdendo terreno nei confronti delle inkjet. In Europa occidentale si prevede nei prossimi anni un tasso di crescita annuale di queste ultime del 5,1%, mentre le prime caleranno dello 0,4%. Di Epson capita di parlar spesso per via dei proiettori, ma il segnale forte che ha appena inviato è destinato a far discutere e almeno parte della concorrenza, immaginiamo, è destinata a fare altrettanto.
Commenti
io ti ho tirato fuori esempi di privati che sono peggio degli statali.
vuoi gli esempi migliori?
guardiamo alcune università pubbliche ! guardiamo il CNR che è pubblico, guardiamo alcuni comuni che sono quasi 100% digitalizzati
Guardiamo allo stato stesso, con spid che garantisce l'accesso a tantissimi servizi senza perdere più tempo.
Insomma, è sempre lo stesso, mai generalizzare.
Poi lo sforzo di un ente pubblico è sempre maggiore rispetto al privato, proprio perché tante cose devono essere fatte secondo delle regole (corrette o meno è un altro discorso), con appalti, etc invece il privato paga chi vuole per tirare su un servizio, senza troppi vincoli, etc etc insomma non si può nemmeno paragonare il modus operandi tra pubblico e statale sulla gestione di un servizio.
invece che guardare ai peggiori dovresti guardare agli esempi più virtuosi per avere un metro di paragone.
Poi fa sorridere che tiri fuori come esempio la casta dei tassisti dove da anni si cerca di togliergli tutele ma non si è mai riusciti. Loro sono di fatto del tutto sovrapponibili agli statali, forse anche peggio se consideri la compravendita dei premessi. I notai sono invece del tutto sovrapponibili agli statali, con l’unica differenza che non sono pagati dallo stato. Gli avvocati invece non lo sono minimamente: non avranno innovato alcunché ma si sono dovuti adattare parecchio per riuscire a sopravvivere: studi notarili per smezzarsi i costi fissi sempre più alti unitamente ad un offerta sempre più ampia..
vabbe " sempre" no, non puoi prevedere che anche nel futuro si utilizzera la carta...
Dipende sempre dalla farmacia... ce ne sono ancora diverse il cui lettore fa le bizze con la lettura del codice a barre da smartphone... la cosa grave non sarebbe manco quella: è che la farmacia, scansionato il tuo codice... deve stampare la ricetta! :D
La mia vecchia Samsung laser era comunque multifunzione :)
E tra l'altro proprio la Canon ci metteva un sacco all'accensione a diventare pronta proprio per la pulizia... Un nervoso!
Si ma il prezzo a pagina lo si calcola comprendendo il costo iniziale della macchina, il materiale di consumo e le manutenzioni, va da se quindi che se ho prezzi a pagina più bassi per le laser è perchè il complesso delle cose costa meno e al cliente che sia informato o no si singoli aspetti in tutti i casi interessa sempre e solo quello.
Per la pericolosità poi non stiamo parlando di sniffare il toner ma di analizzare i normali casi di utilizzo senza fare terrorismo psicologico o andare alla ricerca di casi estremi no sense, quindi se parliamo in questi termini le laser non sono tossiche poi se ti vuoi aprire una copisteria in uno sgabuzzino o mettere la stampante a stampare tutta la notte sul comodino ho paura che la tossicità del toner sia l'ultimo dei tuoi problemi perchè i danni celebrali probabilmente già li hai.
Ah non sapevo, grazie della dritta
le stampanti in costo copia spopolano perchè paghi per le pagine che stampi "fregandotene" di quella che è la manutenzione (toner, fusore, rulli presa carta, vaschetta di recupero toner esausto, guasti) perchè tutto compreso in quello che paghi per ogni foglio che stampi, mantenendo l'"ignoranza" da cliente.
Che ad uso casalingo l'inquinamento prodotto sia inferiore è vero solo in base a quanto stampi (conosco docenti che, con una stampante in prestito, hanno fatto 700 pagine in una notte). Ciò non toglie che se ti metti ad inalare direttamente il toner, questo sia meno cancerogeno che quello nelle aziende
E no è proprio quello il punto: non puoi dire che una cosa è pericolosa in ambiente domestico solo perchè la stessa cosa con esposizioni di centinaia se non migliaia di volte superiori lo è.
La pericolosità di un agente chimico la si misura in base alla esposizione che hai con lui non a prescindere solo perchè lo è, se fosse così in casa praticamente non potresti avere nulla a partire dai mobili le cui colle usate durante la produzione dei pannelli sono tossiche.
Infine chi prende la laser "perchè non si otturano gli ugelli" non sa cosa sia un fusore per un semplice motivo: non gli interessa!!
Alla gente interessa solo il costo per pagina e l'eventuale investimento iniziale, motivo per cui spopolano le stampanti date in conto servizio. Se e quando le stampanti a getto garantiranno costi per pagina minori (a parità di qualità ovviamente, ma non è quello il problema) diventeranno lo standard, ad oggi non è così però.
quelle tre le ho in ufficio.
non stampo moltissimo (penso 2-300 pagine nei mesi buoni), ma una inkjet che dopo 5 anni non ha avuto mai un problema non la trovi tutti i giorni.
ciò non significa che non siano pericolose per la salute anche in ambito domestico, seppur in maniera molto minore. Tanti prendono la laser "perchè non si otturano gli ugelli", poi però non sanno cosa sia il fotoconduttore da sostituire, il fusore o quali possano essere le pericolosità intrinseche della tecnologia
Guarda che forse non ci siamo capiti, non ho detto che le stampanti a laser fanno bene eh.. Ho detto che parlare delle problematiche delle stampanti a laser sia per quello che riguarda la tossicità che per i consumi elettrici ha senso solo in contesti molto di nicchia dove la macchina stampa pressochè di continuo, solo in quei contesti ha senso prendere le dovute precauzioni e/o valutare macchine come le WorkForce e soprattutto affidarsi a ditte specializzate, in tutti gli altri che sono la stragrande maggioranza sia del domestico ovviamente ma anche business non vi è alcun problema ed anche la questione economica è tutta da valutare visto i costi iniziali di macchine come le WorkForce.
sai le bestemmie quando in ufficio dovranno stampare 100 pagine (perchè va bene il digitale ma in Italia molte pratiche vanno presentate e conservate comunque in formato cartaceo) ci stai mezz'ora ad aspettare la stampa a getto di inchiostro?
io ho una copisteria con 2 stampanti laser..vorrei appunto trovare una soluzione per filtrare l'aria. Che sistemi esistono?
Usa il famoso "tampone inchiostro" del cui esaurimento si lamenta più sotto virtual
io sto parlando di laser e stampanti per uffici, oltre quelle casalinghe. L'articolo fa riferimento a stampanti "
A queste il compito di affiancare aziende, uffici e professionisti a cui peraltro sono indirizzate le nuove macchine della serie WorkForce Enterprise AM che offrono "una soluzione compatta e sostenibile", promette l'azienda giapponese." che sono stampantine fino a 20.000 euro.... Sai com'è se ritengo che tali stampanti è difficile vengano usate in casa per 10 stampe al mese
eh ma cosa fa la pulizia senza prendersi un foglio di carta?
Non te lo chiede mica. Lo fa in automatico quando la accendi. Hai presente che certe volte ci mette un po' di più e si sente un rumore di "qualcosa che si sposta dentro"? Bene, quelle è la pulizia e sta buttando via dell'inchiostro.
No sei tu che stai parlando di quel genere di situazioni non di certo l'articolo ne tanto meno il 99% delle persone che sta commentando questo articolo. Il costo e l'utilità di un centro di stampa con tanto di filtraggio dell'aria e tutto il resto ha senso solo in situazioni borderline dove di certo non puoi pensare di passare ad una inkjet perchè Epson ha deciso che per loro il laser inquina troppo.
Se hai un documento conservato stampato precedentemente lo puoi sempre tirare fuori, se va via la corrente e/o va via la connessione ti attacchi al tram.
si sta parlando di stampanti laser e della loro pericolosità intrinseca... usate anche negli uffici.... Ho clienti con 4 stampanti che, quando devono fare le paghe, funzionano contemporaneamente a ciclo continuo. Ho fatto manutenzione a stampanti con 2 milioni di copie... In un ufficio sarebbe meglio non stessero attaccate alle persone. Se poi tu stampi una pagina all'anno e la hai accanto, pazienza...
Nessuno ha mai detto che sia conveniente, è così.
Le aziende (quelle che lavorano) non hanno tempo da perdere con accrocchi e cartucce compatibili. Le macchine devono lavorare senza problemi. Pagano volentieri per avere tutto sotto controllo.
I fornitori di macchine per ufficio oramai navigano nell'oro, poiché queste macchine, a differenza di un tempo, hanno bisogno di pochissima assistenza.
Anche le scoregge ma non è che corri a farla in un centro scoregge ogni volta che te ne scappa una...
Un minimo di sensatezza nella cose ci vorrebbe, il fatto che venga rilasciato dell'ozono durante la stampa non vuol dire nulla se non stampi h24 in uno sgabuzzino.
Gli uffici pubblici non hanno stimolo ad innovare perché non hanno concorrenza e hanno lo stipendio garantito a vita. Infatti bisogna sempre intervenire con una legge per svecchiare quei settori
per alcune kyocera basta tasto arancion e ok per 10 secondi e cancelli l'errore.
boh la mia non mi ha mai chiesto mezza pulizia.
ne ho avuta una in ufficio e dopo un anno l'ho buttata perché a colori stampava da cani dopo qualche mese (mischiava i colori e sporcava tutto) ed erano più le volte che si bloccava che altro. Sostituita con una xerox e per ora va bene ma l'ho presa 2 settimane fa.
la mia ragazza fa supporto tecnico per vari negozi di grandi marchi (e relative sedi) e ogni volta che sente brother bestemmia perché anche a detta sua la chiamano spesso con queste stampanti in errori e problemi vari.
cioè?
hai detto niente per uso ufficio...
Basta non averla attaccata da sniffare mentre stampa
Magari in casa il centro stampa uno non ce l'ha.
Per uso casalingo le laser sono davvero un risparmio enorme.
Soprattutto rispetto proprio alle Epson a inchiostro che se solo passa qualche giorno tra una stampa e l'altra impongono la pulizia testine con rapido esaurimento delle cartucce(grandi guadagni con la scossa della tutela ambientale)
Stampando una volta l'anno non ti serve una stampante, il discorso è ancora più semplice.
Dipende dal lavoro che fai, io la uso molto.
guarda che so come funziona il sistema del noleggio... e non vedo la convenienza, ancora meno chi stampa con stampante laser.
Laser compatte ? Ma dove? Nell'ufficio del parroco ? Fotocopiatrici laser multifunzione vorrai dire, ricoh, xerox,canon,konica minolta, kyocera, Triumph adler, toshiba....
Si queste hanno il 90 percento del mercato. E sono tutte a noleggio, cioè paghi solo il costo copia.
E in questo enorme mercato, da pochi anni ( non una volta, come scrivevi tu ) stanno a fatica entrando le inkjet, per un semplice vantaggio : IL COSTO COPIA.
Se non lo sapessi te lo spiego io, i entrambi i casi i clienti non pagano né assistenza,ne toner ( o inchiostro) ma solo un click a stampa e la carta ovviamente.
E quando devi prendere una fotocopiatrice multifunzione cosa guardi ? Il costo dello scatto, che nelle inkjet è più aggressivo. Sono poche lo so, molto poche. Ma una volta non c'erano proprio, si stanno affacciando da poco a questo impenetrabile mercato.
ma dove li hai visti questi professionisti con stampanti inkjet? Suvvia hanno tutti la stampante laser compatte! Anche solo per stampare ricevute o altro... Che poi qualcuno per specifici ambiti (quali?) possa trovare meglio le inkjet, parliamone perché sono davvero curioso di sapere il perché... Nelle aziente a meno che non siano vecchie stampanti non ancora logore usabili con i sistemi refill io sono da un pezzo che non ne vedo in numeri riportabili!
Proprio il contrario. E' da qualche anno che ci sono inkjet per medi o alti volumi, oltre a quelle per bassi volumi ( per casa).
E' vero che le laser comunque rimanono nella stragrande maggioranza di quegli ambiti.
...ovvio non ti serve a casa...come detto, non devi gestire un servizio disponibile h24/7
Non ho una ecotank ma cartucce ricaricabili, mi costava meno il kit con 1 litro di inchiostro che quello solo con le cartucce, pensavo di acquistare l originale ma ho incominciato i cinesi e mi trovo bene, solo il nero e leggermente più chiaro ma perché il mio modello il nero è a pigmenti e non dye, ma la differenza la vedi solo con un test di stampa fatto in precedenza, anche le foto le stampa bene.
Ma Dai...Ho scoperto che il tampone che assorbe gli inchiostri durante la pulizia esiste ancora e va cambiato pena il blocco della stampante.
Porcata totale, laser per sempre, che la forza sia con noi!!
strano, mi sono sempre trovato bene con le Epson (avuti diversi modelli). Al contrario, le HP sono molto più scarse
anche io a casa mia ho laser: una HP rigorosamente selezionata in anticipo poiché con esistenti toner compatibile e buon prezzo... l'inchiostro originale della mia stampante costa ben 65€ mentre i compatibili (di più che buona qualità) li trovo per circa 12€.
Esatto, io evito come la peste le stampanti ad inchiostro, uso da innumerevoli anni una laser multifunzione Samsung ( che poi è praticamente una HP ) e funziona egregiamente, ho anche preso un paio di toner in offerta a una 30ina di euro, di quelli compatibili, vanno benissimo, 2000 pagine l'uno
Alla fine con 20 euri compri un litro di inchiostro, il problema semmai rimane recuperare la perdita di immagine dovuta alla durata miserevole delle stampanti a cartucce, se non si seccavano le testine si riempiva il tampone dove poggiavano, insomma una vera carognata commerciale. Alla fine saranno gli utenti col passaparola a decidere di abbandonare le laser, non certo gli articoletti sponsorizzati strappalacrime spruzzati di ipocrisia come nessuna cartuccia potrà mai fare. Le cose cambiano, vediamo se non è la solita balla.
Sì ma io non mi metto certo a fare un raid5 e backup automatici su un altro server in un'altra città